-
14 giugno – 13 luglio 2025 | mostra collettiva “Perché ancora Natura? – tra gli artisti la giapponese yukoh Tsukamoto | Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) , inaugurazione sabato 14 giugno, ore 17.00
Reading Time: 3 minutesLa Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS e l’Associazione Lumis Arte, con il sostegno del Comune di Sormano, presentano una mostra collettiva sull’arte naturalistica. La mostra, che avrà luogo presso la Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) con inaugurazione il 14 giugno, ore 17:00 , “nasce dall’incontro di sei tra artisti e artiste legate alla Fondazione e sei artisti/e sostenute da Lumis Arte; tra questi, cinque under 35 propongono opere site specific per omaggiare Sormano e la sua natura. Le creazioni ruotano attorno a due importanti domande: può avere la Natura un ruolo di “spicco” nell’arte odierna? Che ruolo può avere…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 2 di 6)
Reading Time: 9 minutesContinua il nostro approfondimento sul primo imperatore del Giappone. Longevità, simboli e culto imperiale di Jinmu L’età leggendaria e il regno mitico Secondo le cronache tradizionali come il Kojiki e il Nihon Shoki, l’Imperatore Jinmu visse una vita straordinariamente lunga: tra i 126 e i 137 anni, e regnò per 76 anni circa. Questi numeri non sono intesi come dati storici reali, ma come simboli che riflettono la natura divina e soprannaturale del suo personaggio. Nella cultura giapponese antica, l’allungamento della vita era un attributo di coloro che erano vicini al mondo celeste, segno della benedizione degli dèi e della loro volontà di mantenere l’ordine cosmico sulla…
-
Circolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)
Reading Time: < 1 minuteCircolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)🌸 – prossimo incontro pre-estivo domenica 15 giugno 2025 Voglia di estate e di Giappone? Manca poco ma è opportuno tenersi pronti. A questo proposito, segnaliamo il prossimo appuntamento con il Circolo di lettura manga di Sakura programmato per domenica 15 giugno alle ore 16:30 presso la sede dell’Associazione Culturale Sakura🌸 in via Piedicavallo, 12 a Torino. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ed è compresa nella tessera associativa annuale dell’Associazione. Per informazioni e adesioni, potete scrivere a info@sakura.torino.it
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 1 di 6)
Reading Time: 10 minutesJinmu Tennō, il primo imperatore del Giappone secondo la tradizione, rappresenta una figura centrale nella mitologia e nella storia giapponese. Discendente diretto della dea del sole Amaterasu, Jinmu è considerato il fondatore della dinastia imperiale giapponese, con un regno che, secondo i testi antichi, ebbe inizio l'11 febbraio 660 a.C., data oggi celebrata come il Kenkoku Kinen no Hi, la festa nazionale della fondazione del Giappone. Questo articolo esamina la figura di Jinmu Tennō attraverso le fonti storiche principali, il Kojiki (712 d.C.) e il Nihon Shoki (720 d.C.), analizzando il suo viaggio dal Kyūshū alla pianura di Yamato, le battaglie che lo portarono al potere e…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 4 di 7)
Reading Time: 6 minutesAya si stiracchiò con un sospiro, chiudendo la taverna dopo che il signor Okabe aveva salutato per andare a svolgere il suo lavoro notturno. Erano già le due. Il silenzio della notte avvolgeva la strada come un velo leggero, e l’assenza di Nao rendeva tutto stranamente più tranquillo. Quella sera doveva fare un servizio fotografico per una casa di moda di Kyoto. Accanto a lei, Haruki, che si era offerto di darle una mano, sembrava più nervoso del solito. «Grazie per avermi aiutata. Questa sera c’era davvero tanta gente», disse Aya, accennando un sorriso. Haruki annuì senza dire nulla. Poi, con un movimento rapido e inaspettato, si…
-
Hōjō Masako: La “Suora Shōgun” e il potere femminile nel Giappone del Periodo Kamakura
Reading Time: 5 minutesPrefazione: Il Casato Hōjō (北条氏) e il controllo dello Shogunato di Kamakura Il casato Hōjō (Hōjō-shi, 北条氏) emerse come una delle famiglie più influenti nella storia del Giappone medievale. Originario della provincia di Izu (伊豆国, Izu no kuni), il clan Hōjō acquisì rilievo attraverso l’alleanza con Minamoto no Yoritomo (源頼朝), il fondatore dello shogunato di Kamakura (鎌倉幕府, Kamakura bakufu). Dopo la morte di Yoritomo, il clan Hōjō consolidò il proprio potere instaurando la reggenza (執権, shikken), una posizione che conferiva il controllo effettivo dello shogunato, mentre lo shōgun stesso veniva ridotto a figura simbolica. In questo contesto di transizione e lotte politiche emerse la figura di Hōjō…
-
Itsukushima: storia, geografia e cultura di un’isola sacra
Reading Time: 4 minutesItsukushima (厳島), conosciuta anche come Miyajima (宮島), è un’isola situata nella baia di Hiroshima (広島湾), in Giappone (日本). Celebre per il suo santuario shintoista (神道神社) e il suggestivo torii (鳥居) galleggiante, l’isola è considerata un luogo sacro e vanta una storia millenaria. Questo articolo esplora la sua evoluzione storica, la geografia, la popolazione, lo stile di vita e la religione, per poi approfondire l’argomento relativo al Santuario di Itsukushima (厳島神社) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い), un evento cruciale che ha segnato la storia dell’isola. Storia di Itsukushima (厳島) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い) L’isola di Itsukushima (厳島) ha una lunga tradizione di sacralità e culto.…
-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
-
Buddhismo giapponese, Jizō Bosatsu
Reading Time: 7 minutesIl presente articolo offre un’analisi integrata e approfondita della figura di Jizō Bosatsu (地蔵菩薩) nel contesto del Buddhismo giapponese, unendo le prospettive di due studi distinti. La prima sezione esplora le origini indiane e l’evoluzione storico-culturale di Jizō in Giappone, delineando il suo ruolo multifunzionale di protettore dei bambini, delle anime dei defunti e dei viaggiatori. La seconda sezione si concentra specificamente sulle manifestazioni di Ryoen Jizō (良縁地蔵), investigando il loro significato come facilitatori di “buone connessioni” interpersonali e il loro posto nelle pratiche devozionali contemporanee. L’analisi congiunta permette di evidenziare la versatilità e l’adattabilità di Jizō, sottolineando come la sua figura incarni la compassione mahayana e…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.