Cultura
-
Nihon Buyō – un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese
Reading Time: 5 minutesNihon Buyō (日本舞踊, にほん-ぶよう) Un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese Introduzione: definire il “buyō” Il termine buyō (舞踊, bu-yō) è una coiné relativamente recente – attestata nella prima metà del XIX secolo – che accorpa due morfemi antichi: mai (舞, まい), indicante il movimento circolare controllato tipico delle corti nobiliari, e odori (踊り, おどり), ossia la danza ritmica popolare. Con buyō s’intende oggi l’insieme codificato delle danze sceniche giapponesi nate in rapporto simbiotico con il teatro kabuki, ma sviluppatesi come disciplina autonoma, eseguita tanto da uomini quanto da donne, professionisti o dilettanti. Archeologia del gesto: da kagura a dengaku Le radici affondano nei riti sciamanici di…
-
Lunedì 7 luglio 2025, ore 21.00 Vi aspetta il TANABATA al Planetario di Milano
Reading Time: 2 minutesChiara Pasqualini, in occasione del Tanabata, una festa legata alle stelle che si celebra in Giappone il 7 luglio, narrerà anche quest’anno miti e leggende legati al cielo nella tradizione giapponese nel corso di una conferenza, appuntamento ormai consueto del cosmo e dell’estate milanese. La conferenza è prevista naturalmente lunedì 7 luglio alle ore 21,00 presso il Planetario di Milano (Corso Venezia, 57). L’evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l’associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per…
-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
Tsuyu: la stagione delle piogge in Giappone e la sua bellezza nascosta
Reading Time: 3 minutesGiugno il cuore dello tsuyu: un invito a rallentare e riflettere come in Giappone In Giappone, il mese di giugno non è solo inizio estate: è soprattutto la stagione delle piogge, chiamata 梅雨 (tsuyu, letteralmente “pioggia delle prugne”). Una parola che evoca nebbia leggera sui tetti di Kyoto, il suono ritmico delle gocce sui tatami, e l’odore fresco della terra bagnata nei giardini zen. Cos’è lo tsuyu? Lo tsuyu è un fenomeno climatico che si manifesta tra inizio giugno e metà luglio, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali del Giappone. È una pioggia costante ma non violenta, che crea un’atmosfera sospesa, quasi mistica. Anche se può sembrare…
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…
-
Furoshiki (風呂敷): l’antica arte giapponese di avvolgere con eleganza e rispetto
Reading Time: 5 minutesOrigine e significato del termine La parola furoshiki è composta dai kanji 風呂 (furo), che significa “bagno”, e 敷 (shiki), “stendere, disporre”. Questa denominazione nasce nel periodo Edo (1603–1868), quando i frequentatori dei bagni pubblici (sentō) giapponesi usavano questi teli quadrati per trasportare gli abiti e, una volta spogliati, li avvolgevano nel furoshiki per tenerli puliti e ordinati. Ma il suo utilizzo è molto più antico: esistono testimonianze risalenti al periodo Nara (710–794), quando veniva impiegato per proteggere oggetti preziosi all’interno dei templi. Materiali tradizionali e moderni Il furoshiki è un semplice quadrato di stoffa, ma le sue possibilità sono infinite. Può essere realizzato in: Seta: raffinata,…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Spiriti, Volpi e Dei: Introduzione alla Spiritualità Giapponese attraverso le Kitsune 🦊✨
Reading Time: 3 minutesUn Altro Modo di Guardare il Mondo In Giappone, l’invisibile è reale. Il vento che sfiora i ciliegi, l’eco nel bosco, un sogno troppo vivido — tutto può essere un segnale, una manifestazione. La spiritualità giapponese è immersa in una visione del mondo dove spiriti, animali e divinità convivono in un equilibrio sottile, spesso incomprensibile per la mentalità occidentale. Tra queste presenze eteree, ce n’è una che spicca per fascino e mistero: la Kitsune – la volpe. Ma prima di parlare di lei, occorre capire il contesto culturale e spirituale in cui vive e agisce. La Visione Spirituale del Giappone: Kami, Natura e Dualità Nel cuore dello…
-
Bunny Girl Senpai: trama e curiosità dell’anime più psicologico degli ultimi anni
Reading Time: 4 minutes“Rascal Does Not Dream of Bunny Girl Senpai”, meglio noto come Bunny Girl Senpai, è un anime che ha conquistato fan in tutto il mondo grazie al suo mix unico di drama psicologico, romance e sovrannaturale. Ma dietro al titolo accattivante e alla protagonista vestita da coniglietta si nasconde una storia profonda, malinconica e sorprendentemente matura. In questo articolo esploriamo il significato di Bunny Girl Senpai, la trama, i temi trattati e alcune curiosità che forse non conosci. Di cosa parla Bunny Girl Senpai? L’anime segue Sakuta Azusagawa, un liceale la cui vita cambia quando incontra Mai Sakurajima, una famosa attrice che, misteriosamente, inizia a diventare invisibile…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.