-
Nihon Buyō – un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese
Reading Time: 5 minutesNihon Buyō (日本舞踊, にほん-ぶよう) Un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese Introduzione: definire il “buyō” Il termine buyō (舞踊, bu-yō) è una coiné relativamente recente – attestata nella prima metà del XIX secolo – che accorpa due morfemi antichi: mai (舞, まい), indicante il movimento circolare controllato tipico delle corti nobiliari, e odori (踊り, おどり), ossia la danza ritmica popolare. Con buyō s’intende oggi l’insieme codificato delle danze sceniche giapponesi nate in rapporto simbiotico con il teatro kabuki, ma sviluppatesi come disciplina autonoma, eseguita tanto da uomini quanto da donne, professionisti o dilettanti. Archeologia del gesto: da kagura a dengaku Le radici affondano nei riti sciamanici di…
-
Lunedì 7 luglio 2025, ore 21.00 Vi aspetta il TANABATA al Planetario di Milano
Reading Time: 2 minutesChiara Pasqualini, in occasione del Tanabata, una festa legata alle stelle che si celebra in Giappone il 7 luglio, narrerà anche quest’anno miti e leggende legati al cielo nella tradizione giapponese nel corso di una conferenza, appuntamento ormai consueto del cosmo e dell’estate milanese. La conferenza è prevista naturalmente lunedì 7 luglio alle ore 21,00 presso il Planetario di Milano (Corso Venezia, 57). L’evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l’associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 7 di 7)
Reading Time: 7 minutesLa serata alla taverna Locanda della Luna era trascorsa in tranquillità, senza nulla che potesse turbare la consueta routine del locale. Yoru, comodamente acciambellato sul suo mobiletto all’ingresso, non si era degnato di muovere nemmeno un baffo quando, per prendere un tè, era entrato un signore con un bellissimo Akita dal portamento fiero. Il gatto, con l’aria di chi tutto ha già visto, aveva appena sollevato una palpebra, scrutando l’ospite con uno dei suoi occhi verde giada, per poi richiuderla con fare annoiato e tornare beatamente al sonno. Nao quella sera non era passata: era impegnata a festeggiare il compleanno di un amico, per il quale aveva…
-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7)
Reading Time: 5 minutesShizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7) La serata alla locanda era trascorsa in modo tranquillo. Nao era venuta a dare una mano con il servizio, non perché avesse bisogno di lavorare, ma per stare in compagnia. La signora Fumiko aveva discusso con una certa veemenza col professor Tanaka: l’argomento della serata? La gioventù d’oggi. Tanaka sosteneva che i giovani dovessero essere più rispettosi; Fumiko, invece, riteneva che un po’ di libertà in più, rispetto ai tempi andati, non potesse fare male. Alla fine, davanti a un buon tè, si erano riconciliati, grazie anche all’intervento allegro del signor Okabe, che aveva…
-
L’Imperatrice Jingū: tra mito, potere e leggenda
Reading Time: 5 minutesJingū Kōgō (神功皇后), nota anche con il nome di Okinaga Tarashi-hime, è una figura semileggendaria della storia giapponese, tradizionalmente collocata tra il II e il III secolo d.C. Fu consorte dell’Imperatore Chūai e, alla sua morte, assunse il ruolo di reggente fino all’ascesa al trono del figlio, il futuro Imperatore Ōjin. Sebbene la sua esistenza storica sia oggetto di dibattito tra studiosi moderni, il suo impatto culturale, religioso e simbolico nel Giappone antico e moderno è indiscutibile. Origini e ascesa al potere Jingū sarebbe nata nel 169 d.C., figlia di Okinaga no Sukune e della principessa Katsuragi no Takanuka. Secondo alcune leggende, vantava una discendenza illustre che…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 5 di 7)
Reading Time: 5 minutesLa taverna si svuotò lentamente, lasciando nell’aria l’odore del brodo caldo e dei racconti scambiati tra risate e sakè. Le stoviglie tintinnavano lievemente mentre venivano riposte, e il pavimento conservava le tracce umide di zōri e geta, trascinati via nella fretta di rincasare. Aya asciugò il bancone con gesti metodici, il legno liscio sotto il panno ruvido. Il calore del giorno si era ritirato nei muri, lasciando l’aria interna tiepida e immobile. Da fuori giungeva il suono della campana del vicino tempio. Yoru, acciambellato sul “suo” mobile vicino alla porta, aprì un occhio, poi l’altro, stiracchiandosi con la lentezza e l’eleganza proprie solo dei gatti. Il suo…
-
Le Cronache di Seimei: il figlio della Volpe Bianca
Reading Time: 5 minutesLe Cronache di Seimei: il figlio della Volpe Bianca «Mi chiamo Hisao, Takamura Hisao. Ho ormai molti inverni sulle spalle e le mie mani tremano mentre afferro il pennello, ma la memoria, quella sì, resta intatta, come incisa nella pietra. Prima che le nebbie della vecchiaia cancellino ciò che ho visto, sentito e vissuto, è giusto che io racconti le gesta del più grande onmyōji che il Giappone abbia mai conosciuto: il mio maestro e mentore, Abe no Seimei. Ma per capire chi fu Seimei, bisogna partire dal principio. Da molto prima che fosse un uomo. Da quando era solo un segreto custodito tra le foglie d’autunno…
-
La Battaglia di Nagashino
Reading Time: 5 minutesLa Battaglia di Nagashino (長篠の戦い), combattuta il 28 giugno 1575 presso il castello di Nagashino nella pianura di Shidaragahara, rappresenta uno degli scontri più emblematici del periodo Sengoku giapponese, segnando un punto di svolta nell’evoluzione tattica del combattimento feudale nipponico. Lo scontro vide contrapporsi le forze alleate di Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu contro il temutissimo clan Takeda, guidato da Takeda Katsuyori. Sebbene la battaglia sia spesso ricordata per l’uso pionieristico delle armi da fuoco, la sua portata storica è ben più ampia e stratificata. Contesto storico e cause scatenanti Il Giappone del XVI secolo era frammentato in decine di stati feudali in guerra. Dopo la morte…
-
Il Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana
Reading Time: 14 minutesIl Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana Nel marzo del 1919, Gabriele D’Annunzio concepì l’idea del raid Roma-Tokyo, ispirato dall’incontro, durante la Grande Guerra, con il poeta giapponese Harukichi Shimoi, arruolatosi negli Arditi dell’Esercito Italiano. Già protagonista del volo su Vienna, D’Annunzio inizialmente voleva compiere personalmente l’impresa. Per questo motivo, ricevette il sostegno del governo italiano, che vedeva nel progetto un’opportunità per distoglierlo dall’avventura di Fiume. Introduzione Il Raid Roma-Tokyo del 1920 rappresenta uno degli episodi più significativi dell’aviazione pionieristica del primo dopoguerra, non soltanto per la sua difficoltà tecnica, ma anche per il valore simbolico e diplomatico che assunse in un’epoca in cui…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.