-
忍者Ninja – seconda puntata: Venti di ribellione a Iga e Koga
Reading Time: 4 minutesIn questo secondo appuntamento parliamo delle due principali famiglie ninja dell’antico Giappone, quelle di Iga e Kōga, e di come si opposero fieramente ai signori feudali dell’epoca. In questo capitolo il termine “ikki” significa sostanzialmente lega o confederazione. Come abbiamo visto nel precedente articolo, i clan di Iga e di Kōga erano famiglie jizamurai della provincia di Iga, l’attuale prefettura di Mie, e della vicina regione di Kōka, anche chiamata Kōga, dal nome di un piccolo villaggio dell’attuale prefettura di Shiga. Fu qui che nacquero per la prima volta i primi centri di addestramento organizzati dei ninja. Grazie alla sua posizione geografica Iga, poichè si trovava lontano dai principali centri urbani ed in luoghi inacessibili…
-
忍者Ninja – prima puntata: Il mondo misterioso dei ninja
Reading Time: 3 minutesDa oggi inizia un ciclo di articoli dedicati ai ninja. Già il solo sentire il loro nome riesce ad evocare nelle nostre menti immagini di oscure spie la cui storia è ammantata di leggenda e mistero. Chi erano i ninja realmente, uomini o qualcosa di più? Lo scopriremo insieme... Ninja, coloro che sono invisibili, o ancor più nello specifico si chiamano shinobi, per quanto riguarda gli uomini e kunoichi invece per le donne. Vengono definiti usualmente agenti segreti, mercenari o esperti di guerriglia del Giappone feudale. In realtà svolgevano diversi compiti, infiltrazione in zone nemiche, imboscate, ricognizioni, spionaggio, inganno e travestimento, tutto grazie alla loro impareggiabile e segreta arte, il Ninjutsu. A…
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – seconda e ultima parte
Reading Time: 5 minutesNel 1862, Takechi Hanpeita, amico di Ryōma, creò il Partito Lealista di Tosa denominato “Kinnoto”, un’organizzazione di circa 2000 samurai, per lo più del rango inferiore, uniti dal motto Sonnō jōi, ovvero “Riverire l’imperatore, espellere i barbari”. Yamauchi Toyoshige, il daimyō del dominio Tosa, rifiutò di riconoscere il gruppo. In risposta, il “Kinnoto” complottò e uccise il governatore del daimyō, Yoshida Toyo, ma questo accadde dopo che Ryōma ebbe lasciato l’organizzazione in quanto non ne condivideva le idee ritenendo che fosse necessario agire per tutta la nazione e non solo per il dominio di Tosa. Ryōma lasciò quindi senza autorizzazione il proprio clan, cosa non permessa all’epoca e che comportava la pena di morte. Una delle sorelle di Ryōma,…
-
Storia dei Samurai, Sakamoto Ryōma – prima parte
Reading Time: 4 minutesQuesta è una storia quasi sconosciuta e racconta le gesta e la vita terrena di un samurai che fu un idealista, a suo modo un sognatore, e che va giustamente ricordato; eravamo tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento e il Giappone stava per cambiare il suo volto… Sakamoto Ryōma 坂本龍馬fu un samurai giapponese, uno shishi e una figura influente del Bakumatsu, ovvero l’ultimo periodo dello Shogunato Tokugawa, e della restaurazione del potere imperiale del Giappone nel tardo periodo Edo. Per la precisione gli Shishi, a volte detti anche Ishin Shishi, erano un gruppo di attivisti politici giapponesi del tardo periodo Edo. Di solito il termine è applicato ai…
-
Il Museo di Arte Orientale di Venezia
Reading Time: 3 minutesIl Museo d’arte orientale di Venezia è sito all’interno di Ca’ Pesaro nel sestiere di Santa Croce, vicino a Campo San Stae (Sestiere Santa Croce, 2076 – Fondamenta de Ca’ Pesaro – 30135 Venezia). Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Veneto, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Il Museo d’Arte Orientale di Venezia è una delle maggiori raccolte d’arte giapponese del periodo Edo (1603-1868) in tutta Europa. Come viene riferito nel sito ufficiale del Museo “Il grandioso palazzo, ora sede del Museo d’Arte Orientale e della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fu edificato nella…
-
Nagoshi no Harae 夏越の祓 e la leggenda di Somin Shōrai
Reading Time: 4 minutesDAL 25 AL 30 GIUGNO Tradizione vuole che il Nagoshi no Harae, ovvero la cerimonia di purificazione del passaggio dell’estate o della purificazione attiva, si svolga alla fine del sesto mese, principalmente il 30 giugno. Questo rituale permette alle persone di purificarsi da tutto ciò che di negativo si è commesso durante la prima metà dell’anno e che ha portato ad essere impuri spiritualmente, con ovviamente delle eccezioni, direi io. Inoltre consente di pregare per la seconda parte dell’anno affinchè questa si svolga in modo positivo. È importante anche sapere che questa cerimonia è di buon auspicio per la salute fisica, aiutando a sopportare l’estate che, con…
-
Recensioni: Il drago di Sua Maestà. La Prima Guerra dell’Oppio
Reading Time: 4 minutesLe recensioni di Yujo Web Italia: Il drago di Sua Maestà. La Prima Guerra dell’Oppio, di Daniele Cellamare. Les Flàneurs Edizioni. Il racconto di Daniele Cellamare si svolge durante il periodo storico delle guerre dell’oppio, due importanti conflitti che ebbero luogo dal 1839 al 1860 e durante i quali l’Impero cinese, sotto la dinastia Qing, affrontò, con esito purtroppo non positivo, la potenza britannica bramosa di estendere il proprio controllo commerciale sul Regno di Mezzo. La causa principale risiedeva nell’apertura del mercato dell’oppio, la cosiddetta ‘terra nera’ proveniente dall’India britannica, da parte del Regno Unito e il conseguente inasprimento, da parte della Cina, dei divieti di commercializzazione…
-
Abe no Seimei, il Merlino giapponese
Reading Time: 4 minutesRicordate il figlio di Kuzunoha, la volpe bianca spirito del Santuario di Shinoda? Se non lo ricordate andate al link del nostro articolo, che è il seguente: https://www.yujowebitalia.it/2023/01/12/la-leggenda-di-kuzunoha/ Egli era il grande mago e astrologo Abe no Seimei (21 febbraio 921 – 31 ottobre 1005) e fu un Onmyōji, ovvero un mago specializzato in Onmyōdō, durante il periodo Heian (794-1185 d.C). L’Onmyōdō era un complesso sistema giapponese di occultismo e di studio di scienze naturali, tra cui astronomia, astrologia, divinazione e magia sviluppatosi in forma autonoma sulle basi filosofiche e spirituali cinesi del Wu Ling (Ordine dei cinque elementi) e dello Yin e Yang nel VI secolo d.C.…
-
Le recensioni di Yujo Web Italia: Kokutai no Hongi, l’essenza del Giappone
Reading Time: 4 minutesLe recensioni di Yujo Web Italia: Kokutai no Hongi, l’essenza del Giappone, a cura di Federico Lorenzo Ramaioli con la traduzione di Daniela Errico. Idrovolante Edizioni. A distanza di quasi ottant’anni da quando, al termine della Seconda Guerra Mondiale, le forze statunitensi che avevano occupato il Giappone, dopo la sua caduta, ne avevano vietato la pubblicazione, torna a nuova vita, per i tipi di Idrovolante e grazie a Federico Lorenzo Ramaioli e Daniela Errico, il Kokutai no Hongi. Ad un occhio poco attento, questo libro, definito di carattere politico, avrebbe avuto lo scopo, secondo i desiderata dei suoi autori, di farne uno strumento per favorire la politica militarista del…
-
Donne guerriere: Akai Teruko
Reading Time: 3 minutesAkai Teruko 赤井輝子, anche nota come Myoin-ni 妙印尼, nacque il 6 novembre 1514 e fu una valorosa donna guerriera, un’Onna-musha del tardo periodo Sengoku. Sin da giovanissima fu addestrata nel Naginatajutsu, privilegiando l’uso della ko-naginata, che si differenzia dalla o-naginata per avere una lama più corta. Era figlia del signore del castello di Tatebayashi, Akai Terumitsu, il quale, secondo una leggenda, salvò una giovane volpe da alcuni bambini cattivi che la stavano maltrattando e forse l’avrebbero anche uccisa; quella stessa sera all’uomo apparve Inari 稲荷, dea delle volpi che, per ringraziarlo della sua gentilezza, gli raccomandò di costruire il suo castello in una determinata posizione fornendogli anche…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.