Storia
-
I Sette Pilastri del Bushido: Viaggio nella Filosofia dei Samurai
Reading Time: 4 minutesL’immagine che spesso accompagna il discorso sul Bushido, il codice d’onore dei samurai, è emblematica nella sua semplicità; un cerchio nero con al centro il kanji 真礼 Shinrei (Vera Cortesia) circondato da altri sette 義 (Gi): Onestà e giustizia 勇 (Yu): Coraggio eroico 仁 (Jin): Compassione 礼 (Rei): Gentile cortesia 誠 (Makoto): Sincerità assoluta 名誉 (Meiyo): Onore 忠義 (Chugi): Lealtà e dovere Questi sette kanji rappresentano i sette pilastri che definivano la vita e il comportamento del samurai: 1.義 Gi (Onestà e Giustizia) Fondamento del Bushido, è la rettitudine morale, che imponeva al samurai di agire con onestà e giustizia in ogni situazione.La sua parola era legge,…
-
La Cerimonia del Tè: Un’Esperienza di Armonia e Meditazione
Reading Time: 16 minutes Introduzione La cerimonia del tè, conosciuta come “Chadō” (茶道) in Giappone, “Chá lǐ” (茶礼) in Cina e “Dado” (다도) in Corea, è molto più di una semplice preparazione e consumo di tè. Questa pratica millenaria è un’arte raffinata che incarna i valori della cultura orientale come armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non è solo un evento sociale, ma anche un’esperienza spirituale e meditativa che favorisce la connessione con la natura e con gli altri. Origini Storiche Le radici della cerimonia del tè si trovano in diverse culture orientali: -Cina Le origini della cerimonia del tè risalgono alla Cina, dove il tè è stato coltivato e…
-
“Kimono: Storia, Stili e Musei – Un Viaggio nell’Eleganza Giapponese”
Reading Time: 15 minutesLa Nascita di un Simbolo La storia del kimono è ricca e affascinante, caratterizzata da trasformazioni significative e influenze culturali, con le sue umili origini, fino ad arrivare al suo status attuale di simbolo di eleganza e tradizione riconosciuto a livello mondiale. Periodo Nara (710-794): Le Radici del Kimono Il kimono si diffonde in Giappone grazie all’influenza della cultura cinese. Fu infatti, in questo periodo che apparvero le forme primitive di ciò che sarebbe diventato successivamente il kimono come lo si conosce oggi. I primi kimono erano, influenzati dagli abiti tradizionali cinesi, in particolare dallo stile Hanfu, che veniva indossato durante la dinastia Tang. La parola…
-
Wang ChuYan e la riscoperta della tradizione hanfu, attraverso NüWa e @mochihanfu
Reading Time: 6 minutesVi ricordate che nell’articolo sull’huadian (https://www.yujowebitalia.it/2023/11/11/focus-on-trucco-cinese-lo-huadian-%E8%8A%B1%E9%88%BF-prima-parte/), vi avevo accennato ad una ri-edizione “moderna” del tradizionale decoro? Ebbene, il recupero dell’antica arte non si limita al solo trucco, ma si tratta di un vero e proprio movimento artistico della moda, i cui attori principali sono i giovani millenials cinesi, che ha trovato spazio d’espressione nello streetwear e sui social media, in particolare TikTok e il suo equivalente cinese Douyin, e che vede tra i suoi interpreti ed esponenti proprio ChuYan Wang, meglio conosciuta sui social con il suo nome d’arte, @mochihanfu. In questo articolo vi illustrerò per bene la sua attività, ovvero NüWa. Buona lettura. Gli Inizi Residente…
-
Storia dei samurai: Il duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro
Reading Time: 5 minutesIl duello tra Miyamoto Musashi (宮本武蔵) e Sasaki Kojirō (佐々木小次郎) sull’isola di Ganryū-jima (巌流島) Introduzione La storia dei samurai (侍) è tramandata da cronache, trattati e racconti popolari che si muovono tra realtà e leggenda. Alcuni eventi, tuttavia, hanno assunto un’aura mitica, come se condensassero in un singolo episodio lo spirito guerriero di un’intera epoca. Tra questi, nessuno è forse più evocativo del duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojirō, avvenuto il 13 aprile 1612 sull’isola di Ganryū-jima (巌流島), nello stretto di Kanmon (関門海峡). Questo scontro, tramandato da fonti coeve ma anche rivisitato da secoli di letteratura e arte, è considerato l’apice della carriera marziale di Musashi,…
-
Le Miko: Storia, simboli e attualità di una figura cardine dello Shintoismo
Reading Time: 10 minutesOrigini, etimologia e funzioni arcaiche Introduzione La figura della Miko (巫女, rōmaji: miko, letteralmente “donna sciamana” o “figlia del divino”) occupa un posto di rilievo all’interno della tradizione religiosa giapponese. Oggi comunemente associate ai santuari shintoisti (jinja 神社), le Miko sono percepite come giovani assistenti dei sacerdoti (kannushi 神主), incaricate di supportare le funzioni rituali, mantenere l’ordine e offrire amuleti e predizioni ai fedeli. Tuttavia, questa immagine moderna è solo l’ultima tappa di un lungo percorso evolutivo che affonda le proprie radici nello sciamanesimo del Giappone antico. Etimologia e significato Il termine Miko (巫女) è composto da due caratteri: 巫 (miko, fu, kamu): ideogramma che indica lo…
-
L’Ohaguro (お歯黒): Tradizione, estetica e identità nel Giappone premoderno
Reading Time: 4 minutesL’Ohaguro (お歯黒): Tradizione, estetica e identità nel Giappone premoderno IntroduzioneL’Ohaguro (お歯黒), letteralmente “denti neri”, è un’antica pratica estetica e simbolica giapponese che consisteva nell’annerire i denti con una soluzione a base di limatura di ferro (鉄粉 teppun) disciolta in aceto (su 酢) o tè. Più che una semplice consuetudine cosmetica, l’Ohaguro rifletteva valori culturali profondi, legati alla salute, alla bellezza e alla lealtà. Diffusasi principalmente tra il periodo Heian (平安時代, 794–1185) e l’inizio del periodo Meiji (明治時代, 1868–1912), essa toccò l’aristocrazia, i samurai, e le donne sposate, fino a scomparire sotto la spinta della modernizzazione e dell’occidentalizzazione. Etimologia e significato culturaleIl termine ohaguro è composto da tre…
-
Le Ama (海女): le donne dell’Oceano nella tradizione giapponese
Reading Time: 5 minutesLe Ama (海女): le donne dell’Oceano nella tradizione giapponese Introduzione Le Ama (海女), letteralmente “donne del mare” o “donne dell’oceano”, rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e resistenti della cultura giapponese. Queste pescatrici subacquee in apnea sono state custodi di una pratica millenaria, che affonda le sue radici nella preistoria del Giappone. Attraverso generazioni, le Ama hanno tramandato saperi legati alla raccolta di frutti del mare, mantenendo vive non solo tecniche artigianali ma anche una visione del mondo che intreccia natura, corpo femminile, spiritualità e resilienza. Origini e sviluppo storico La pratica delle Ama risale a oltre 2000 anni fa, con testimonianze che suggeriscono l’inizio della loro…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.