-
Salsa Ponzu (ポン酢)
Reading Time: 2 minutesSi tratta di salsa di soia aromatizzata agli agrumi, spesso utilizzata per marinare o condire insalate, verdure, carne, yakitori (spiedini di pollo), e molto altro. Questa salsa di norma si abbina ai piatti giapponesi grigliati (pesce o gamberetti) oppure agli yakitori, gli spiedini di pollo. 2 cucchiai di salsa di soia scura 1 cucchiaio di “Katsuobushi” (fiocchi di bonito, fiocchetti di tonnetto essiccato) 2 cucchiaini di aceto di riso giapponese 1 cucchiaino di mirin** 1 cucchiaio di succo o purea di yuzu* In una casseruola mettere insieme tutti gli ingredienti tranne il cucchiaio di succo o purea di yuzu. Metterla sul fuoco medio basso e lasciatela sobbollire…
-
Mirin
Reading Time: < 1 minuteSi tratta di uno speciale sake (bevanda alcolica nata dalla fermentazione del riso), più dolce e denso ma anche meno alcolico di un normale sake. La sua storia è antichissima: si torna indietro al periodo Sengoku, tra il 1467 e 1603 circa. Il mirin ai tempi era bevuto come bevanda leggermente alcolica; solo successivamente, attorno al periodo Edo (1603-1867), i giapponesi iniziarono a utilizzarlo in cucina, a partire dalla marinatura per l’anguilla o dalla salsa usata per la soba. Caratteristiche: Dolcezza, anche se si potrebbe pensare che possa essere sostituito con del semplice zucchero il MIRIN regala alle marinature sapori ben più complessi e aromatiche che vengono trasmesse alle pietanze. rende i cibi…
-
Kumihimo: Un’antica arte millenaria (prima parte)
Reading Time: 6 minutesIntroduzione Nel film d’animazione “Your Name” (君の名は. Kimi no na wa., lett. “Il tuo nome.”) di Makoto Shinkai, uscito qui in Italia nel 2017, la protagonista tiene raccolti i capelli non con un semplice elastico o nastro, ma bensì con un lungo “cordoncino” intrecciato che si è realizzato lei stessa; quel “cordoncino” si chiama “Kumihimo” (組み紐 dal verbo kumu-intrecciare e il nome himo-corda). In realtà, vedendolo in sé per sé un manufatto, a causa della sua piccola e poco appariscente presenza, nessuno penserebbe che dietro ad esso si celi una storia millenaria e soprattutto che si possa adoperare nei più svariati modi. Ma andiamo con ordine, qui…
-
Recensione libro: Lo Zen, l’Arco, la Freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo
Reading Time: 2 minutes“Lo Zen, l’Arco, la Freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo” di John Stevens, pubblicato da Edizioni Mediterranee, è considerato, per chi desidera avvicinarsi allo studio e alla pratica del kyudo, il secondo testo fondamentale, dopo quello di Herrigel. Anche se i concetti espressi sono gli stessi, la differenza tra i due è che il primo, quello di Herrigel, è il resoconto di un’esperienza diretta, in prima persona, di un corso; quest’ultimo invece, essendo scritto in chiave di lettura “storica”, dà più ampio respiro a particolari un po’ “tecnici” e “filosofici” che il primo testo non presenta, lasciando libere interpretazioni sull’argomento. Tralasciando un inutile riporto del testo,…
-
YUKI di Nicolette Andrews
Reading Time: 2 minutes“Yuki” fa parte, con Kitsune e Okami, di una collana di racconti, scritti da Nicolette Andrews, che vede la rivisitazione delle favole dei fratelli Grimm con il folklore giapponese. Yuki, un interessante retelling di Biancaneve scritto da Nicolette Andrews e pubblicato da Triskell Edizioni. La storia è ambientata in un’oscura foresta incantata piena zeppa di esseri mistici, mostri e divinità, in cui vive il clan dei Fujimori. La protagonista del racconto è Yuki, una ragazza fuori dal comune, la quale nasconde un importante, e profondo segreto che la lega in modo indissolubile, o quasi, alla foresta che circonda il suo…
-
Abe no Seimei, il Merlino giapponese
Reading Time: 4 minutesRicordate il figlio di Kuzunoha, la volpe bianca spirito del Santuario di Shinoda? Se non lo ricordate andate al link del nostro articolo, che è il seguente: https://www.yujowebitalia.it/2023/01/12/la-leggenda-di-kuzunoha/ Egli era il grande mago e astrologo Abe no Seimei (21 febbraio 921 – 31 ottobre 1005) e fu un Onmyōji, ovvero un mago specializzato in Onmyōdō, durante il periodo Heian (794-1185 d.C). L’Onmyōdō era un complesso sistema giapponese di occultismo e di studio di scienze naturali, tra cui astronomia, astrologia, divinazione e magia sviluppatosi in forma autonoma sulle basi filosofiche e spirituali cinesi del Wu Ling (Ordine dei cinque elementi) e dello Yin e Yang nel VI secolo d.C.…
-
Recensione libro: Il Cammino dell’Arco
Reading Time: 3 minutesIl Cammino dell’Arco dello scrittore Paulo Coelho, edito da La Nave di Teseo nel 2017, è un altro breve libretto (151 pagine cartaceo, versione ebook anche meno), ma rispetto al precedente sul kyudo (Lo Zen e il Tiro con l’arco), scritto dal punto di vista di uno straniero che stava imparando l’arte, questo è più diretto, colmo di messaggi e virtù, in quanto l’autore, già praticante, non si sofferma sulla descrizione dell’esercizio, per cui illustra, attraverso la finzione letteraria, i principi della filosofia passo per passo. La trama è piuttosto semplice: un uomo, uno straniero, è in cerca di Tetsuya, un ex arciere famoso per la sua…
-
Haiku: nozioni base (seconda parte)
Reading Time: 3 minutesSecondo appuntamento con le nozioni base dell’haiku, sempre più in dettaglio. Regole Nonostante sia estremamente breve e conciso il pensiero espresso nell’haiku, il cui argomento varia dall’emozione legata a qualcosa oppure la precaria esistenza umana, nel corso del tempo, trattandosi pur sempre di un componimento poetico, per la sua stesura, sono comparse delle regole. Alcune le ho già indicate sopra, altre, più tecniche, ve le espongo qui: Il kigo (季語)- l’ora del “qui e ora” o meglio il riferimento stagionale (le 4 stagioni classiche più il periodo in cui si festeggia il nuovo anno), è un elemento imprescindibile, tuttavia può non essere così immediato e intuitivo comprenderlo…
-
Le recensioni di Yujo Web Italia: Kokutai no Hongi, l’essenza del Giappone
Reading Time: 4 minutesLe recensioni di Yujo Web Italia: Kokutai no Hongi, l’essenza del Giappone, a cura di Federico Lorenzo Ramaioli con la traduzione di Daniela Errico. Idrovolante Edizioni. A distanza di quasi ottant’anni da quando, al termine della Seconda Guerra Mondiale, le forze statunitensi che avevano occupato il Giappone, dopo la sua caduta, ne avevano vietato la pubblicazione, torna a nuova vita, per i tipi di Idrovolante e grazie a Federico Lorenzo Ramaioli e Daniela Errico, il Kokutai no Hongi. Ad un occhio poco attento, questo libro, definito di carattere politico, avrebbe avuto lo scopo, secondo i desiderata dei suoi autori, di farne uno strumento per favorire la politica militarista del…
-
Haiku: nozioni base (prima parte)
Reading Time: 3 minutesDefinizione e premessa “Lo haiku (俳句) è un componimento poetico affermatisi in Giappone nel XVII secolo e composto da 3 versi di 17 on o morae, non sillabe come comunemente detto (anche se per adattamento e facilitazione per l’estero, sono accettate 17 sillabe) nello schema 5-7-5. Nella sua forma tradizionale presenta inoltre caratteristiche proprie quali il kigo (季語) e il kireji (切れ字)”. Questa definizione illustra tutto e niente di un componimento che, se è vero, data la sua brevità, che chiunque può creare, anzi ben vengano le produzioni artistiche, è altresì vero che richiede uno studio e una dedizione continuativi nel tempo. Detto così ridimensiona e spaventa,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.