-
Il Monte Osore: tra inferi e purificazione – Viaggio nel cuore spirituale del Giappone dimenticato
Reading Time: 8 minutesParte I – Origine, geografia sacra e ruolo religioso 1. Introduzione Nascosto tra le montagne della penisola di Shimokita, nella prefettura di Aomori, il Monte Osore (Osorezan, 恐山, letteralmente “Montagna della Paura”) è molto più di un luogo geografico: è un confine sottile tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Da secoli considerato uno dei tre luoghi più sacri del Giappone insieme al Monte Kōya e al Monte Hiei, Osorezan è avvolto da leggende, fumi sulfurei, riti ancestrali e una bellezza spettrale che lascia un segno indelebile in chi vi si avventura. Luogo di pellegrinaggio, di meditazione, di contatto con l’aldilà, Osore è anche centro…
-
Tanabata: la leggenda della miko e il temporale che non venne
Reading Time: 7 minutesNel cuore di Kurashiki, una miko ritrova un legame perduto sotto la pioggia del Tanabata. Una leggenda spirituale, poetica, e senza tempo.
-
Il respiro della foresta Il lamento del kami, racconto sulla foresta ferita
Reading Time: 6 minutesSumire ascolta il gemito della foresta. Un kami le appare, portando un terribile presagio. Un racconto poetico tra natura e spiritualità.
-
Nihon Buyō – un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese
Reading Time: 5 minutesNihon Buyō (日本舞踊, にほん-ぶよう) Un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese Introduzione: definire il “buyō” Il termine buyō (舞踊, bu-yō) è una coiné relativamente recente – attestata nella prima metà del XIX secolo – che accorpa due morfemi antichi: mai (舞, まい), indicante il movimento circolare controllato tipico delle corti nobiliari, e odori (踊り, おどり), ossia la danza ritmica popolare. Con buyō s’intende oggi l’insieme codificato delle danze sceniche giapponesi nate in rapporto simbiotico con il teatro kabuki, ma sviluppatesi come disciplina autonoma, eseguita tanto da uomini quanto da donne, professionisti o dilettanti. Archeologia del gesto: da kagura a dengaku Le radici affondano nei riti sciamanici di…
-
Lunedì 7 luglio 2025, ore 21.00 Vi aspetta il TANABATA al Planetario di Milano
Reading Time: 2 minutesChiara Pasqualini, in occasione del Tanabata, una festa legata alle stelle che si celebra in Giappone il 7 luglio, narrerà anche quest’anno miti e leggende legati al cielo nella tradizione giapponese nel corso di una conferenza, appuntamento ormai consueto del cosmo e dell’estate milanese. La conferenza è prevista naturalmente lunedì 7 luglio alle ore 21,00 presso il Planetario di Milano (Corso Venezia, 57). L’evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l’associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 7 di 7)
Reading Time: 7 minutesLa serata alla taverna Locanda della Luna era trascorsa in tranquillità, senza nulla che potesse turbare la consueta routine del locale. Yoru, comodamente acciambellato sul suo mobiletto all’ingresso, non si era degnato di muovere nemmeno un baffo quando, per prendere un tè, era entrato un signore con un bellissimo Akita dal portamento fiero. Il gatto, con l’aria di chi tutto ha già visto, aveva appena sollevato una palpebra, scrutando l’ospite con uno dei suoi occhi verde giada, per poi richiuderla con fare annoiato e tornare beatamente al sonno. Nao quella sera non era passata: era impegnata a festeggiare il compleanno di un amico, per il quale aveva…
-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
La kunoichi e il crisantemo: onore, vendetta e bellezza nel Giappone segreto
Reading Time: 9 minutesIntroduzione Nell’estate del quindicesimo anno dell’era Tenshō, le piogge inzuppavano le risaie di Yamato come se il cielo volesse cancellare ogni traccia del mondo. La terra era un impasto di fango e silenzio. I contadini abbassavano lo sguardo, e i monaci pregavano per la fine dell’umidità, ma nessuno osava pronunciare il nome di colui che controllava le montagne. Nel villaggio di Shirakawa, ai margini della provincia, una donna si era stabilita da poco. Dicevano che fosse venuta da Iga, che conoscesse le piante medicinali meglio di un monaco e che il suo tè guarisse le febbri più ostinate. Nessuno sapeva che quella donna, dal portamento troppo dritto…
-
Tanabata la notte delle stelle cadenti: una storia di Tanabata, silenzi e poesia giapponese
Reading Time: 7 minutes🌌 Introduzione Nel cuore dell’estate giapponese, quando le cicale cantano senza tregua e l’umidità avvolge ogni gesto, esiste una notte in cui cielo e terra si sfiorano. È la notte di Tanabata, il settimo giorno del settimo mese, in cui si dice che Orihime e Hikoboshi, due amanti separati dalla Via Lattea, possano finalmente incontrarsi attraversando un ponte di stelle. In molti luoghi del Giappone, questa notte si celebra appendendo desideri scritti su strisce di carta colorata, i tanzaku, a rami sottili di bambù. Ma non tutti i desideri sono nuovi. Alcuni ritornano, anno dopo anno. Alcuni sono scritti con mani che non tremano più. E altri…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7)
Reading Time: 5 minutesShizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7) La serata alla locanda era trascorsa in modo tranquillo. Nao era venuta a dare una mano con il servizio, non perché avesse bisogno di lavorare, ma per stare in compagnia. La signora Fumiko aveva discusso con una certa veemenza col professor Tanaka: l’argomento della serata? La gioventù d’oggi. Tanaka sosteneva che i giovani dovessero essere più rispettosi; Fumiko, invece, riteneva che un po’ di libertà in più, rispetto ai tempi andati, non potesse fare male. Alla fine, davanti a un buon tè, si erano riconciliati, grazie anche all’intervento allegro del signor Okabe, che aveva…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.