La Spada e il Ventaglio
-
L’Imperatrice Jingū: tra mito, potere e leggenda
Reading Time: 5 minutesJingū Kōgō (神功皇后), nota anche con il nome di Okinaga Tarashi-hime, è una figura semileggendaria della storia giapponese, tradizionalmente collocata tra il II e il III secolo d.C. Fu consorte dell’Imperatore Chūai e, alla sua morte, assunse il ruolo di reggente fino all’ascesa al trono del figlio, il futuro Imperatore Ōjin. Sebbene la sua esistenza storica sia oggetto di dibattito tra studiosi moderni, il suo impatto culturale, religioso e simbolico nel Giappone antico e moderno è indiscutibile. Origini e ascesa al potere Jingū sarebbe nata nel 169 d.C., figlia di Okinaga no Sukune e della principessa Katsuragi no Takanuka. Secondo alcune leggende, vantava una discendenza illustre che…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Spiriti, Volpi e Dei: Introduzione alla Spiritualità Giapponese attraverso le Kitsune 🦊✨
Reading Time: 3 minutesUn Altro Modo di Guardare il Mondo In Giappone, l’invisibile è reale. Il vento che sfiora i ciliegi, l’eco nel bosco, un sogno troppo vivido — tutto può essere un segnale, una manifestazione. La spiritualità giapponese è immersa in una visione del mondo dove spiriti, animali e divinità convivono in un equilibrio sottile, spesso incomprensibile per la mentalità occidentale. Tra queste presenze eteree, ce n’è una che spicca per fascino e mistero: la Kitsune – la volpe. Ma prima di parlare di lei, occorre capire il contesto culturale e spirituale in cui vive e agisce. La Visione Spirituale del Giappone: Kami, Natura e Dualità Nel cuore dello…
- Anime & Manga, Cina, Cultura, Curiosità, Fumetti/Manga, Grandi personaggi, La Spada e il Ventaglio, Miti e Leggende
La leggendaria Regina Himiko – parte prima
Reading Time: 7 minutesLe donne del Giappone, dall’antichità ad oggi… La leggendaria Regina Himiko – parte prima Himiko (卑弥呼, 170–248 d.C.), conosciuta anche come Shingi Waō (親魏倭王, ovvero “Sovrana di Wa, amica di Wei”), fu una regina sciamana di Yamatai-koku a Wakoku (il regno Yamatai nell’attuale Giappone ). Le prime cronache dinastiche cinesi ci raccontano quali fossero le relazioni tributarie tra la regina Himiko e il regno di Cao Wei (uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni 220–265) e registrano che durante il periodo Yayoi Himiko venne scelta da alcuni popoli unitisi come sovrana dopo decenni di guerre tra i re di Wa, ovvero…
-
Il Maestro orientale: alla scoperta della saggezza illuminata
Reading Time: 9 minutesIl “Maestro” Nella cultura orientale, il titolo di “Maestro” non è preso alla leggera. Esso rappresenta un individuo che ha raggiunto un livello di profonda conoscenza e maestria in un determinato campo, che sia un’arte marziale, una forma artistica, una filosofia o una disciplina spirituale. Per essere considerato un Maestro, non basta solo possedere una grande abilità tecnica. Un vero Maestro deve incarnare anche le seguenti qualità: Saggezza: Un Maestro possiede una profonda comprensione del suo campo di studio e sa applicarla con discernimento e saggezza. Compassione: Un Maestro è guidato dalla compassione e dal desiderio di aiutare gli altri a crescere e a progredire. Pazienza: Un…
-
La Cerimonia del Tè: Un’Esperienza di Armonia e Meditazione
Reading Time: 16 minutes Introduzione La cerimonia del tè, conosciuta come “Chadō” (茶道) in Giappone, “Chá lǐ” (茶礼) in Cina e “Dado” (다도) in Corea, è molto più di una semplice preparazione e consumo di tè. Questa pratica millenaria è un’arte raffinata che incarna i valori della cultura orientale come armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non è solo un evento sociale, ma anche un’esperienza spirituale e meditativa che favorisce la connessione con la natura e con gli altri. Origini Storiche Le radici della cerimonia del tè si trovano in diverse culture orientali: -Cina Le origini della cerimonia del tè risalgono alla Cina, dove il tè è stato coltivato e…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.