Storia dei Samurai
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – seconda e ultima parte
Reading Time: 5 minutesNel 1862, Takechi Hanpeita, amico di Ryōma, creò il Partito Lealista di Tosa denominato “Kinnoto”, un’organizzazione di circa 2000 samurai, per lo più del rango inferiore, uniti dal motto Sonnō jōi, ovvero “Riverire l’imperatore, espellere i barbari”. Yamauchi Toyoshige, il daimyō del dominio Tosa, rifiutò di riconoscere il gruppo. In risposta, il “Kinnoto” complottò e uccise il governatore del daimyō, Yoshida Toyo, ma questo accadde dopo che Ryōma ebbe lasciato l’organizzazione in quanto non ne condivideva le idee ritenendo che fosse necessario agire per tutta la nazione e non solo per il dominio di Tosa. Ryōma lasciò quindi senza autorizzazione il proprio clan, cosa non permessa all’epoca e che comportava la pena di morte. Una delle sorelle di Ryōma,…
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – prima parte
Reading Time: 4 minutesQuesta è una storia quasi sconosciuta e racconta le gesta e la vita terrena di un samurai che fu un idealista, a suo modo un sognatore, e che va giustamente ricordato; eravamo tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento e il Giappone stava per cambiare il suo volto… Sakamoto Ryōma 坂本龍馬fu un samurai giapponese, uno shishi e una figura influente del Bakumatsu, ovvero l’ultimo periodo dello Shogunato Tokugawa, e della restaurazione del potere imperiale del Giappone nel tardo periodo Edo. Per la precisione gli Shishi, a volte detti anche Ishin Shishi, erano un gruppo di attivisti politici giapponesi del tardo periodo Edo. Di solito il termine è applicato ai…
-
Il grande Samurai nero, Yasuke
Reading Time: 5 minutesXVI secolo, il Giappone vive uno dei momenti più travagliati della sua storia; siamo nel cosiddetto periodo Sengoku, o degli Stati belligeranti, un’epoca di guerra continua in cui i grandi signori feudali del Giappone combattevano incessantemente tra di loro senza esclusione di colpi. Un periodo di forte divisione che terminerà solo all’inizio del XVII secolo con l’ascesa al potere ed allo shogunato di Ieyasu Tokugawa e l’inizio del periodo Edo. È in questo momento di guerra costante che fa la sua comparsa, nella storia nipponica, un guerriero valoroso e inusuale, si tratta di Yasuke, il samurai nero. Yasuke 弥助 o 弥介 è stato un militare mozambicano elevato…
-
La leggenda di Miyamoto Musashi – parte prima
Reading Time: 4 minutesMiyamoto Musashi (12 marzo 1584 – 13 giugno 1645), conosciuto come uno dei più grandi spadaccini nipponici, era anche noto con altri nomi, ovvero Shinmen Takezō, Miyamoto Bennosuke o, con il suo nome buddista, Niten Dōraku. Durante la sua intensa ed avventurosa vita fu anche filosofo, stratega, pittore e scrittore. Egli divenne famoso grazie ai racconti circa la sua grande abilità nell’arte della spada e al record imbattuto di ben 61 duelli. È considerato un Kensei, un santo della spada del Giappone. Fu il fondatore della scuola Niten Ichi-ryū, o Nito Ichi-ryū, e negli ultimi anni della sua esistenza scrisse il famoso “Libro dei Cinque Anelli”, il…
-
Storia dei Samurai: La battaglia di Shizugatake
Reading Time: 2 minutesLa battaglia di Shizugatake si svolse nel periodo Sengoku, ovvero l’Epoca degli Stati belligeranti, un periodo di grande crisi politica e sociale che va dal 1467 al 1603, tra il periodo Muromachi e quello Azuchi-Momoyama. Questo periodo è caratterizzato dalla forte divisione dell’arcipelago giapponese in moltissimi feudi quasi sempre in guerra tra loro. Tornando alla nostra battaglia, questa si svolse tra i fedelissimi di Toyotomi Hideyoshi (1537 –1598) fondatore del Clan Toyotomi e uno dei tre grandi unificatori del Giappone, contro i sostenitori di Oda Nobutaka (1558–1583). Causa delle crisi fu la problematica della successione del clan Oda dopo la morte di Oda Nobunaga. Nel maggio…
-
Donne guerriere: Munakata Saikaku
Reading Time: 3 minutesMunakata Saikaku (宗像 才鶴 XVI secolo – le date di nascita e morte sono sconosciute) fu una aristocratica donna Samurai ma anche Signora della guerra durante il periodo Sengoku, o degli Stati Combattenti. Era la moglie di Munakata Ujisada, l’ultimo Daiguji (sacerdote di alto rango) del Clan Munakata del Santuario Munakata, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, situato nella provincia di Chikuzen dell’isola di Kyushu. Dopo la morte del marito nel 1586, fu nominata capo del Clan Munakata dall’uomo più potente del Giappone dell’epoca, uno dei tre unificatori della nazione giapponese, Toyotomi Hideyoshi. Saikaku svolse un ruolo cruciale nella campagna di Kyushu, i suoi successi nelle…
-
I grandi samurai: Kusunoki Masashige
Reading Time: 3 minutesKusunoki Masashige (楠木 正成; 1294 – 4 luglio 1336) è stato un samurai del XIV secolo che ha combattuto per l’imperatore Go-Daigo (後醍醐天皇, Go-Daigo Tennō; 26 novembre 1288 – 19 settembre 1339) nella guerra civile Genkō (元弘の乱 Genkō no Ran, anche conosciuta come incidente di Genkō, che segnò la caduta dello shogunato Kamakura e la fine del potere del clan Hōjō. Egli viene ricordato come simbolo ideale della fedeltà tipica dei samurai. Della vita di Kusunoki si conosce poco ma, storicamente, è noto il periodo di sei anni tra l’inizio della sua campagna militare nel 1331 e la sua morte avvenuta nel 1336. Ha ricevuto, secoli dopo,…
-
Speciale Yujo Web Italia: La Shinsengumi | parte prima
Reading Time: 4 minutesLa Shinsengumi, ovvero la “Nuova squadra scelta”, fu uno corpo speciale di polizia nipponica istituito e organizzato dal Bakufu nel 1863 (governo militare) durante il periodo Bakumatsu, alla fine dello shogunato Tokugawa, per contrastare i sostenitori del ripristino del potere imperiale. Fu attivo fino al 1869. Fu fondato per proteggere i rappresentanti dello shogunato a Kyoto in un momento particolarmente difficile sotto il profilo politico. I membri del corpo hanno guadagnato una notevole fama nell’incidente di Ikedaya dell’8 luglio 1864. La Shinsengumi nasce dopo la forzata apertura agli scambi commerciali del Giappone imposta dal Commodoro americano Matthew Perry nel 1853. A seguito della Convenzione di Kanagawa, il…
-
LE RECENSIONI DI YUJO WEB ITALIA: KAIJIN – L’OMBRA DI CENERE di Linda Lercari – Idrovolante Edizioni-
Reading Time: 3 minutes“Kaijin L’Ombra di Cenere”, romanzo storico della scrittrice Linda Lercari, è davvero un’opera che consiglio a tutti, non solo agli appassionati della storia e della cultura del Giappone ma anche a chi desidera, pur non conoscendone il periodo storico di riferimento, dedicare delle piacevoli ore ad una lettura coinvolgente e ricca di colpi di scena. Partendo dal formato, il volume si presta ad essere portato in una borsetta od in uno zaino così da poter riempire i momenti “vuoti” della giornata, vuoi in una sala d’attesa, su di un treno o in aereo o comunque dovunque preferiamo, piuttosto che diventare vittime della inevitabile noia data dall’attesa, far…
-
IL TESSENJUTSU
Reading Time: 4 minutesForse non tutti sanno che esiste un’arte marziale la cui arma è il ventaglio e, ovviamente, noi de La Spada e il Ventaglio, non potevamo certo non parlarne. Si tratta del Tessenjutsu (鉄扇術 letteralmente la tecnica del ventaglio di ferro). È l’arte marziale del ventaglio da guerra nipponico, il Tessen, e si basa sull’uso del ventaglio in ferro pieno o del ventaglio, sempre in ferro, però pieghevole, che solitamente disponeva di otto o dieci stecche in legno o ferro. L’uso del ventaglio da guerra in combattimento è menzionato nelle prime leggende giapponesi. Si narra che Minamoto no Yoshitsune, grande eroe dei miti nipponici, abbia sconfitto un potente…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.