
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Prima parte)
Introduzione
Questo articolo è un po’ speciale, perché unisce due delle mie passioni: i tarocchi e il Giappone.
Non è affatto strano che la cultura giapponese assorba elementi della cultura occidentale, soprattutto quando si tratta di giochi di carte. Lungi dall’essere visti come qualcosa di estraneo, i tarocchi hanno trovato un ambiente ospitale, trasformandosi in una forma ibrida che riflette sia le loro origini europee sia le sensibilità uniche del Sol Levante.
In questo articolo, ci addentreremo nel modo in cui i tarocchi sono stati introdotti e percepiti, esaminando le loro radici storiche, le interpretazioni artistiche come l’ukiyo-e e le espressioni moderne di questa tradizione. Spero che questo affascinante viaggio vi piaccia.
Le Origini dei Tarocchi
I tarocchi hanno una storia che risale al XV secolo in Europa; inizialmente erano utilizzati come semplici giochi di carte, ma in seguito sono stati adottati come strumenti di divinazione e meditazione simbolica.
La loro popolarità è aumentata nel XIX secolo, associandosi a movimenti esoterici e spirituali, diventando così un elemento della cultura popolare in vari contesti.
Pretesto
È noto che in Giappone si praticano diverse religioni contemporaneamente, principalmente shintoismo e buddismo, ma in generale la divinazione si integra facilmente nella loro visione del mondo.
Specialmente quando qualcuno si sente giù o affronta problemi preoccupanti, molti preferiscono consultare un indovino piuttosto che uno psichiatra.
Dai tradizionali “mikuji“(みくじ), biglietti con predizioni divine che le persone estraggono nei santuari e nei templi per scoprire le fortune del nuovo anno, agli oroscopi che appaiono sugli schermi dei treni pendolari, la società giapponese è immersa nella previsione del futuro.
Ecco perché non sorprende nemmeno trovare un distributore automatico di cartomanzia.
Un Arrivo Graduale e una Crescita Silenziosa
La storia dei tarocchi in Giappone non è stata così immediata come quella delle carte da gioco europee, che sono arrivate nel XV secolo grazie ai commercianti portoghesi.
Anche se le prime menzioni dei tarocchi legate all’occulto risalgono almeno agli anni ’30 del Novecento, è stato solo a partire dagli anni ’70 e ’80 che hanno cominciato a guadagnare popolarità.
L’iconografia e il simbolismo dei tarocchi hanno trovato un terreno fertile nelle pratiche spirituali e artistiche giapponesi, che hanno sempre mostrato una certa apertura verso elementi esoterici e simbolici provenienti da altre culture.
Inizialmente, i tarocchi facevano parte di una più ampia fascinazione per l’occulto, con mazzi perlopiù creati da uomini.
Tuttavia, nel tempo, hanno superato i circoli d’avanguardia dominati da figure maschili, diventando apprezzati anche da un pubblico più vasto, in particolare tra le giovani donne.
Questa espansione non è avvenuta per caso. Contrariamente a quanto si possa pensare, i tarocchi non sono visti come un’appropriazione culturale, ma piuttosto come una forma di “creolizzazione” o adattamento.
Gli storici evidenziano che, sebbene i tarocchi abbiano origini europee, sono in realtà una reinterpretazione occidentale di pratiche influenzate dall’Estremo Oriente.
Questa fluidità intrinseca ha reso più facile la loro accoglienza in una cultura già abituata a mescolare diverse tradizioni spirituali e filosofiche.
L’Arte della Trasformazione: Estetica e Simbolismo Giapponese
Uno degli aspetti più affascinanti dell’integrazione dei tarocchi è la loro profonda rielaborazione visiva.
I mazzi di tarocchi giapponesi mostrano un processo di adattamento ragionato, con elementi visivi creati e personalizzati per il pubblico locale.
Le immagini medievali europee e i simboli originariamente presenti sulle carte vengono spesso sostituiti da figure e motivi ispirati all’arte, alla storia e alla cultura popolare.
Questo approccio non solo colma il divario tra le visioni del mondo occidentali e giapponesi, ma le fonde in una nuova forma, permettendo ai tarocchi di inserirsi in una cultura metafisica diversa o ibrida.
Esempi di questa trasformazione includono l’uso di estetiche “cute grotesque” (guro kawaii), l’introduzione di animali al posto delle figure umane e l’incorporazione di esseri soprannaturali tradizionali giapponesi, come gli yōkai resi celebri dal mangaka Mizuki Shigeru, o figure storiche come il mago Abe no Seimei.
Questa personalizzazione non è solo un esercizio estetico; è una ricalibrazione del significato che rende i tarocchi più risonanti e comprensibili per un pubblico giapponese, permettendo loro di attingere a un repertorio di simboli e narrazioni già familiari.
La Rielaborazione Artistica: L’Influenza dell’Ukiyo-e
Uno degli aspetti più affascinanti dell’integrazione dei tarocchi nella cultura giapponese è senza dubbio l’arte ukiyo-e, un genere di stampa artistica che ha raggiunto il suo massimo splendore tra il XVII e il XIX secolo.
Questa forma d’arte, con le sue immagini di cortigiani, guerrieri, scene teatrali e paesaggi, si distingue per il suo stile vivace e simbolico.
Studi recenti e rielaborazioni hanno messo in luce come gli artisti di questo genere abbiano influenzato la rappresentazione visiva dei tarocchi, dando vita a mazzi di carte che riflettono lo stile e i temi tradizionali giapponesi.
Per esempio, alcune interpretazioni dei tarocchi si sono ispirate alle stampe ukiyo-e, creando mazzi con immagini che richiamano figure della mitologia, della letteratura classica e della vita quotidiana giapponese, ma reinterpretate attraverso simbolismi occidentali.
In particolare, l’arte ukiyo-e si distingue per l’uso di colori vivaci, linee dinamiche e una forte attenzione ai dettagli simbolici, elementi che si prestano perfettamente alla rappresentazione di archetipi e simboli presenti nei tarocchi.
Questa fusione estetica ha portato alla creazione di mazzi unici, che uniscono il simbolismo occidentale con l’estetica giapponese, contribuendo a una comprensione più profonda e culturalmente radicata di questi strumenti.
I Mazzi di Tarocchi in Stile Ukiyo-e e la Loro Diffusione
Negli ultimi decenni, abbiamo visto un vero e proprio boom di mazzi di tarocchi ispirati all’ukiyo-e, suscitando un grande interesse sia tra gli appassionati di cartomanzia che tra gli amanti dell’arte.
Questi mazzi si fanno notare per le loro illustrazioni dettagliate e piene di simbolismo, spesso raffiguranti figure mitologiche, samurai, geishe ed elementi naturali, che trasmettono un profondo senso di cultura e spiritualità.
Un punto di riferimento importante nel mondo dei mazzi ukiyo-e è rappresentato dagli artisti e designer che hanno cercato di unire le tecniche tradizionali di stampa con l’iconografia dei tarocchi, dando vita a prodotti che sono sia strumenti divinatori che vere e proprie opere d’arte.
Spesso, questi mazzi sono accompagnati da interpretazioni e spiegazioni che contestualizzano i simboli all’interno della cultura giapponese, rendendoli accessibili anche a chi non ha familiarità con le tradizioni esoteriche occidentali.
Un esempio di questi mazzi è quello disegnato da Koji Furuta, che potete trovare qui: https://www.amazon.com/Ukiyoe-Tarot-Deck-Koji-Furuta/dp/0880790148 (se interessa, a parte, potrei rendere disponibile set di carte con relative spiegazioni).
L’articolo continua la prossima volta, rimanete con noi perchè ci saranno allegati per voi.
Samantha Sisto
Info credits:
https://wish-you-well.com/en/tarot-ukiyoe-en/
https://www.aeclectic.net/tarot/cards/ukiyoe/
https://www.tarot.com/tarot/decks/ukiyoe
https://japantoday.com/category/features/lifestyle/japan%E2%80%99s-first-ever-tarot-card-museum-opens-in-tokyo-perfect-for-art-and-occult-lovers
https://www.asianetworkexchange.org/article/id/7837/
https://www.kblejungle.com/2022-12-stili-divinazione-tarocchi-giapponesi/#:~:text=Tra%20i%20tipi%20di%20divinazione,ovvero%20specifici%20mazzi%20di%20carte
Photo credits in this article:
https://www.aeclectic.net/tarot/cards/ukiyoe/
https://www.tarot.com/tarot/decks/ukiyoe
https://www.asianetworkexchange.org/article/id/7837/
https://www.kblejungle.com/2022-12-stili-divinazione-tarocchi-giapponesi/#:~:text=Tra%20i%20tipi%20di%20divinazione,ovvero%20specifici%20mazzi%20di%20carte
