Arte
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Questo articolo è un po’ speciale, perché unisce due delle mie passioni: i tarocchi e il Giappone. Non è affatto strano che la cultura giapponese assorba elementi della cultura occidentale, soprattutto quando si tratta di giochi di carte. Lungi dall’essere visti come qualcosa di estraneo, i tarocchi hanno trovato un ambiente ospitale, trasformandosi in una forma ibrida che riflette sia le loro origini europee sia le sensibilità uniche del Sol Levante. In questo articolo, ci addentreremo nel modo in cui i tarocchi sono stati introdotti e percepiti, esaminando le loro radici storiche, le interpretazioni artistiche come l’ukiyo-e e le espressioni moderne di questa tradizione. Spero che…
-
Nihon Buyō – un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese
Reading Time: 5 minutesNihon Buyō (日本舞踊, にほん-ぶよう) Un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese Introduzione: definire il “buyō” Il termine buyō (舞踊, bu-yō) è una coiné relativamente recente – attestata nella prima metà del XIX secolo – che accorpa due morfemi antichi: mai (舞, まい), indicante il movimento circolare controllato tipico delle corti nobiliari, e odori (踊り, おどり), ossia la danza ritmica popolare. Con buyō s’intende oggi l’insieme codificato delle danze sceniche giapponesi nate in rapporto simbiotico con il teatro kabuki, ma sviluppatesi come disciplina autonoma, eseguita tanto da uomini quanto da donne, professionisti o dilettanti. Archeologia del gesto: da kagura a dengaku Le radici affondano nei riti sciamanici di…
-
14 giugno – 13 luglio 2025 | mostra collettiva “Perché ancora Natura? – tra gli artisti la giapponese yukoh Tsukamoto | Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) , inaugurazione sabato 14 giugno, ore 17.00
Reading Time: 3 minutesLa Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS e l’Associazione Lumis Arte, con il sostegno del Comune di Sormano, presentano una mostra collettiva sull’arte naturalistica. La mostra, che avrà luogo presso la Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) con inaugurazione il 14 giugno, ore 17:00 , “nasce dall’incontro di sei tra artisti e artiste legate alla Fondazione e sei artisti/e sostenute da Lumis Arte; tra questi, cinque under 35 propongono opere site specific per omaggiare Sormano e la sua natura. Le creazioni ruotano attorno a due importanti domande: può avere la Natura un ruolo di “spicco” nell’arte odierna? Che ruolo può avere…
-
Circolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)
Reading Time: < 1 minuteCircolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)🌸 – prossimo incontro pre-estivo domenica 15 giugno 2025 Voglia di estate e di Giappone? Manca poco ma è opportuno tenersi pronti. A questo proposito, segnaliamo il prossimo appuntamento con il Circolo di lettura manga di Sakura programmato per domenica 15 giugno alle ore 16:30 presso la sede dell’Associazione Culturale Sakura🌸 in via Piedicavallo, 12 a Torino. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ed è compresa nella tessera associativa annuale dell’Associazione. Per informazioni e adesioni, potete scrivere a info@sakura.torino.it
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…
-
Yayoi Kusama: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista giapponese dei pois infiniti
Reading Time: 4 minutesYayoi Kusama è una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea mondiale. Con i suoi celebri pois, le Infinity Mirror Rooms e un’estetica inconfondibile, Kusama ha trasformato la sua visione ossessiva e personale in un linguaggio universale. Il suo lavoro è ipnotico, radicale, psichedelico, ma anche profondamente autobiografico. Nata in Giappone, accolta in America e celebrata in tutto il mondo, Kusama ha attraversato decenni di arte, lotta e rivoluzione visiva. Scopriamo chi è davvero Yayoi Kusama, qual è il suo stile, quali sono le sue opere più famose e alcune curiosità imperdibili. Chi è Yayoi Kusama? Yayoi Kusama nasce nel 1929 a Matsumoto, in Giappone. Fin da bambina…
-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
-
Takashi Murakami: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista pop giapponese più famoso
Reading Time: 4 minutesChi è Takashi Murakami Quando si parla di arte contemporanea giapponese, è impossibile ignorare il nome di Takashi Murakami. Pittore, scultore, designer e imprenditore, Murakami è molto più di un artista: è un ponte vivente tra la cultura pop e la tradizione giapponese, tra l’arte alta e quella commerciale. Con i suoi colori acidi, le sue figure sorridenti e il suo immaginario stratificato, ha saputo trasformare l’estetica giapponese in un linguaggio visivo globale. Dalla tradizione all’iper-pop, il “superflat” Murakami nasce a Tokyo nel 1962 e si forma alla Tokyo University of the Arts, dove studia pittura tradizionale giapponese (nihonga). Ma fin da subito il suo sguardo è…
-
GRANDI ARTISTI : SUZUKI HARUNOBU
Reading Time: 2 minutesSuzuki Harunobu (鈴木 春信; Kyoto 1725 circa – 15 giugno 1770) è stato un artista giapponese, uno dei più celebri interpreti dello stile Ukiyo-e. Fu un innovatore in ambito artistico, il primo a produrre stampe multicolori (nishiki-e) nel 1765, novità che rese obsolete le precedenti stampe realizzate con soli due o tre colori. Harunobu si servì di varie tecniche speciali e dipinse un’ampia varietà di soggetti, da temi tratti dai poemi classici alle bellezze femminili sue contemporanee. Come molti artisti della sua epoca, Harunobu realizzò anche un certo numero di shunga, ovvero immagini con tematiche erotiche. Sia durante la sua vita che dopo la sua morte, vari…
-
Ferrara Buskers Festival 2024: Tra Tradizione e Innovazione
Reading Time: 4 minutes“Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente perderanno sicuramente il futuro.” Le parole di John F. Kennedy sembrano aver ispirato gli organizzatori del Ferrara Buskers Festival, che quest’anno hanno introdotto diverse novità in uno degli eventi di musica di strada più rinomati al mondo. Ferrara Buskers Festival 2024: un evento che cambia per crescere Da 37 anni, il Ferrara Buskers Festival è sinonimo di musica di strada di alta qualità. Anche quest’anno, dal 21 al 25 agosto, la città estense ha ospitato artisti provenienti da tutto il mondo, regalando al pubblico cinque giorni di spettacoli indimenticabili. Un…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.