-
Anko
Reading Time: 2 minutesAnko (confettura di fagioli rossi azuki) Per 490 gr di anko Preparazione:5 minuti Cottura :1 ora e 15 minuti Ingredienti: 250 gr di fagioli rossi azuki 240 gr di zucchero non raffinato 1 pizzico di sale Procedimento Lavare i fagioli azuki e metterli in una casseruola con 4 volte il loro volume di acqua. Scaldate a fuoco medio e cuocete per circa 15 minuti fino a bollore. Spegnere e scolare con un colino. Sciacquare sotto un filo di acqua corrente. Sciacquare la casseruola rimetterci i fagioli con 3 volte il loro volume d’acqua. Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco a medio dolce, schiumare e lasciare sobbollire per…
-
“L’arte nell’incontro”, le opere di Sisyu in mostra ad Olbia.
Reading Time: 7 minutes“L’arte nell’incontro” Negli spazi del Museo Archeologico di Olbia, il 16 agosto scorso è stata inaugurata la mostra personale dell’artista giapponese Sisyu intitolata “L’arte nell’incontro”, a cura di Nello Taietti, presidente della Fondazione Luciana Matalon di Milano. ““L’arte nell’incontro”, è un’opportunità di scambio tra culture legate da un sottile filo invisibile, EN (縁) che nella tradizione giapponese conduce ad un inevitabile e predestinato “incontro”, rappresentato con l’ideogramma AU (逢). Non a caso, Sisyu sceglie il cerchio ENSŌ (円相), uno dei soggetti più comuni della calligrafia giapponese, come simbolo rappresentativo del progetto. Elaborato con un unico gesto, senza possibilità di cambiamento o correzione, l’ENSŌ è l’atto creativo più…
-
Daifuku mochi
Reading Time: 3 minutesI daifuku, in Giappone, sono dei veri e propri portafortuna. Questi dolci tradizionali, a bassissimo contenuto di zuccheri e grassi, sono palline ripiene di riso glutinoso farcite. Il daifuku è un dolce che si presta bene a creare varianti in base al gusto personale, l’unico limite è la creatività e la voglia di sperimentare sapori e accostamenti nuovi che ognuno può personalizzare. Il riso utilizzato è di una qualità particolare, ricca di amido e dal sapore zuccherino. La produzione tradizionale prevede, una lavorazione fatta esclusivamente a mano, dopo la cottura del riso, una lenta lavorazione con un grosso pestello per ridurre i chicchi in un impasto che…
-
Parliamo di: Alghe
Reading Time: 16 minutesNon so se per voi è stato lo stesso, ma per me, dopo la “scoperta” delle “alghe” si è praticamente spalancato un mondo ricco di sapori e salutare. Partiamo dalle basi. Esistono diverse varietà di alghe commestibili. Tra le più note, troviamo: Alghe nori Hijiki wakame; kombu; dulse; alghe azzurre come la spirulina. Queste ultime, in realtà, vengono erroneamente definite “alghe”, ma, in realtà, sono batteri fotosintetici (cianobatteri). Facciamo un pò di chiarezza, abbiamo tre grandi gruppi: 1 Alghe brune (wakame, hijiki, kombu): che sono ricche di iodio e di potassio, vitamine del gruppo B, di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Sono usate per la produzione di integratori,…
-
Brodo di carne
Reading Time: 2 minutesPreparazione per 4 persone: Preparazione: 30 minuti Marinatura: 2 ore-1 notte Cottura : 2 ore e 30 minuti 1 Brodo dashi 2 Marinata del cha-shu 150 ml di salsa di soia 2 cucchiai di sake 1 cucchiaio di mirin 1 cucchiaio di zucchero non raffinato 1 pezzo di alga kombu essiccata di 5×5 cm 3 Ajitsuke tamago (uova marinate) 4 uova a temperatura ambiente da almeno 30 minuti 4 Brodo 2 lt d’acqua 500 gr di spalla di maiale arrosto legata 4 ali di pollo ½ cipolla ½ carota tagliata a rondelle di circa 2 cm 1 fungo shiitake secco 1 porro (parte verde) 100 ml di…
-
Condimento Furikake
Reading Time: < 1 minuteIngredienti: il katsuobushi di 1 lt di dashi le alghe kombu di un lt di dashi 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato 1 cucchiaio di salsa di soia ½ cucchiaio di zucchero 1 cucchiaio di mirin 1 cucchiaino di aceto di riso Stendere il katsuobushi su una teglia o uno zaru e lasciare essiccare per 3 ore. Tagliare le alghe kombu a lamelle sottili di 2 cm. Versare il katsuobushi in padella, scaldate a fuoco medio e lasciate essiccare mescolando ogni tanto. Dopo dopo qualche minuto il katsuobushi assomiglierà a piccoli pezzetti di carta. Aggiungere i semi di…
-
Mentsuyu classica e mentsuyu shojin
Reading Time: 2 minutesMentsuyu (salsa per i noodles) Mentsuyu classica Per 600 ml di salsa Tempo di preparazione: 5 minuti Cottura : 5 minuti Occorrente: 200 ml di salsa di soia 100 ml sake 100 ml acqua 200 ml mirin 10 gr di alghe kombu essiccate 10 gr di katsuobushi (tonno bonita in fiocchi) Procedimento Mettere tutti gli ingredienti in casseruola, portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare sobbollire a fuoco dolce per 5 minuti. Lasciare raffreddare. Togliere le alghe kombu ed il katsuobushi. Spremere nella salsa il katsuobushi per recuperare tutto il succo. Mentsuyu shojin (ricetta vegana) Per 600 ml di salsa Preparazione: 5 minuti Riposo:…
-
Amezaiku (飴細工): l’arte dolce (seconda parte)
Reading Time: 2 minutesContinuo l’articolo della settimana scorsa, presentandovi l’aspetto moderno dell’arte. Oggigiorno Ciò che rende affascinanti queste sculture è allo stesso tempo la loro fragilità e il loro destino di sparizione: sono piccole opere d’arte create per essere ammirate e ingerite e quindi l’amezaiku è una pratica che rende visibile il concetto di precarietà e scomparsa, lo stesso dei fiori di ciliegio. A differenza di sculture di vetro, solo visivamente simili, l’artigiano non può scordarsi che queste opere di zucchero devono avere sempre in sé un aspetto di appetibilità, incuriosendo il palato del cliente. Anche per questo motivo e quello espresso precedentemente, nasce l’Amezaiku Ameshin, di proprietà di Shinri…
-
Amezaiku (飴細工): l’arte dolce (prima parte)
Reading Time: 5 minutesSe possibile e ci si riesce, si può fare dell’arte con qualsiasi cosa; in Giappone realizzano persino le caramelle. Si chiamano Amezaiku (in giapponese “Ame” significa, in questo caso, “caramella“ e “saku” vuol dire “artigianato“, il tutto tradotto sta per “scultura di caramella“) e sostanzialmente è l’arte popolare e tradizionale giapponese che consiste nel modellare e scolpire dolci e caramelle dando ad essi una forma particolare, che può essere davvero di tutto: fiori, animali (volatili, draghi, cavalli, polipi, pesci, volpi, cani, conigli, serpenti, panda, tigri, gatti, rane, rospi) e altri personaggi tra cui recentemente: cantanti e artisti pop del panorama giapponese, personaggi di anime o videogames. Vediamo…
-
Il Festival delle Stelle Innamorate: Tradizioni e Leggende di Qixi, Tanabata e Chilseok
Reading Time: 5 minutesUn Amore che Attraversa le Stelle Il Festival delle Stelle Innamorate rappresenta una delle celebrazioni più poetiche e sentite dell’Asia orientale. In Cina prende il nome di Qixi (七夕), in Giappone di Tanabata (七夕), in Corea di Chilseok (칠석). Tutti e tre derivano dalla stessa antica leggenda che narra dell’amore impossibile tra una tessitrice celeste e un pastore terrestre, separati dalla Via Lattea, ma autorizzati a incontrarsi una sola volta all’anno, la settima notte del settimo mese lunare. Le prime tracce della leggenda risalgono al Classico della Poesia cinese, oltre 2.600 anni fa. Questa storia ha ispirato secoli di arte, poesia, riti stagionali e feste popolari che…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.