Storia dei Samurai
-
I Sette Pilastri del Bushido: Viaggio nella Filosofia dei Samurai
Reading Time: 4 minutesL’immagine che spesso accompagna il discorso sul Bushido, il codice d’onore dei samurai, è emblematica nella sua semplicità; un cerchio nero con al centro il kanji 真礼 Shinrei (Vera Cortesia) circondato da altri sette 義 (Gi): Onestà e giustizia 勇 (Yu): Coraggio eroico 仁 (Jin): Compassione 礼 (Rei): Gentile cortesia 誠 (Makoto): Sincerità assoluta 名誉 (Meiyo): Onore 忠義 (Chugi): Lealtà e dovere Questi sette kanji rappresentano i sette pilastri che definivano la vita e il comportamento del samurai: 1.義 Gi (Onestà e Giustizia) Fondamento del Bushido, è la rettitudine morale, che imponeva al samurai di agire con onestà e giustizia in ogni situazione.La sua parola era legge,…
-
Storia dei samurai: Il duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro
Reading Time: 5 minutesIl duello tra Miyamoto Musashi (宮本武蔵) e Sasaki Kojirō (佐々木小次郎) sull’isola di Ganryū-jima (巌流島) Introduzione La storia dei samurai (侍) è tramandata da cronache, trattati e racconti popolari che si muovono tra realtà e leggenda. Alcuni eventi, tuttavia, hanno assunto un’aura mitica, come se condensassero in un singolo episodio lo spirito guerriero di un’intera epoca. Tra questi, nessuno è forse più evocativo del duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojirō, avvenuto il 13 aprile 1612 sull’isola di Ganryū-jima (巌流島), nello stretto di Kanmon (関門海峡). Questo scontro, tramandato da fonti coeve ma anche rivisitato da secoli di letteratura e arte, è considerato l’apice della carriera marziale di Musashi,…
-
忍者Ninja – seconda puntata: Venti di ribellione a Iga e Koga
Reading Time: 4 minutesIn questo secondo appuntamento parliamo delle due principali famiglie ninja dell’antico Giappone, quelle di Iga e Kōga, e di come si opposero fieramente ai signori feudali dell’epoca. In questo capitolo il termine “ikki” significa sostanzialmente lega o confederazione. Come abbiamo visto nel precedente articolo, i clan di Iga e di Kōga erano famiglie jizamurai della provincia di Iga, l’attuale prefettura di Mie, e della vicina regione di Kōka, anche chiamata Kōga, dal nome di un piccolo villaggio dell’attuale prefettura di Shiga. Fu qui che nacquero per la prima volta i primi centri di addestramento organizzati dei ninja. Grazie alla sua posizione geografica Iga, poichè si trovava lontano dai principali centri urbani ed in luoghi inacessibili…
-
忍者Ninja – prima puntata: Il mondo misterioso dei ninja
Reading Time: 3 minutesDa oggi inizia un ciclo di articoli dedicati ai ninja. Già il solo sentire il loro nome riesce ad evocare nelle nostre menti immagini di oscure spie la cui storia è ammantata di leggenda e mistero. Chi erano i ninja realmente, uomini o qualcosa di più? Lo scopriremo insieme... Ninja, coloro che sono invisibili, o ancor più nello specifico si chiamano shinobi, per quanto riguarda gli uomini e kunoichi invece per le donne. Vengono definiti usualmente agenti segreti, mercenari o esperti di guerriglia del Giappone feudale. In realtà svolgevano diversi compiti, infiltrazione in zone nemiche, imboscate, ricognizioni, spionaggio, inganno e travestimento, tutto grazie alla loro impareggiabile e segreta arte, il Ninjutsu. A…
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – seconda e ultima parte
Reading Time: 5 minutesNel 1862, Takechi Hanpeita, amico di Ryōma, creò il Partito Lealista di Tosa denominato “Kinnoto”, un’organizzazione di circa 2000 samurai, per lo più del rango inferiore, uniti dal motto Sonnō jōi, ovvero “Riverire l’imperatore, espellere i barbari”. Yamauchi Toyoshige, il daimyō del dominio Tosa, rifiutò di riconoscere il gruppo. In risposta, il “Kinnoto” complottò e uccise il governatore del daimyō, Yoshida Toyo, ma questo accadde dopo che Ryōma ebbe lasciato l’organizzazione in quanto non ne condivideva le idee ritenendo che fosse necessario agire per tutta la nazione e non solo per il dominio di Tosa. Ryōma lasciò quindi senza autorizzazione il proprio clan, cosa non permessa all’epoca e che comportava la pena di morte. Una delle sorelle di Ryōma,…
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – prima parte
Reading Time: 4 minutesQuesta è una storia quasi sconosciuta e racconta le gesta e la vita terrena di un samurai che fu un idealista, a suo modo un sognatore, e che va giustamente ricordato; eravamo tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento e il Giappone stava per cambiare il suo volto… Sakamoto Ryōma 坂本龍馬fu un samurai giapponese, uno shishi e una figura influente del Bakumatsu, ovvero l’ultimo periodo dello Shogunato Tokugawa, e della restaurazione del potere imperiale del Giappone nel tardo periodo Edo. Per la precisione gli Shishi, a volte detti anche Ishin Shishi, erano un gruppo di attivisti politici giapponesi del tardo periodo Edo. Di solito il termine è applicato ai…
-
Yasuke: dall’Africa al Giappone, il samurai di Nobunaga tra cronaca e leggenda
Reading Time: 6 minutesYasuke, il samurai africano al servizio di Oda Nobunaga: storia, fonti e mito Introduzione Il Giappone del XVI secolo fu teatro di una delle epoche più drammatiche e affascinanti della sua storia: il periodo Sengoku (戦国時代, “degli Stati combattenti”), un tempo di guerre incessanti tra i daimyō, i signori feudali, che lottavano per l’egemonia. Soltanto con Tokugawa Ieyasu (1543–1616), vincitore della battaglia di Sekigahara (1600) e nominato shōgun nel 1603, il paese avrebbe ritrovato unità e stabilità inaugurando il periodo Edo. In questo contesto lacerato dalle lotte interne, ma al tempo stesso aperto a nuove influenze esterne attraverso il commercio Nanban (南蛮貿易), giunse in Giappone un personaggio…
-
La leggenda di Miyamoto Musashi – parte prima
Reading Time: 4 minutesMiyamoto Musashi (12 marzo 1584 – 13 giugno 1645), conosciuto come uno dei più grandi spadaccini nipponici, era anche noto con altri nomi, ovvero Shinmen Takezō, Miyamoto Bennosuke o, con il suo nome buddista, Niten Dōraku. Durante la sua intensa ed avventurosa vita fu anche filosofo, stratega, pittore e scrittore. Egli divenne famoso grazie ai racconti circa la sua grande abilità nell’arte della spada e al record imbattuto di ben 61 duelli. È considerato un Kensei, un santo della spada del Giappone. Fu il fondatore della scuola Niten Ichi-ryū, o Nito Ichi-ryū, e negli ultimi anni della sua esistenza scrisse il famoso “Libro dei Cinque Anelli”, il…
-
Storia dei Samurai: La battaglia di Shizugatake
Reading Time: 2 minutesLa battaglia di Shizugatake si svolse nel periodo Sengoku, ovvero l’Epoca degli Stati belligeranti, un periodo di grande crisi politica e sociale che va dal 1467 al 1603, tra il periodo Muromachi e quello Azuchi-Momoyama. Questo periodo è caratterizzato dalla forte divisione dell’arcipelago giapponese in moltissimi feudi quasi sempre in guerra tra loro. Tornando alla nostra battaglia, questa si svolse tra i fedelissimi di Toyotomi Hideyoshi (1537 –1598) fondatore del Clan Toyotomi e uno dei tre grandi unificatori del Giappone, contro i sostenitori di Oda Nobutaka (1558–1583). Causa delle crisi fu la problematica della successione del clan Oda dopo la morte di Oda Nobunaga. Nel maggio…
-
Donne guerriere: Munakata Saikaku
Reading Time: 3 minutesMunakata Saikaku (宗像 才鶴 XVI secolo – le date di nascita e morte sono sconosciute) fu una aristocratica donna Samurai ma anche Signora della guerra durante il periodo Sengoku, o degli Stati Combattenti. Era la moglie di Munakata Ujisada, l’ultimo Daiguji (sacerdote di alto rango) del Clan Munakata del Santuario Munakata, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, situato nella provincia di Chikuzen dell’isola di Kyushu. Dopo la morte del marito nel 1586, fu nominata capo del Clan Munakata dall’uomo più potente del Giappone dell’epoca, uno dei tre unificatori della nazione giapponese, Toyotomi Hideyoshi. Saikaku svolse un ruolo cruciale nella campagna di Kyushu, i suoi successi nelle…


























Devi effettuare l'accesso per postare un commento.