-
Spettri e demoni: la futakuchi-onna
Reading Time: 3 minutesOggi parliamo della futakuchi-onna; si tratta, nella mitologia nipponica, di una creatura appartenente alla classe degli esseri mostruosi denominati yōkai. I racconti che vedono protagonista questa creatura appartengono alla stessa classe di storie delle rokurokubi, kuchisake-onna e yama-uba, ovvero relative a donne colpite da una maledizione o da un male soprannaturale che le trasforma in yōkai. La natura soprannaturale delle donne in queste storie è solitamente nascosta fino all’ultimo minuto, quando viene rivelato il suo vero sé. Lo stesso nome ci indica la sua strana natura; infatti è composto da futa (in questo caso doppio), Kuchi (bocca) e onna (donna). Si tratta quindi una donna munita di…
-
Nohgaku-seconda parte
Reading Time: 5 minutesEccoci al quinto appuntamento con la musica tradizionale giapponese e al secondo per quanto concerne il Nohgaku. Questa volta illustrerò una prima parte delle sue peculiarità, che lo rendono conosciuto in tutto il mondo. Caratteristiche generali Nohgaku e Bugaku hanno aspetti simili e diversi allo stesso tempo. In linea generale la performance Noh, relativamente breve, con dialogo scarno che serve solo da mera cornice a movimento e musica, combina una varietà di elementi i quali sono il prodotto di generazioni di perfezionamento secondo gli aspetti centrali buddhisti, scintoisti e minimalisti dei principi estetici tipici del Giappone. In particolare si hanno i seguenti aspetti. Jo-Ha- Kyū Dal Bugaku,…
-
Storia dei Samurai: La battaglia di Shizugatake
Reading Time: 2 minutesLa battaglia di Shizugatake si svolse nel periodo Sengoku, ovvero l’Epoca degli Stati belligeranti, un periodo di grande crisi politica e sociale che va dal 1467 al 1603, tra il periodo Muromachi e quello Azuchi-Momoyama. Questo periodo è caratterizzato dalla forte divisione dell’arcipelago giapponese in moltissimi feudi quasi sempre in guerra tra loro. Tornando alla nostra battaglia, questa si svolse tra i fedelissimi di Toyotomi Hideyoshi (1537 –1598) fondatore del Clan Toyotomi e uno dei tre grandi unificatori del Giappone, contro i sostenitori di Oda Nobutaka (1558–1583). Causa delle crisi fu la problematica della successione del clan Oda dopo la morte di Oda Nobunaga. Nel maggio…
-
Artisti giapponesi: Masayuki Miyata
Reading Time: < 1 minuteMasayuki Miyata (宮田 雅之, Miyata Masayuki – 1926–1997) è stato un artista giapponese di kiri-e (papercutting, ovvero l’arte di realizzare opere d’arte mediante il ritaglio della carta). Grazie alla sua prolificità ed alle sue creazioni, estremamente innovative, originali ed affascinanti, nel 1995 è stato selezionato come artista ufficiale dell’anno per le Nazioni Unite. Ha creato, durante la sua carriera, illustrazioni per pubblicazioni moderne di letteratura classica giapponese, tra cui Oku no Hosomichi Lo stretto sentiero verso il profondo Nord (奥の細道 o おくのほそ道 Oku no Hosomichi) di Matsuo Bashō, Il Racconto di Genji di Murasaki Shikibu (紫式部)e il Taketori monogatari (竹取物語 “Il racconto di un tagliatore di…
-
Donne guerriere: Munakata Saikaku
Reading Time: 3 minutesMunakata Saikaku (宗像 才鶴 XVI secolo – le date di nascita e morte sono sconosciute) fu una aristocratica donna Samurai ma anche Signora della guerra durante il periodo Sengoku, o degli Stati Combattenti. Era la moglie di Munakata Ujisada, l’ultimo Daiguji (sacerdote di alto rango) del Clan Munakata del Santuario Munakata, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, situato nella provincia di Chikuzen dell’isola di Kyushu. Dopo la morte del marito nel 1586, fu nominata capo del Clan Munakata dall’uomo più potente del Giappone dell’epoca, uno dei tre unificatori della nazione giapponese, Toyotomi Hideyoshi. Saikaku svolse un ruolo cruciale nella campagna di Kyushu, i suoi successi nelle…
-
HANFU, l’abito tradizionale cinese
Reading Time: 2 minutesPer la serie ‘Arte e Cultura in Oriente ed Estremo Oriente’, oggi parliamo di moda e abbigliamento e quindi andiamo in Cina viaggiando nel tempo per alcuni millenni. L’Hanfu (漢 服) è un abito tradizionale cinese, utilizzato maggiormente nel periodo precedente alla dinastia Qing, ovvero ultima dinastia cinese prima della caduta dell’Impero a causa della Rivoluzione Xinhai che iniziò con la rivolta di Wuchang, il 10 ottobre 1911, e si concluse con l’abdicazione dell’imperatore Pu Yi il 12 febbraio 1912, permettendo l’ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della neo-proclamata Repubblica di Cina. L’Hanfu nacque all’epoca degli imperatori Yang Di e Huang Di, uomini leggendari vissuti nel XXV…
-
La misteriosa storia dei ninja: Ishikawa Goemon, il Robin Hood del Giappone
Reading Time: 2 minutesEbbene si, anche il Giappone ha avuto il suo Robin Hood ed il suo nome era Ishikawa Goemon 石川 五右衛門, ed era un ninja. Nacque il 24 agosto 1558 a Iga, città giapponese della prefettura di Mie, che fu la sede principale dell’omonimo clan ninja e divenne famoso per il fatto che, datosi alla vita di fuorilegge, rubava ai ricchi per dare ai poveri. Sulla sua vita esistono varie ipotesi e poche certezze storiche benchè il suo nome appaia per la prima volta nella biografia di Hideyoshi Toyotomi pubblicata nel 1642, dove viene indicato semplicemente come ladro e furfante. Però la sua leggenda era destinata a crescere…
-
Nohgaku-prima parte
Reading Time: 5 minutesLa musica è un linguaggio universale che accompagna le nostre vite fin da epoche remote. Eccomi al quarto appuntamento e al secondo tipo di musica tradizionale giapponese, di cui sotto trovate video esplicativo. Musica Giapponese-Nohgaku Premessa: “Nohgaku” e “Noh” sono termini intercambiabili, indicano lo stesso argomento. Nozioni generali introduttive Come si è visto nel precedente articolo dedicato al Gagaku 雅楽, in Giappone non esiste il concetto di “musica” fine a sé stessa senza essere affiancata da uno “spettacolo”: questa “regola” è resa molto evidente nel Nohgaku 能楽, sicuramente una, ma non l’unica, delle “forme” teatrali giapponesi più conosciute a livello globale. Il termine “Noh” 能 deriva da…
-
Gagaku: terza e ultima parte
Reading Time: 3 minutesEccoci giunti all’ultimo appuntamento con il Gagaku, quello vocale. A fine articolo troverete delle mie considerazioni personali su questo affascinante tipo di musica. Saibara (Gagaku vocale) Il “Saibara” è la musica vocale “figlia” del Gagaku e consiste in una poesia declamata/cantata su di una musica che ha somiglianze con il Kangen, è ovvio che le parole del testo sono modificate per adattarle all’intonazione musicale e il suo ritmo. Di questi componimenti esiste una raccolta, il Saibarashō, scritto da Fujiwara Dainagon in epoca Heian. Organico L’organico è costituito da un kutô (direttore del coro) e otto tsukeuta (cantori), per primo inizia il kutô, la prima strofa, con accompagnamento…
-
Gagaku 2° parte
Reading Time: 5 minutesEccoci al secondo appuntamento, con la parte strumentale della musica antica del Gagaku. Kangen (Gagaku strumentale) Letteralmente significa “fiati e corde” ed è costituito dai brani del Gagaku privi di danze e derivano dal repertorio cinese, anche se non ha incorporato tutto (infatti ha solo sei modi o tonalità, chiamate chôshi, corrispondenti a due scale musicali). Come “genere” nel Medioevo ha subito semplificazioni rispetto all’epoca Heian, semplificazioni che si ripercuotono nei brani pervenutaci. Strumenti Da come si evince dal nome, nel Kangen assumono rilevanza gli strumenti a fiato e le corde, così disposti: ⦁ strumenti a fiato (3 per ogni tipo): hichiriki, ryûteki e shô; ⦁ strumenti…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.