-
Wang ChuYan e la riscoperta della tradizione hanfu, attraverso NüWa e @mochihanfu
Reading Time: 6 minutesVi ricordate che nell’articolo sull’huadian (https://www.yujowebitalia.it/2023/11/11/focus-on-trucco-cinese-lo-huadian-%E8%8A%B1%E9%88%BF-prima-parte/), vi avevo accennato ad una ri-edizione “moderna” del tradizionale decoro? Ebbene, il recupero dell’antica arte non si limita al solo trucco, ma si tratta di un vero e proprio movimento artistico della moda, i cui attori principali sono i giovani millenials cinesi, che ha trovato spazio d’espressione nello streetwear e sui social media, in particolare TikTok e il suo equivalente cinese Douyin, e che vede tra i suoi interpreti ed esponenti proprio ChuYan Wang, meglio conosciuta sui social con il suo nome d’arte, @mochihanfu. In questo articolo vi illustrerò per bene la sua attività, ovvero NüWa. Buona lettura. Gli Inizi Residente…
-
Ricetta Fusion: Riso alle spezie
Reading Time: 3 minutesSapete cosa sono le ricette denominate fusion che imperversano in abbondanza nel web? Lo spiega, intuitivamente, lo stesso nome, mette insieme elementi di due o più tradizioni culinarie differenti. Per l’esattezza ho voluto sperimentare questa ricetta Riso alle spezie, senza mescolare mai! (https://blog.giallozafferano.it/martolinaincucina/riso-alle-spezie/). Tuttavia, ciò che non viene detto delle ricette fusion è che spesso e volentieri sono rivisitazioni moderne di ricette antiche, in particolar modo quella indicata nel link prende spunto da il riso speziato indiano e da il riso alle 5 spezie cinese, riducendo e semplificando numero di ingredienti impiegato e tempi di cottura della preparazione. Motivo per cui, se fatto seguendo le indicazioni della…
-
Make-up dal Mondo Orientale: India
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Ho sempre pensato che anche il trucco o make-up come volete chiamarlo, fosse una forma d’arte, prima di essere una maschera con la quale affrontare il mondo; interessandomi poi della cultura orientale ho notato che il loro modo di realizzare quest’arte è altresì affascinante, perché non è solo un mezzo di seduzione, è proprio un’espressione culturale. Così mi sono fatta le mie belle ricerche in merito e in questo articolo, vi illustro i risultati, sperando vi faccia piacere. Una caratteristica inconfondibile del make-up indiano è sicuramente il tikal, ovvero il classico simbolo tondeggiante rosso che si porta sulla fronte, però quello è solo la minima parte.…
-
J-pop, che cos’è? (Quinta parte)
Reading Time: 4 minutesFinalmente siamo giunti all’ultima parte di questo lungo articolo, buona lettura. Storia 2010: popolarità dei gruppi Idol (creazioni e sperimentazioni) Dalla fine degli anni 2000 è emersa sempre più la forma dei pop groups di Idol; questo loro alto numero nell’industria dell’intrattenimento giapponese è talvolta chiamato Periodo delle Idol in guerra (aidoru sengoku-jidai), alludendo al Sengoku-Jidai; alcuni di questi sono gli Hey!Say!Jump, AKB48, Arashi, Kanjani Eight, Morning Musume e Momoiro Clover Z (ももいろクローバーZ, Momoiro Kurōbā Zetto). Hey! Say! JUMP AKB48 ARASHI Kanjani8 Morning Musume Momoiro Clover Z In questo sviluppo musicale, non “genere” come erroneamente qualcuno pensa, perché ribadisco, la parola “genere” in ambito musicale non ha…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.