tradizioni
-
Hanafuda: Il Fascino delle Carte dei Fiori Giapponesi che Ha Fatto Nascere Nintendo – Storia, Regole e Rinascita Digitale del Gioco di Carte Più Giapponese di Sempre (seconda parte)
Reading Time: 10 minutesQuesta volta ci addentriamo nel vero e proprio gioco di carte. Ora l’articolo inizia davvero. Anatomia del mazzo: i 12 fiori e i 4 tipi di carta Piccola premessa: Ora, quello che viene comunemente chiamato Hanafuda è solo uno degli stili che un tempo costituivano il vasto gruppo delle carte floreali. Quello attuale è più precisamente chiamato Hachihachibana (“carte floreali otto-otto”) o Hachihachifuda (“carte otto-otto”), dal nome del gioco principale praticato con questo mazzo. Si tratta di uno stile emerso durante il periodo Meiji (1868-1912), in seguito ad alcune piccole ma interessanti modifiche grafiche applicate al primo design, che a sua volta è rimasto pressoché invariato nello…
-
Hanafuda: Il Fascino delle Carte dei Fiori Giapponesi che Ha Fatto Nascere Nintendo – Storia, Regole e Rinascita Digitale del Gioco di Carte Più Giapponese di Sempre (prima parte)
Reading Time: 10 minutesPremessa Benvenuti in questo approfondito articolo sul mondo affascinante delle Hanafuda, le “carte dei fiori” che rappresentano un pilastro della cultura ludica giapponese. Se pensate che Nintendo sia solo sinonimo di videogiochi, preparatevi a scoprire come tutto sia iniziato con un semplice mazzo di carte. Le carte Hanafuda sono un elemento affascinante della cultura giapponese, ricche di storia e significato. Queste carte non sono solo strumenti di gioco, ma anche opere d’arte che riflettono la bellezza della natura e la tradizione giapponese. In questo articolo, esploreremo l’origine delle carte Hanafuda, le regole di alcuni dei giochi più popolari, (focalizzandoci su Koi-Koi), e le moderne interpretazioni di questi…
- Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, I racconti di Yuki, La Spada e il Ventaglio, Libri, Poesia, Recensioni, tradizioni, Yokai
Gli Spiriti del Giappone Quando il silenzio diventa voce
Reading Time: 3 minutesUn viaggio tra spiriti giapponesi, poesia e saggezza zen. Un libro che insegna ad ascoltare il silenzio e vedere l’invisibile.
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’affascinante viaggio nel mondo dell’arte della cartomanzia. In dettaglio In Giappone, la cartomanzia è conosciuta come トランプ占い (toranpu uranai). Ci sono diverse tipologie di carte, tra cui i tarocchi d’ispirazione (reikan tarotto 霊感 タロット), quelli spirituali (supirichuaru tarotto スピリチュアル タロット), occidentali (seiyou tarotto 西洋 タロット) e orientali (touyou tarotto 東洋 タロット). Ma quali metodi vengono utilizzati in Giappone per prevedere il futuro? Il primo è il “meisen”, che si basa su letture della fortuna legate alle date, includendo varie forme di astrologia sia orientale che occidentale. Il secondo metodo, chiamato “bokusen”, utilizza oggetti per fornire divinazioni a chi cerca consigli per prendere decisioni. Qui rientrano strumenti…
-
Furoshiki (風呂敷): l’antica arte giapponese di avvolgere con eleganza e rispetto
Reading Time: 5 minutesOrigine e significato del termine La parola furoshiki è composta dai kanji 風呂 (furo), che significa “bagno”, e 敷 (shiki), “stendere, disporre”. Questa denominazione nasce nel periodo Edo (1603–1868), quando i frequentatori dei bagni pubblici (sentō) giapponesi usavano questi teli quadrati per trasportare gli abiti e, una volta spogliati, li avvolgevano nel furoshiki per tenerli puliti e ordinati. Ma il suo utilizzo è molto più antico: esistono testimonianze risalenti al periodo Nara (710–794), quando veniva impiegato per proteggere oggetti preziosi all’interno dei templi. Materiali tradizionali e moderni Il furoshiki è un semplice quadrato di stoffa, ma le sue possibilità sono infinite. Può essere realizzato in: Seta: raffinata,…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Itsukushima: storia, geografia e cultura di un’isola sacra
Reading Time: 4 minutesItsukushima (厳島), conosciuta anche come Miyajima (宮島), è un’isola situata nella baia di Hiroshima (広島湾), in Giappone (日本). Celebre per il suo santuario shintoista (神道神社) e il suggestivo torii (鳥居) galleggiante, l’isola è considerata un luogo sacro e vanta una storia millenaria. Questo articolo esplora la sua evoluzione storica, la geografia, la popolazione, lo stile di vita e la religione, per poi approfondire l’argomento relativo al Santuario di Itsukushima (厳島神社) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い), un evento cruciale che ha segnato la storia dell’isola. Storia di Itsukushima (厳島) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い) L’isola di Itsukushima (厳島) ha una lunga tradizione di sacralità e culto.…
-
Make-up made in Korea (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo interrotto, illustrando diviso per zone, come applicare il make-up. Step by step Pelle e viso La chiave per truccare il viso secondo la moda coreana è imitare la loro pelle: quindi bianca, luminosa e uniforme, con l’aspetto di una bambola di porcellana. Per questo è essenziale scegliere la base per il trucco corretta, il più chiara possibile ma non troppo distante dal proprio tono e che non faccia apparire l’effetto borotalco; inoltre deve essere super coprente, per dare alla pelle l’aspetto uniforme. Il tipo di base più utilizzata in Corea è la base cushion, che combina la semplicità nell’applicazione di basi fluide con…
-
Make-up made in Korea (Seconda parte)
Reading Time: 3 minutesRiprendiamo l’argomento illustrando i Cosmetici di base. Make-up: cosmetici di base Le coreane sono orgogliose e molto appassionate di cosmetici, che vengono prodotti per lo più nel loro Paese e che si portano appresso nelle borse. Tra questi ci sono: Cream-BB, è stata creata effettivamente in Germania, ma in Corea è un espediente per correggere i colori e dare perfezione e sollievo al volto; inoltre quelle coreane contengono sempre un alto fattore SPF, non inferiore a 30; Cream-Cushion, è l’orgoglio dei produttori di cosmesi coreana, strumento che combina facilità d’utilizzo e ben copertura della trama con un sacco di ingredienti idratanti e curativi; tinta labbra, guance e sopracciglia,…





























Devi effettuare l'accesso per postare un commento.