Cultura
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Quarta parte)
Reading Time: 4 minutesContinuiamo da dove abbiamo lasciato precedentemente, ovvero approfondendo ancora un po’ di Pratica. Pratica Ora vediamo le posizioni da adottare. In questa disciplina non è importante solo il tiro della freccia, ma tutto ciò che riguarda la pratica zen, a partire dall’arrivo al dojo, al momento in cui si indossa l’uniforme sino allo scoccare della freccia. Il tiro può differire a seconda della scuola che si frequenta, tuttavia un particolare è sicuramente uguale per tutti: il lancio si articola in otto passaggi (shako hassetsu o shahō hassetsu 射法八節); ognuno di questi passaggi è la conseguenza di quello precedente e influenza inevitabilmente il successivo. Lo spirito della disciplina…
-
La Cerimonia del Tè: Un’Esperienza di Armonia e Meditazione
Reading Time: 16 minutes Introduzione La cerimonia del tè, conosciuta come “Chadō” (茶道) in Giappone, “Chá lǐ” (茶礼) in Cina e “Dado” (다도) in Corea, è molto più di una semplice preparazione e consumo di tè. Questa pratica millenaria è un’arte raffinata che incarna i valori della cultura orientale come armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non è solo un evento sociale, ma anche un’esperienza spirituale e meditativa che favorisce la connessione con la natura e con gli altri. Origini Storiche Le radici della cerimonia del tè si trovano in diverse culture orientali: -Cina Le origini della cerimonia del tè risalgono alla Cina, dove il tè è stato coltivato e…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove abbiamo interrotto, bruscamente, la volta precedente, approfondendo ora l’Abbigliamento. Abbigliamento E con questo (ovvero il muneate) introduciamo l’abbigliamento, non prima di aver scoperto che ci sono anche un’altra infinità di accessori ritrovabili a questo link https://uppsalakyudo.se/english/information/glossary.html e che pian piano approfondirò. Tutti coloro che iniziano a praticare questa disciplina vestono l’abito per i principianti, il kyudoji, composto da una parte superiore bianca chiamata keikogi (稽古着) tenuta chiusa da una fascia-cintura, l’obi (帯), sulla quale si allaccia l’hakama (袴) nera, la tipica gonna-pantalone. Ai piedi si indossa la tipica calzatura da kyūdō, i tabi (足袋). I praticanti di livello superiore invece indossano il wafuku (和服),…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Seconda parte)
Reading Time: 6 minutesContinuiamo dall’articolo precedente, illustrando ora l’Attrezzatura. Attrezzatura Iniziamo con la descrizione dell’oggetto principale, ovvero l’arco. Come già detto ampiamente, l’arco era inizialmente e prevalentemente impiegato dai guerrieri per combattere, quindi non si può parlare di kyūdō senza prendere in considerazione lo yumi (弓, anche wakyū 和弓) ovvero l’arco da guerra asimmetrico, particolarmente diverso da qualsiasi altro arco in circolazione. È ancora incerto il dove, il come e il quando sia nato, ciò che è certo agli studiosi è che la sua nascita risalga ad un periodo molto antico: difatti una freccia lunga permetteva la pesca e se lanciata ad una certa velocità era in grado anche di…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Lo scopo del kyūdō non è sconfiggere un avversario, ma di eseguire delle azioni precise al fine di padroneggiare il proprio sé interiore. In questo video, tratto dal documentario Begin Japonology della NHK World, viene spiegato cosa effettivamente consiste quest’arte, qual’e’ la postura e il portamento per un arciere mostrando movimenti e passaggi da effettuare per eseguire nel miglior modo la pratica, che non è solo sportiva, ma consiste nel temprare e migliorare la propria interiorità e nell’imparare a padroneggiare il proprio spirito interiore, poi, e solo in un secondo momento, sconfiggere un avversario, ma questa ormai è un’azione quasi del tutto superflua. Qualora il video…
-
“Kimono: Storia, Stili e Musei – Un Viaggio nell’Eleganza Giapponese”
Reading Time: 15 minutesLa Nascita di un Simbolo La storia del kimono è ricca e affascinante, caratterizzata da trasformazioni significative e influenze culturali, con le sue umili origini, fino ad arrivare al suo status attuale di simbolo di eleganza e tradizione riconosciuto a livello mondiale. Periodo Nara (710-794): Le Radici del Kimono Il kimono si diffonde in Giappone grazie all’influenza della cultura cinese. Fu infatti, in questo periodo che apparvero le forme primitive di ciò che sarebbe diventato successivamente il kimono come lo si conosce oggi. I primi kimono erano, influenzati dagli abiti tradizionali cinesi, in particolare dallo stile Hanfu, che veniva indossato durante la dinastia Tang. La parola…
-
Make-up dal Mondo Orientale: India
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Ho sempre pensato che anche il trucco o make-up come volete chiamarlo, fosse una forma d’arte, prima di essere una maschera con la quale affrontare il mondo; interessandomi poi della cultura orientale ho notato che il loro modo di realizzare quest’arte è altresì affascinante, perché non è solo un mezzo di seduzione, è proprio un’espressione culturale. Così mi sono fatta le mie belle ricerche in merito e in questo articolo, vi illustro i risultati, sperando vi faccia piacere. Una caratteristica inconfondibile del make-up indiano è sicuramente il tikal, ovvero il classico simbolo tondeggiante rosso che si porta sulla fronte, però quello è solo la minima parte.…
-
“Sake: Storia, Origini e Produzione di Questa Antica Bevanda Giapponese”.
Reading Time: 13 minutesIntroduzione Sake (酒) bevanda alcolica, utilizzata per indicare ogni bevanda alcolica sia giapponese che straniera. In Giappone quello che all’estero viene chiamato sake è chiamato nihonshu che significa alcool giapponese. Il sake non è né un liquore né un distillato ma è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso tramite l’aggiunta di acqua, un microorganismo e lieviti, quindi possiamo paragonarlo ai vini occidentali o alla birra, e come loro viene sorseggiato durante il pasto, e non come erroneamente pensato solo alla fine. La gradazione non è mai superiore ai 22% vol, e può essere degustato sia freddo che caldo, in base alla stagione, alla tipologia e alla…
-
Focus on “Trucco Cinese”: lo Huadian (花鈿) (Prima parte)
Reading Time: 6 minutesSecondo Wikipedia: “è una forma di trucco frontale ornamentale e tradizionale delle donne cinesi, collocato tra le sopracciglia e talvolta sulle guance, le tempie e le fossette.”; in realtà è molto di più e in questo articolo approfondirò, per bene, di cosa si tratta. Tra Storia e Leggenda Secondo una leggenda popolare la sua creazione è attribuita alla Principessa Shouyang (朱堯娥), figlia dell’imperatore Wu di Liu Song ((劉)宋武帝 420-479 d.C) che governò nel periodo della Dinastia Meridionale; quest’ultima stava facendo una passeggiata nei giardini del Palazzo Imperiale all’inizio della primavera, quando una brezza le posò sulla fronte un fiore di pruno (梅花属); questo fiore di pruno per…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.