-
Halloween in Giappone, un incrocio culturale affascinante
Reading Time: 5 minutesL’arrivo di Halloween in Giappone ha dato vita a un fenomeno culturale unico, unendo tradizioni millenarie a influenze occidentali contemporanee. Seppur di origine celtica, questa festività ha saputo radicarsi profondamente nel cuore della cultura nipponica, subendo un’evoluzione affascinante e assumendo connotati del tutto peculiari. Tokyo, la capitale dell’horror chic Tokyo è indubbiamente la città che più di ogni altra celebra Halloween in grande stile. Quartieri come Shibuya e Harajuku si trasformano in vere e proprie passerelle, dove migliaia di persone sfoggiano costumi elaborati, ispirati ai personaggi più amati di anime, manga, videogiochi e film horror. 1) Shibuya Crossing Il famoso incrocio di Shibuya diventa un punto di…
-
GRANDI ARTISTI : SUZUKI HARUNOBU
Reading Time: 2 minutesSuzuki Harunobu (鈴木 春信; Kyoto 1725 circa – 15 giugno 1770) è stato un artista giapponese, uno dei più celebri interpreti dello stile Ukiyo-e. Fu un innovatore in ambito artistico, il primo a produrre stampe multicolori (nishiki-e) nel 1765, novità che rese obsolete le precedenti stampe realizzate con soli due o tre colori. Harunobu si servì di varie tecniche speciali e dipinse un’ampia varietà di soggetti, da temi tratti dai poemi classici alle bellezze femminili sue contemporanee. Come molti artisti della sua epoca, Harunobu realizzò anche un certo numero di shunga, ovvero immagini con tematiche erotiche. Sia durante la sua vita che dopo la sua morte, vari…
-
Ferrara Buskers Festival 2024: Tra Tradizione e Innovazione
Reading Time: 4 minutes“Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente perderanno sicuramente il futuro.” Le parole di John F. Kennedy sembrano aver ispirato gli organizzatori del Ferrara Buskers Festival, che quest’anno hanno introdotto diverse novità in uno degli eventi di musica di strada più rinomati al mondo. Ferrara Buskers Festival 2024: un evento che cambia per crescere Da 37 anni, il Ferrara Buskers Festival è sinonimo di musica di strada di alta qualità. Anche quest’anno, dal 21 al 25 agosto, la città estense ha ospitato artisti provenienti da tutto il mondo, regalando al pubblico cinque giorni di spettacoli indimenticabili. Un…
-
J-pop, che cos’è? (Quarta parte)
Reading Time: < 1 minute
-
Gli YURU KYARA raccontati da Ylenia “Ohioja” Tagliafraschi
Reading Time: < 1 minuteUn aspetto divertente della cultura pop giapponese sono le YURU KYARA , le mascotte solitamente create per promuovere un luogo o una regione, un evento, un’organizzazione o un’azienda. Sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in qualche personaggio più rappresentativo, come Hello Kitty, Doraemon o Pikachu, ma mai come l’esperta e collezionista Ylenia Tagliafraschi, in arte Ohioja, che da oltre 10 anni si occupa di studiare e ricercare queste figurine simboliche e rappresentative, entrate così capillarmente nella vita quotidiana giapponese, al punto da diventare note in tutto il mondo: dai blog su Internet, agli spettacoli di varietà, fino a partecipare a vere e proprie competizioni. Ad esempio, Kumamon, l’orso nero con…
-
Make-up made in Korea (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo interrotto, illustrando diviso per zone, come applicare il make-up. Step by step Pelle e viso La chiave per truccare il viso secondo la moda coreana è imitare la loro pelle: quindi bianca, luminosa e uniforme, con l’aspetto di una bambola di porcellana. Per questo è essenziale scegliere la base per il trucco corretta, il più chiara possibile ma non troppo distante dal proprio tono e che non faccia apparire l’effetto borotalco; inoltre deve essere super coprente, per dare alla pelle l’aspetto uniforme. Il tipo di base più utilizzata in Corea è la base cushion, che combina la semplicità nell’applicazione di basi fluide con…
-
I Segreti del Simbolismo dei Colori Orientali Svelati
Reading Time: 31 minutes“Il simbolismo dei colori orientali rappresenta uno dei linguaggi culturali più affascinanti al mondo. Nelle culture di Giappone, Cina e Corea, ogni colore racchiude significati profondi che trascendono la semplice estetica, diventando veri e propri codici spirituali e sociali tramandati per millenni. Scoprire il simbolismo dei colori orientali significa intraprendere un viaggio attraverso tradizioni millenarie, dove il rosso della fortuna, il bianco della purezza, l’indaco sacro del Giappone e i cinque colori dell’Obangsaek coreano raccontano storie di imperi, filosofie e credenze che continuano a influenzare la vita quotidiana moderna.” Il Bianco: Purezza e Morte Giappone: Il bianco (白, Shiro) in Giappone rappresenta la purezza, l’innocenza e l’onestà…
-
Make-up made in Korea (Seconda parte)
Reading Time: 3 minutesRiprendiamo l’argomento illustrando i Cosmetici di base. Make-up: cosmetici di base Le coreane sono orgogliose e molto appassionate di cosmetici, che vengono prodotti per lo più nel loro Paese e che si portano appresso nelle borse. Tra questi ci sono: Cream-BB, è stata creata effettivamente in Germania, ma in Corea è un espediente per correggere i colori e dare perfezione e sollievo al volto; inoltre quelle coreane contengono sempre un alto fattore SPF, non inferiore a 30; Cream-Cushion, è l’orgoglio dei produttori di cosmesi coreana, strumento che combina facilità d’utilizzo e ben copertura della trama con un sacco di ingredienti idratanti e curativi; tinta labbra, guance e sopracciglia,…
- Anime & Manga, Cina, Cultura, Curiosità, Fumetti/Manga, Grandi personaggi, La Spada e il Ventaglio, Miti e Leggende
La leggendaria Regina Himiko – parte prima
Reading Time: 7 minutesLe donne del Giappone, dall’antichità ad oggi… La leggendaria Regina Himiko – parte prima Himiko (卑弥呼, 170–248 d.C.), conosciuta anche come Shingi Waō (親魏倭王, ovvero “Sovrana di Wa, amica di Wei”), fu una regina sciamana di Yamatai-koku a Wakoku (il regno Yamatai nell’attuale Giappone ). Le prime cronache dinastiche cinesi ci raccontano quali fossero le relazioni tributarie tra la regina Himiko e il regno di Cao Wei (uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni 220–265) e registrano che durante il periodo Yayoi Himiko venne scelta da alcuni popoli unitisi come sovrana dopo decenni di guerre tra i re di Wa, ovvero…
-
Make-up made in Korea (Prima parte)
Reading Time: 4 minutesInfo generali e introduzione Non mi stancherò mai di ripertelo: non è oro tutto quel che luccica sotto il sole, può anche essere pirite. Questo per premettere che il loro make-up, che ai nostri occhi occidentali, sembra impossibile, in realtà non lo è, è solo una sapiente maschera, opportunatamente realizzata (come qualsiasi video tutorial sui social network è da considerarsi un valido esempio dimostrativo). Al di là del fatto che ormai è risaputo l’utilizzo della chirurgia estetica (argomento che merita approfondimento a parte, in altro articolo); come ho già scritto negli articoli sulla Cina (https://www.yujowebitalia.it/2023/09/16/trucco-cinese-tra-arte-storia-e-modernita-prima-parte/) e sull’India (https://www.yujowebitalia.it/2024/01/13/make-up-dal-mondo-orientale-india/), il segreto del loro make-up sta nell’utilizzo di pochi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.