Arte,  Cultura,  Curiosità,  tradizioni,  Uncategorized

Hanafuda: Il Fascino delle Carte dei Fiori Giapponesi che Ha Fatto Nascere Nintendo – Storia, Regole e Rinascita Digitale del Gioco di Carte Più Giapponese di Sempre (seconda parte)

Reading Time: 10 minutes

Questa volta ci addentriamo nel vero e proprio gioco di carte.

Ora l’articolo inizia davvero.

Anatomia del mazzo: i 12 fiori e i 4 tipi di carta

Piccola premessa: Ora, quello che viene comunemente chiamato Hanafuda è solo uno degli stili che un tempo costituivano il vasto gruppo delle carte floreali. Quello attuale è più precisamente chiamato Hachihachibana (“carte floreali otto-otto”) o Hachihachifuda (“carte otto-otto”), dal nome del gioco principale praticato con questo mazzo. Si tratta di uno stile emerso durante il periodo Meiji (1868-1912), in seguito ad alcune piccole ma interessanti modifiche grafiche applicate al primo design, che a sua volta è rimasto pressoché invariato nello stile Echigobana.
A differenza di altri stili regionali, il design dello stile Hachihachi è molto stabile e le edizioni di diversi produttori differiscono poco l’una dall’altra.
A parte le illustrazioni, le dimensioni dei mazzi del I secolo XIX erano decisamente più grandi, quasi il doppio delle attuali carte floreali.
Poiché Hachihachi è l’unico stile ancora in uso, è stato scelto per la descrizione generale del gruppo.

Per capire le regole serve una mappa visiva.

Mese | Fiore / Pianta (Giapponese) | Carte Potenti (Hikari 光) e Animali o soggetti (Tane 種) | Simbolismo Culturale |

Gennaio| Pino (Matsu 松) | Gru e Sole (Tsuru e Hi) | Longevità, stabilità e prosperità. La Gru e il Pino sono simboli di buon auspicio per il Capodanno. |

Febbraio | Pruno (Ume 梅) | Usignolo (Uguisu) | Inizio della primavera. Il Pruno è il primo albero a fiorire e allontana gli spiriti maligni. |

Marzo| Ciliegio (Sakura 桜) | Tenda (Maku) | Fioritura dei ciliegi e la tradizione dell’Hanami (ammirazione dei fiori) che si svolge all’ombra di tende da campo. |

Aprile | Glicine (Fuji 藤) | Cuculo (Hototogisu) | Il cuculo è apprezzato per il suo canto notturno. Il Glicine è un simbolo di bellezza e grazia. |

Maggio| Iris (Ayame 菖蒲) | Ponte Yatsuhashi | L’Iris fiorisce nelle paludi, e la carta raffigura un ponte a otto assi (Yatsuhashi) per attraversarle. |

Giugno| Peonia (Botan 牡丹) | Farfalle (Chō) | Le Farfalle che danzano intorno alla Peonia indicano l’inizio dell’estate. La Peonia è detta la “Regina dei Fiori”. |

Luglio| Trifoglio/Lespedeza (Hagi 萩) | Cinghiale (Inoshishi) | Il Cinghiale selvatico è un simbolo di fertilità e abbondanza, spesso raffigurato nascosto tra i cespugli di Trifoglio. |

Agosto| Miscanto (Susuki 薄) | Luna Piena (Tsuki) e Oche (Kari) | La carta della Luna Piena sul Miscanto (o Pampas Grass) è una delle più iconiche, legata alla tradizione di ammirare la luna estiva. |

Settembre| Crisantemo (Kiku 菊) | Tazza di Sake (Sakazuki) | Il Crisantemo è il fiore della Casa Imperiale. La Tazza di Sake è usata per brindare e celebrare la festa del crisantemo. |

Ottobre| Acero (Momiji 紅葉) | Cervo (Shika) | Il Cervo è raffigurato solitamente sotto gli Aceri, simbolo dell’autunno. Dalla posizione del cervo deriva l’espressione “shikato” (“far finta di niente”). |

Novembre| Salice (Yanagi 柳) | Ono no Tōfū, Rondine (Tsubame), Saetta | Il mese della pioggia. La carta Hikari raffigura il calligrafo Ono no Tōfū (l’uomo della pioggia) che trae ispirazione osservando una rana tentare di saltare su un salice. |

Dicembre| Paulonia (Kiri 桐 ) | Fenice (Hōō) | La Paulonia era l’emblema del governo. La carta Hikari è la Fenice, uccello mitologico che annuncia la pace e la prosperità. |

Le 48 carte si ripartiscono così:
– 24 “carte-tessera” (solo vegetazione)
– 12 “tanzaku” 短冊 (striscia di carta con poesia)
– 9 “luci” (animali o oggetti su sfondo paesaggio)
– 3 “carta luce” doppia (pino, ciliegio, paulownia) contano doppio in alcune varianti.

Le carte si classificano in:
– 24 Kasu カス: Basso valore, per combinazioni base.
– 9 Animali/Tane: Come farfalle o cinghiali, per yaku medi.
– 10 Tanzaku: Strisce poetiche, spesso con bonus.
– 5 Hikari: Le “luci” supreme, come la luna o la gru.

Questa struttura richiede memoria: non ci sono numeri, solo riconoscimento visivo.

Altra classificazione vale per punteggio: le carte sono suddivise in quattro categorie principali in base al loro valore (che conta per formare le combinazioni, dette “yaku”):

Categoria Italiana | Nome Giapponese | Punti per *Yaku* | Numero di Carte | Simbolo Tipico |

Carte Potenti| Hikari (光, Luce) | 20 | 5 | Figure di alto valore (Gru, Luna, Fenice) | Raffigurano scene iconiche: la Gru tra i pini, la Tenda sotto i ciliegi, la Luna piena su un campo di miscanto, la Fenice tra le foglie di paulonia e Ono no Tōfū (un calligrafo leggendario) sotto la pioggia con un ombrello (Quest’ultima è talvolta considerata meno pregiata delle altre quattro).

Animali| Tane (種, Seme/Animale) | 10 | 9 | Animali e oggetti speciali (Cinghiale, Cervo, Tazza di Sake) | Includono uccelli, farfalle, cervi, cinghiali e oggetti simbolici come il ponte di otto assi o la tazza di sake.

Nastri| Tanzaku (短冊, Striscia/Nastro) | 5 | 10 | Nastri di carta decorati o semplici | Alcuni recano poesie o motti: “akayoroshi” (“rosso è buono”) o “miyoshino” (riferimento a una celebre località per i ciliegi); queste si dividono in tre sottocategorie: Nastri Rossi con iscrizioni (gennaio, febbraio, marzo), Nastri Blu o Viola (giugno, settembre, ottobre) e Nastri Semplici rossi senza scritte (aprile, maggio, luglio, novembre).

Normali| Kasu (カス, Scarto) | 1 | 24 | Carte con solo il motivo floreale | Mostrano semplicemente la pianta del mese, tranne la carta di novembre, che raffigura un temporale con un tamburo e un fulmine, spesso usata come jolly.

Il mazzo totale vale 264 punti, ma – come vedremo – nel gioco più famoso, Koi-Koi, i punti individuali delle carte contano meno delle combinazioni (yaku).

(Nota: La carta di Dicembre/Kiri è a volte considerata la carta di Gennaio/Matsu, e la carta di Novembre/Yanagi è spesso chiamata Inverno/Pioggia, creando variazioni minime nella sequenza.)

Regole di Gioco

Di per sé, non esiste “il” gioco Hanafuda: esistono decine di varianti locali (Hachi, Mushi, il coreano Go-Stop). La variante più popolare è Koi-Koi, che in italiano significa “vieni!” perché il giocatore, dopo aver chiuso una combinazione, può sfidare l’avversario gridando “Koi-Koi!” per cercare di ottenere più punti.

Le regole di Koi-Koi sono relativamente semplici, ma il gioco richiede strategia e abilità. Ecco una panoramica delle regole di base:

1. Setup: Due giocatori si sfidano. Ogni giocatore riceve 8 carte, mentre 8 carte vengono disposte a faccia in su sul tavolo.

Il mazzo restante forma il “mazzo pesca”.

2. Obiettivo: L’obiettivo del gioco è accumulare punti formando combinazioni di carte. Le combinazioni possono includere set di carte dello stesso seme o particolari combinazioni di carte.

3. Turni di Gioco: Durante il proprio turno, un giocatore può cercare di accoppiare una carta dalla propria mano con una carta sul tavolo. Se riesce a farlo, può prenderle entrambe. Se un giocatore forma una combinazione valida, può decidere di “Koi-Koi” e continuare a giocare per cercare di accumulare più punti, oppure può chiudere il turno e contare i punti.

Nello specifico si svolge così:

– 1. Gioca una carta dalla mano:
– Se nel campo c’è una carta dello stesso mese la prende insieme alla propria.
– Altrimenti la propria carta resta in campo.

– 2. Pesca dal mazzo: se la nuova carta “appaiata” con una del campo la prende, altrimenti la lascia.

– 3. Se, dopo aver preso carte, il giocatore chiude una yaku (combinazione) può:
– Chiudere il turno e contare i punti, oppure
– Gridare “Koi-Koi!” e continuare: se l’avversario chiude prima, però, i punti raddoppiano a suo favore; “Koi-Koi” significa “vieni vieni”, un grido per continuare la mano rischiando punti doppi.

– 4. Annullamento del Round: Se sul Campo ci sono 4 carte dello stesso mese o 4 coppie di mesi diversi, la mano è nulla e le carte vengono ridistribuite.

– 5. Punteggio: I punti vengono assegnati in base alle combinazioni formate. Ci sono diverse categorie di punteggio, e il giocatore con il punteggio più alto alla fine del turno vince.

La Scelta Cruciale: Shōbu o Koi-Koi?

Dopo aver raccolto le carte, il giocatore verifica se ha formato un yaku (combinazione vincente).

* Se nessun yaku è formato: Il turno finisce, e tocca all’avversario.

* Se un yaku è formato: Il giocatore ha una scelta cruciale:
* Chiamare Shōbu (勝負, “Partita” / “Game”): il round finisce immediatamente, e il giocatore segna i punti del yaku formato. L’avversario non segna nulla.
* Chiamare Koi-Koi (こいこい, “Vieni! / Continua”): il round continua. Il giocatore cerca di formare un yaku più grande o di aggiungere un moltiplicatore, ma corre un grande rischio: se l’avversario dovesse vincere nel turno successivo, il suo punteggio sarà raddoppiato.

Il round termina quando un giocatore chiama Shōbu, o quando entrambi i giocatori hanno esaurito le carte in mano.

Combinazioni Vincenti e Punteggi nel Gioco di Koi-Koi

Nel gioco di Koi-Koi, i giocatori cercano di formare combinazioni di carte per guadagnare punti. Le combinazioni possono variare in base al seme e al tipo di carte, e ogni combinazione ha un punteggio specifico. Ecco un elenco delle principali combinazioni vincenti e i loro punteggi:

1. Set di Carte dello Stesso Seme
Ogni seme delle carte Hanafuda è rappresentato da quattro carte. Formare un set di tutte e quattro le carte dello stesso seme è una delle combinazioni più forti e vale 10 punti.

2. Set di Due Carte dello Stesso Seme
Formare un set di due carte dello stesso seme vale 2 punti.

3. Combinazioni di Punti Speciali
Alcune carte hanno un valore speciale e possono contribuire a combinazioni più complesse. Ecco alcune delle combinazioni più comuni:

– Tanzaku: Formare una combinazione di due carte Tanzaku (carte con strisce di carta) dello stesso seme, vale 5 punti.

– Hana (Fiori): Formare una combinazione di tre carte di fiori dello stesso seme, vale 3 punti.

– Koi-Koi: Se un giocatore decide di continuare a giocare dopo aver formato una combinazione, può dichiarare “Koi-Koi”. Se riesce a formare ulteriori combinazioni prima che l’avversario chiuda il turno, guadagna punti aggiuntivi (rischio: se l’avversario segna dopo, i suoi punti raddoppiano).

4. Combinazioni di Carte con Punti Bonus
Alcune carte offrono punti bonus quando vengono giocate in combinazione con altre. Ecco alcune delle combinazioni più comuni:

– Combinazione di 7 Punti: Formare una combinazione di carte che totalizzano 7 punti.

– Combinazione di 5 Punti: Formare una combinazione che totalizza 5 punti.

Queste hanno nomi specifici:
Combinazioni (yaku) e punteggi base

– Kasu (tessere spazzatura): 10+ carte-tessera → 1 punto ogni 10 (+1 per ogni Kasu aggiuntivo)

– Tanzaku: 5+ strisce di poesia → 1 punto ogni 5

– Tanzaku rosse → 5 punti

– Tanzaku blu Aotan → 5 punti

– Tanzaku “poesia” Akatan (赤短) (solo gennaio, febbraio, marzo) → 5 punti (+1 per ogni Tanzaku aggiuntivo)

– Hiki (set completo di un mese): 4 carte uguali → 4 punti

– Ino-shika-chō 猪鹿蝶 (cinghiale, cervo, farfalla) → 5 punti (+1 per ogni Tane aggiuntivo)

– Tsukimi-zake 月見酒 (luna + sake) → 5 punti

– Hanami-zake 花見酒 (fiori di ciliegio + sake) → 5 punti

– Gokō 五光 (le 5 luci speciali: pino, ciliegio, paulownia + luna + cinghiale) → 10 punti

– Ame-shikō 雨四光 (pioggia + luci) → 7 punti

– Shikō 四光 (4 Carte Potenti senza l’Uomo della Pioggia/Ono no Tōfū) 8 punti

– Sankō 三光 (3 Carte Potenti senza l’Uomo della Pioggia) 6 punti

– Tane (Seme) | 5 Carte Animali (Tane) diverse. | 1 punto (+1 per ogni Tane aggiuntivo)

 Moltiplicatori di Punteggio

* Doppio Punteggio (x2): Se lo yaku formato ha un valore di 7 o più punti.
* Doppio Punteggio (x2): Se il giocatore che vince il round è lo stesso che ha chiamato Koi-Koi in un turno precedente.
* Punteggio Quadruplo (x4): Se il giocatore vince con 7 o più punti e l’avversario aveva precedentemente chiamato Koi-Koi.

5. Punteggio Totale
Alla fine del turno, i punti vengono sommati. Il giocatore con il punteggio più alto vince il turno. Se un giocatore ha dichiarato “Koi-Koi” e riesce a formare ulteriori combinazioni, il punteggio finale può aumentare notevolmente.

6. Fine del Gioco
Il gioco continua fino a quando uno dei giocatori raggiunge un punteggio prestabilito o dopo un numero definito di turni (solitamente 12, uno per mese: partita a 6-12 round; primo a 50 punti vince. Strategie: memorizza carte uscite, bluffa lasciando “esche” nel campo; Il primo a 50 punti o 30 in versione breve, vince la partita). Il giocatore con il punteggio più alto alla fine del gioco è dichiarato vincitore.

-Strategie: Strategia in 30 secondi

– Memoria: ricorda quali mesi sono già usciti per calcolare probabilità di appaiamento.
– Koi-Koi o stop? Con 7 punti già fatti e 3 carte buone in mano il rischio può valere la candela.
– Bluff: lasciare in campo una carta del mese che non possiedi induce l’avversario a buttarne un’altra dello stesso mese, regalandoti il doppio take.

Strategie base: Prioritizza hikari per yaku alti; usa Koi-Koi solo con mani forti (es. 7+ punti).

Video tutorials: https://www.youtube.com/playlist?list=PLHGgtouL8uvS4SMppRK3niiW8RFwtHw6U

Continuiamo la prossima settimana con aneddoti particolari su queste particolari e tradizionali carte da gioco.

Samantha Sisto

Image credits in this article:

-Immagini delle carte dal libro “Hanafuda games-Hanami Edition” di Jason Johnson;

-https://oldpondcomics.wordpress.com/tag/ono-no-tofu/;

-https://www.gamedesign.jp/flash/hanafuda/rule_e.html

Info credits:

https://www.hanafuda.fr/en/
https://it.wikipedia.org/wiki/Hanafuda

How to Play Hanafuda 花札, a Japanese Card Game


https://en.wikipedia.org/wiki/Hanafuda
https://www.junior.cards/hanafuda/
https://sakura.co/blog/how-to-play-hanafuda-traditional-japanese-playing-cards?srsltid=AfmBOoqijTjsuMEoXdYWFrwlsVDiSszr_SjxGA5yzih6X6JeTT1q_nOh
https://www.nintendo.com/eu/media/downloads/other_1/my_nintendo_store_3/MyNintendoStore_Manual_Hanafuda_MarioCards_UKV.pdf?srsltid=AfmBOorHLBS5syDWtQHK6VfUVI3H1VqkjZGnKArzkXQRhedwu9FRAynY (anche download)
https://boardgamegeek.com/blog/5777/blogpost/56752/how-to-play-koi-koi

new Hanafuda and Koi-Koi guide sheets
byu/Oneiros42 inHanafuda


https://steve-p.org/cards/Hana.html
https://steve-p.org/cards/HanaBuy.html

How to Play Hanafuda (花 札)


https://duarcain.blogspot.com/2013/09/the-twelve-suits-of-hanafuda.html?m=1

A Definitive Guide to Koi-Koi


https://fudawiki.org/en/hanafuda/video-games (risorse online)
https://fudawiki.org/en/hanafuda

(三)近代に残った「てんしょカルタ」の遊技


https://sloperama.com/hanafuda/koikoi.htm
https://www.maxlaumeister.com/articles/hanafuda-beginners-guide/
https://games.porg.es/articles/cards/japan/hanafuda/art/
https://nintendo.fandom.com/wiki/Hanafuda
https://www.wopc.co.uk/japan/japanese-playing-cards
https://playingcarddecks.com/blogs/all-in/modern-hanafuda-playing-cards-inspired-by-ancient-japan?srsltid=AfmBOop4DO0Y0GGU90LoWrRKzBD_9ADHPEpAtbZaCc3Rxn5fJp67LwpW

Hanafuda: Japanese Culture Dealt in a Deck of Cards


https://fudawiki.org/en/hanafuda/suits

Lascia una risposta

error: Content is protected !!