Arte
-
Yayoi Kusama: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista giapponese dei pois infiniti
Reading Time: 4 minutesYayoi Kusama è una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea mondiale. Con i suoi celebri pois, le Infinity Mirror Rooms e un’estetica inconfondibile, Kusama ha trasformato la sua visione ossessiva e personale in un linguaggio universale. Il suo lavoro è ipnotico, radicale, psichedelico, ma anche profondamente autobiografico. Nata in Giappone, accolta in America e celebrata in tutto il mondo, Kusama ha attraversato decenni di arte, lotta e rivoluzione visiva. Scopriamo chi è davvero Yayoi Kusama, qual è il suo stile, quali sono le sue opere più famose e alcune curiosità imperdibili. Chi è Yayoi Kusama? Yayoi Kusama nasce nel 1929 a Matsumoto, in Giappone. Fin da bambina…
-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
-
Takashi Murakami: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista pop giapponese più famoso
Reading Time: 4 minutesChi è Takashi Murakami Quando si parla di arte contemporanea giapponese, è impossibile ignorare il nome di Takashi Murakami. Pittore, scultore, designer e imprenditore, Murakami è molto più di un artista: è un ponte vivente tra la cultura pop e la tradizione giapponese, tra l’arte alta e quella commerciale. Con i suoi colori acidi, le sue figure sorridenti e il suo immaginario stratificato, ha saputo trasformare l’estetica giapponese in un linguaggio visivo globale. Dalla tradizione all’iper-pop, il “superflat” Murakami nasce a Tokyo nel 1962 e si forma alla Tokyo University of the Arts, dove studia pittura tradizionale giapponese (nihonga). Ma fin da subito il suo sguardo è…
-
GRANDI ARTISTI : SUZUKI HARUNOBU
Reading Time: 2 minutesSuzuki Harunobu (鈴木 春信; Kyoto 1725 circa – 15 giugno 1770) è stato un artista giapponese, uno dei più celebri interpreti dello stile Ukiyo-e. Fu un innovatore in ambito artistico, il primo a produrre stampe multicolori (nishiki-e) nel 1765, novità che rese obsolete le precedenti stampe realizzate con soli due o tre colori. Harunobu si servì di varie tecniche speciali e dipinse un’ampia varietà di soggetti, da temi tratti dai poemi classici alle bellezze femminili sue contemporanee. Come molti artisti della sua epoca, Harunobu realizzò anche un certo numero di shunga, ovvero immagini con tematiche erotiche. Sia durante la sua vita che dopo la sua morte, vari…
-
Ferrara Buskers Festival 2024: Tra Tradizione e Innovazione
Reading Time: 4 minutes“Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente perderanno sicuramente il futuro.” Le parole di John F. Kennedy sembrano aver ispirato gli organizzatori del Ferrara Buskers Festival, che quest’anno hanno introdotto diverse novità in uno degli eventi di musica di strada più rinomati al mondo. Ferrara Buskers Festival 2024: un evento che cambia per crescere Da 37 anni, il Ferrara Buskers Festival è sinonimo di musica di strada di alta qualità. Anche quest’anno, dal 21 al 25 agosto, la città estense ha ospitato artisti provenienti da tutto il mondo, regalando al pubblico cinque giorni di spettacoli indimenticabili. Un…
-
Make-up made in Korea (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo interrotto, illustrando diviso per zone, come applicare il make-up. Step by step Pelle e viso La chiave per truccare il viso secondo la moda coreana è imitare la loro pelle: quindi bianca, luminosa e uniforme, con l’aspetto di una bambola di porcellana. Per questo è essenziale scegliere la base per il trucco corretta, il più chiara possibile ma non troppo distante dal proprio tono e che non faccia apparire l’effetto borotalco; inoltre deve essere super coprente, per dare alla pelle l’aspetto uniforme. Il tipo di base più utilizzata in Corea è la base cushion, che combina la semplicità nell’applicazione di basi fluide con…
-
Make-up made in Korea (Prima parte)
Reading Time: 4 minutesInfo generali e introduzione Non mi stancherò mai di ripertelo: non è oro tutto quel che luccica sotto il sole, può anche essere pirite. Questo per premettere che il loro make-up, che ai nostri occhi occidentali, sembra impossibile, in realtà non lo è, è solo una sapiente maschera, opportunatamente realizzata (come qualsiasi video tutorial sui social network è da considerarsi un valido esempio dimostrativo). Al di là del fatto che ormai è risaputo l’utilizzo della chirurgia estetica (argomento che merita approfondimento a parte, in altro articolo); come ho già scritto negli articoli sulla Cina (https://www.yujowebitalia.it/2023/09/16/trucco-cinese-tra-arte-storia-e-modernita-prima-parte/) e sull’India (https://www.yujowebitalia.it/2024/01/13/make-up-dal-mondo-orientale-india/), il segreto del loro make-up sta nell’utilizzo di pochi…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Sesta parte)
Reading Time: 2 minutesFinalmente arriviamo alla fine di questo lungo approfondimento, in cui vi fornisco le Ultime informazioni al riguardo. Ultime informazioni Esiste sul kyūdō un anime chiamato Tsurune che segue la storia di un gruppo di adolescenti che lo praticano; il protagonista, Minato Narumiya, è un ex campione che ha smesso di praticare in seguito ad un incidente; tuttavia, dopo aver incontrato il suo anziano maestro e il gruppo di praticanti, decide di riprendere e unirsi al club scolastico. Oltre alle vicende del protagonista, l’anime mostra anche la bellezza e la spiritualità della disciplina, nonchè la sua importanza nella cultura giapponese. Quest’anime è stato acclamato dalla critica per la rappresentazione…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Quarta parte)
Reading Time: 4 minutesContinuiamo da dove abbiamo lasciato precedentemente, ovvero approfondendo ancora un po’ di Pratica. Pratica Ora vediamo le posizioni da adottare. In questa disciplina non è importante solo il tiro della freccia, ma tutto ciò che riguarda la pratica zen, a partire dall’arrivo al dojo, al momento in cui si indossa l’uniforme sino allo scoccare della freccia. Il tiro può differire a seconda della scuola che si frequenta, tuttavia un particolare è sicuramente uguale per tutti: il lancio si articola in otto passaggi (shako hassetsu o shahō hassetsu 射法八節); ognuno di questi passaggi è la conseguenza di quello precedente e influenza inevitabilmente il successivo. Lo spirito della disciplina…
-
La Cerimonia del Tè: Un’Esperienza di Armonia e Meditazione
Reading Time: 16 minutes Introduzione La cerimonia del tè, conosciuta come “Chadō” (茶道) in Giappone, “Chá lǐ” (茶礼) in Cina e “Dado” (다도) in Corea, è molto più di una semplice preparazione e consumo di tè. Questa pratica millenaria è un’arte raffinata che incarna i valori della cultura orientale come armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non è solo un evento sociale, ma anche un’esperienza spirituale e meditativa che favorisce la connessione con la natura e con gli altri. Origini Storiche Le radici della cerimonia del tè si trovano in diverse culture orientali: -Cina Le origini della cerimonia del tè risalgono alla Cina, dove il tè è stato coltivato e…






















Devi effettuare l'accesso per postare un commento.