-
Trider G7
Reading Time: 6 minutesCome anticipato ieri, oggi parliamo di una robot di primo piano, ovvero l’invincibile robot Trider G7 無敵ロボトライダ, serie anime di genere mecha, creata nel 1980 da Hajime Yatate e prodotto dalla Sunrise e composta da 50 episodi trasmessa in Italia da Rete A e da alcune televisioni locali nel 1981. Per la precisione, a partire dal 2014, il canale Ka-Boom ha trasmesso le repliche. Da notare che la sigla italiana di Trider G7 fu incisa dai Superobots (ma bisogna aggiungere che anche questa serie mi ha fatto sognare) . La trama è semplice: Siamo in un imprecisato futuro, in cui la società terrestre (che non presenta all’apparenza…
-
Nohgaku-terza parte
Reading Time: 7 minutesEccoci giunti al sesto appuntamento con la rubrica e terzo con il Nohgaku, dove analizzeremo in dettaglio la parte più “scenica” dell’esibizione. Maschere Anche il Nohgaku, come il Bugaku, ha le sue maschere, più numerose (circa 450) tutte diverse ma basate principalmente su 60 tipi e tutte con nomi distintivi. Anche queste sono scolpite in blocchi di cipresso giapponese (檜 “hinoki”) e dipinte con pigmenti naturali su una base neutra di colla e conchiglia sgretolata, non tutti gli interpreti le indossano, ma solo lo shite e lo tsure per rappresentare personaggi femminili, la particolarità di queste maschere è che non sono solo distintive del personaggio, ma in…
-
Mitologia Giapponese: Gli Yūrei
Reading Time: 3 minutesContinua il nostro viaggio nel mondo del soprannaturale giapponese. Va bene che Yuki mi dice di stare tranquillo, ma io un po’ di paura onestamente ce l’ho. Oggi trattiamo un argomento estremamente affascinante, sia in Oriente che in Occidente, perché i fantasmi sono ovunque nel mondo, non credete? Allora, parliamo degli yūrei 幽霊 che sono i fantasmi della tradizione mitologica giapponese. Come per le loro controparti occidentali, si tratta delle anime dei defunti che sono incapaci di lasciare il mondo dei vivi e raggiungere in pace l’aldilà. Il perché di questa condizione transitoria che li pone sospesi tra cielo e terra mi è ignota ma, se possibile…
-
Il grande Samurai nero, Yasuke
Reading Time: 5 minutesXVI secolo, il Giappone vive uno dei momenti più travagliati della sua storia; siamo nel cosiddetto periodo Sengoku, o degli Stati belligeranti, un’epoca di guerra continua in cui i grandi signori feudali del Giappone combattevano incessantemente tra di loro senza esclusione di colpi. Un periodo di forte divisione che terminerà solo all’inizio del XVII secolo con l’ascesa al potere ed allo shogunato di Ieyasu Tokugawa e l’inizio del periodo Edo. È in questo momento di guerra costante che fa la sua comparsa, nella storia nipponica, un guerriero valoroso e inusuale, si tratta di Yasuke, il samurai nero. Yasuke 弥助 o 弥介 è stato un militare mozambicano elevato…
-
Miti e leggende: la triste storia d’amore della Principessa Sayohime
Reading Time: 3 minutesMatsura no Sayohime, conosciuta anche odiernamente come Lady Sayo di Matsura (Lady Otohi o Otohihime in una fonte alternativa) è un’eroina leggendaria della mitologia giapponese; fu moglie di Ōtomo no Satehiko, generale giapponese del VI secolo, durante il Periodo Yamato. Storicamente, per quello che possiamo sapere nonostante i secoli trascorsi, Satehiko, figlio di Ōtomo no Kanamura, guidò per due volte le forze nipponiche contro il regno coreano di Goguryeo, una prima volta nel 537 d.C. e successivamente nel 562. Tornando alla leggenda che possiamo definire come la più nota questa ci racconta che nell’anno 537 il Giappone decise di inviare una flotta in aiuto di Kudara, uno…
-
La dea Ame-no-Uzume 天宇受売命
Reading Time: 4 minutesAme-no-Uzume-no-Mikoto è la dea shintoista dell’alba, dell’allegria, della meditazione, della baldoria e delle arti ed è la moglie del dio Sarutahiko Ōkami. Vi sono alcune importanti leggende su di lei; una di esse racconta che con l’aiuto di uno specchio fece uscire la dea del sole Amaterasu-ō-mi-kami, la “Grande dea che splende nei cieli”, dalla grotta Ama-no-Iwato, nella quale si era rifugiata per sfuggire all’ira del fratello, il dio della tempesta Susanoo, causando così la perdita della luce del sole per il mondo intero. Ame-no-Uzume aveva appeso ad un albero uno specchio di bronzo e un bellissimo gioiello di giada levigata. Amaterasu, incuriosita, sbirciò fuori per vedere…
-
Donne guerriere dell’Estremo Oriente: Xun Guan
Reading Time: 4 minutesXun Guan (荀灌): una fanciulla tra le spade – Eroismo femminile nella Cina della dinastia Jin Introduzione La storia cinese è ricca di figure eroiche femminili che, in tempi di crisi, hanno saputo dimostrare abilità militari, intelligenza strategica e spirito di sacrificio pari – e talvolta superiori – a quelle dei loro colleghi maschi. Tra queste spicca il nome di Xun Guan (荀灌), una giovanissima eroina della dinastia Jin (晉朝, 266–420 d.C.), la cui impresa militare all’età di soli tredici anni è narrata nel Libro di Jin (Jin Shu, 晉書). Nonostante la scarsa documentazione sulla sua vita, il suo gesto ha attraversato i secoli, diventando simbolo di…
-
Shunga, l’arte erotica giapponese – preludio
Reading Time: 2 minutesShunga 春画 è un genere di arte erotica giapponese, una sorta di ukiyo-e, spesso ma non solo in formato xilografico. Il suo nome significa pittura, o immagini, di Primavera, infatti春 Haru è la Primavera e 画 Ga significa immagine. Non esistono solo produzioni xilografiche ma anche, se rari e antichi, dipinti su pergamene. Tornando al suo nome ed ai due kanji che lo compongono, va fatto rilevare che Haru, Primavera, è usato eufemisticamente per indicare il sesso. Altro termine utilizzato per le stampe erotiche, è Shunkyū-higi-ga 春宮秘戯画, di cui Shunga è chiaramente una contrazione e che è la pronuncia giapponese del nome di una serie cinese composta…
-
Yamamoto Yaeko, una donna eccezionale
Reading Time: 5 minutesNata con il nome di Yamamoto Yae il 1° dicembre 1845, fu conosciuta anche con quello di Niijima Yae ed è tuttora famosa con il nome di Yamamoto Yaeko e fu una onna-musha o onna-bugeisha (donna guerriera), educatrice, infermiera e studiosa del tardo Periodo Edo e che visse nel primo periodo Shōwa, o “periodo di pace illuminata” che corrisponde al regno dell’Imperatore Hirohito e va dal 25 dicembre 1926 al 7 gennaio 1989, sicuramente il più lungo tra tutti quelli degli imperatori nipponici. La famiglia di Yaeko apparteneva alla classe dei samurai, nello specifico il suo clan, gli Hoshina, era fedele allo shogunato Tokugawa. Fu un’abilissima fuciliera,…
-
La leggenda di Miyamoto Musashi – parte prima
Reading Time: 4 minutesMiyamoto Musashi (12 marzo 1584 – 13 giugno 1645), conosciuto come uno dei più grandi spadaccini nipponici, era anche noto con altri nomi, ovvero Shinmen Takezō, Miyamoto Bennosuke o, con il suo nome buddista, Niten Dōraku. Durante la sua intensa ed avventurosa vita fu anche filosofo, stratega, pittore e scrittore. Egli divenne famoso grazie ai racconti circa la sua grande abilità nell’arte della spada e al record imbattuto di ben 61 duelli. È considerato un Kensei, un santo della spada del Giappone. Fu il fondatore della scuola Niten Ichi-ryū, o Nito Ichi-ryū, e negli ultimi anni della sua esistenza scrisse il famoso “Libro dei Cinque Anelli”, il…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.