Arte
-
Hanafuda: Il Fascino delle Carte dei Fiori Giapponesi che Ha Fatto Nascere Nintendo – Storia, Regole e Rinascita Digitale del Gioco di Carte Più Giapponese di Sempre (seconda parte)
Reading Time: 10 minutesQuesta volta ci addentriamo nel vero e proprio gioco di carte. Ora l’articolo inizia davvero. Anatomia del mazzo: i 12 fiori e i 4 tipi di carta Piccola premessa: Ora, quello che viene comunemente chiamato Hanafuda è solo uno degli stili che un tempo costituivano il vasto gruppo delle carte floreali. Quello attuale è più precisamente chiamato Hachihachibana (“carte floreali otto-otto”) o Hachihachifuda (“carte otto-otto”), dal nome del gioco principale praticato con questo mazzo. Si tratta di uno stile emerso durante il periodo Meiji (1868-1912), in seguito ad alcune piccole ma interessanti modifiche grafiche applicate al primo design, che a sua volta è rimasto pressoché invariato nello…
-
Hanafuda: Il Fascino delle Carte dei Fiori Giapponesi che Ha Fatto Nascere Nintendo – Storia, Regole e Rinascita Digitale del Gioco di Carte Più Giapponese di Sempre (prima parte)
Reading Time: 10 minutesPremessa Benvenuti in questo approfondito articolo sul mondo affascinante delle Hanafuda, le “carte dei fiori” che rappresentano un pilastro della cultura ludica giapponese. Se pensate che Nintendo sia solo sinonimo di videogiochi, preparatevi a scoprire come tutto sia iniziato con un semplice mazzo di carte. Le carte Hanafuda sono un elemento affascinante della cultura giapponese, ricche di storia e significato. Queste carte non sono solo strumenti di gioco, ma anche opere d’arte che riflettono la bellezza della natura e la tradizione giapponese. In questo articolo, esploreremo l’origine delle carte Hanafuda, le regole di alcuni dei giochi più popolari, (focalizzandoci su Koi-Koi), e le moderne interpretazioni di questi…
-
「香の記憶」– Kō no Kioku, la memoria del profumo
Reading Time: 2 minutesUn canto dedicato alla Via dell’Incenso (香道 – Kōdō) C’è una musica che non si ascolta con le orecchie, ma con il cuore.È la musica dell’incenso che brucia, del silenzio che si espande, del tempo che si fa respiro.Da questa immagine nasce “Kō no Kioku – La memoria del profumo”, un brano originale ispirato all’antica arte giapponese del Kōdō (香道), la Via dell’Incenso. Nel Giappone classico, l’incenso non era soltanto una fragranza: era una via spirituale, al pari della cerimonia del tè (Chadō) o dell’arte floreale (Kadō).Il Kōdō insegnava a “ascoltare” il profumo — Monkō (聞香) — come si ascolta una poesia o un ricordo.Ogni aroma aveva…
-
La tradizione giapponese delle bambole Kokeshi
Reading Time: 3 minutesLa lavorazione del legno in Giappone In Giappone la tradizione della lavorazione del legno risale a molti secoli fa, ma anche ai giorni nostri è diventato parte fondamentale della cultura e lo troviamo ovunque, dagli oggetti più piccoli della casa ai templi alti anche 50 metri. Le bambole Kokeshi In particolare vengono usati legni pregiati per realizzare le bambole Kokeshi, vere e proprie opere d’arte interamente decorate a mano. Le bambole sono considerate di buon auspicio contro la cattiva sorte e considerate un raffinato articolo da collezionare. Sono originarie del Giappone settentrionale, in particolare dell’Isola di Honshu, regione di Tohoku. Le prime forme delle Kokeshi Le prime…
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Terza e ultima parte)
Reading Time: 3 minutesFinalmente, concludiamo questo percorso. Attenzione particolare: La divinazione dei tarocchi giapponesi e le donne La popolarità delle carte è in gran parte legata alla loro estetica, che le rende particolarmente attraenti per il pubblico femminile. Le principali consumatrici e creatrici di tarocchi sono, infatti, giovani donne, molte delle quali possiedono più mazzi che custodiscono con grande cura. Ci sono veri e propri riti di purificazione, che richiamano la purificazione rituale tramite l’acqua (misogi 禊), un concetto shintoista. Questi riti sono dedicati sia al mazzo di carte che a chi lo utilizza. Le carte sono considerate shinsei 神聖, sacre. Inoltre, ci sono altri oggetti che si crede possano…
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Questo articolo è un po’ speciale, perché unisce due delle mie passioni: i tarocchi e il Giappone. Non è affatto strano che la cultura giapponese assorba elementi della cultura occidentale, soprattutto quando si tratta di giochi di carte. Lungi dall’essere visti come qualcosa di estraneo, i tarocchi hanno trovato un ambiente ospitale, trasformandosi in una forma ibrida che riflette sia le loro origini europee sia le sensibilità uniche del Sol Levante. In questo articolo, ci addentreremo nel modo in cui i tarocchi sono stati introdotti e percepiti, esaminando le loro radici storiche, le interpretazioni artistiche come l’ukiyo-e e le espressioni moderne di questa tradizione. Spero che…
-
Nihon Buyō – un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese
Reading Time: 5 minutesNihon Buyō (日本舞踊, にほん-ぶよう) Un itinerario storico-critico nella danza scenica giapponese Introduzione: definire il “buyō” Il termine buyō (舞踊, bu-yō) è una coiné relativamente recente – attestata nella prima metà del XIX secolo – che accorpa due morfemi antichi: mai (舞, まい), indicante il movimento circolare controllato tipico delle corti nobiliari, e odori (踊り, おどり), ossia la danza ritmica popolare. Con buyō s’intende oggi l’insieme codificato delle danze sceniche giapponesi nate in rapporto simbiotico con il teatro kabuki, ma sviluppatesi come disciplina autonoma, eseguita tanto da uomini quanto da donne, professionisti o dilettanti. Archeologia del gesto: da kagura a dengaku Le radici affondano nei riti sciamanici di…
-
14 giugno – 13 luglio 2025 | mostra collettiva “Perché ancora Natura? – tra gli artisti la giapponese yukoh Tsukamoto | Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) , inaugurazione sabato 14 giugno, ore 17.00
Reading Time: 3 minutesLa Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS e l’Associazione Lumis Arte, con il sostegno del Comune di Sormano, presentano una mostra collettiva sull’arte naturalistica. La mostra, che avrà luogo presso la Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) con inaugurazione il 14 giugno, ore 17:00 , “nasce dall’incontro di sei tra artisti e artiste legate alla Fondazione e sei artisti/e sostenute da Lumis Arte; tra questi, cinque under 35 propongono opere site specific per omaggiare Sormano e la sua natura. Le creazioni ruotano attorno a due importanti domande: può avere la Natura un ruolo di “spicco” nell’arte odierna? Che ruolo può avere…
-
Circolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)
Reading Time: < 1 minuteCircolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)🌸 – prossimo incontro pre-estivo domenica 15 giugno 2025 Voglia di estate e di Giappone? Manca poco ma è opportuno tenersi pronti. A questo proposito, segnaliamo il prossimo appuntamento con il Circolo di lettura manga di Sakura programmato per domenica 15 giugno alle ore 16:30 presso la sede dell’Associazione Culturale Sakura🌸 in via Piedicavallo, 12 a Torino. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ed è compresa nella tessera associativa annuale dell’Associazione. Per informazioni e adesioni, potete scrivere a info@sakura.torino.it
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…



















Devi effettuare l'accesso per postare un commento.