Miti e Leggende
-
“Onne” spaventose
Reading Time: 11 minutesSarà colpa del caldo terrificante che ho deciso di parlare delle donne più inquietanti del folklore giapponese Naturalmente tutti conosciamo il Giappone e il suo genere horror. Esistono molti mostri popolari, demoni, ed esseri soprannaturali. Le leggende giapponesi hanno un raffinato assortimento di creature interessanti e spesso terrificanti. Un numero sorprendente di queste entità maligne sono di genere femminile. Futakuchi-onna Traduzione letteraria: “Donna a due bocche” Futakuchi-onna è uno yokai, donna con un passato tragico, ma commette azioni ripugnanti. Secondo i racconti, una donna normale che mangia poco può a volte essere maledetta con una seconda bocca per aiutarla a trovare nutrimento. A volte, non è nemmeno…
-
Il Festival delle Stelle Innamorate: Tradizioni e Leggende di Qixi, Tanabata e Chilseok
Reading Time: 5 minutesUn Amore che Attraversa le Stelle Il Festival delle Stelle Innamorate rappresenta una delle celebrazioni più poetiche e sentite dell’Asia orientale. In Cina prende il nome di Qixi (七夕), in Giappone di Tanabata (七夕), in Corea di Chilseok (칠석). Tutti e tre derivano dalla stessa antica leggenda che narra dell’amore impossibile tra una tessitrice celeste e un pastore terrestre, separati dalla Via Lattea, ma autorizzati a incontrarsi una sola volta all’anno, la settima notte del settimo mese lunare. Le prime tracce della leggenda risalgono al Classico della Poesia cinese, oltre 2.600 anni fa. Questa storia ha ispirato secoli di arte, poesia, riti stagionali e feste popolari che…
-
Nagoshi no Harae 夏越の祓 e la leggenda di Somin Shōrai
Reading Time: 4 minutesDAL 25 AL 30 GIUGNO Tradizione vuole che il Nagoshi no Harae, ovvero la cerimonia di purificazione del passaggio dell’estate o della purificazione attiva, si svolga alla fine del sesto mese, principalmente il 30 giugno. Questo rituale permette alle persone di purificarsi da tutto ciò che di negativo si è commesso durante la prima metà dell’anno e che ha portato ad essere impuri spiritualmente, con ovviamente delle eccezioni, direi io. Inoltre consente di pregare per la seconda parte dell’anno affinchè questa si svolga in modo positivo. È importante anche sapere che questa cerimonia è di buon auspicio per la salute fisica, aiutando a sopportare l’estate che, con…
-
Abe no Seimei, il Merlino giapponese
Reading Time: 4 minutesRicordate il figlio di Kuzunoha, la volpe bianca spirito del Santuario di Shinoda? Se non lo ricordate andate al link del nostro articolo, che è il seguente: https://www.yujowebitalia.it/2023/01/12/la-leggenda-di-kuzunoha/ Egli era il grande mago e astrologo Abe no Seimei (21 febbraio 921 – 31 ottobre 1005) e fu un Onmyōji, ovvero un mago specializzato in Onmyōdō, durante il periodo Heian (794-1185 d.C). L’Onmyōdō era un complesso sistema giapponese di occultismo e di studio di scienze naturali, tra cui astronomia, astrologia, divinazione e magia sviluppatosi in forma autonoma sulle basi filosofiche e spirituali cinesi del Wu Ling (Ordine dei cinque elementi) e dello Yin e Yang nel VI secolo d.C.…
-
Divinità nipponiche: Toyotama-hime
Reading Time: 3 minutesToyotama-hime 豊玉姫, divinità del Mito giapponese che appare nel Kojiki (古事記, ovvero ‘Le vecchie cose scritte’; la più antica cronaca esistente in Giappone) e nel Nihon Shoki (日本書紀, o ‘Annali del Giappone’; secondo libro in ordine cronologico della storia giapponese classica), è la figlia della divinità marina Watatsumi, nonchè moglie di Hoori; è anche la nonna materna dell’imperatore Jimmu, il primo leggendario sovrano del Giappone. Toyotama sposò il principe Hoori ma, poiché egli infranse il voto fattole di non guardarla mentre dava alla luce il figlio, Ugayafukiaezu, per punizione e vergogna ritornò nelle profondità del mare. Si ritiene che il nome di Toyotama-hime significhi letteralmente ‘miko’ (fanciulla del…
-
Mitologia Giapponese: Gli Yūrei
Reading Time: 3 minutesContinua il nostro viaggio nel mondo del soprannaturale giapponese. Va bene che Yuki mi dice di stare tranquillo, ma io un po’ di paura onestamente ce l’ho. Oggi trattiamo un argomento estremamente affascinante, sia in Oriente che in Occidente, perché i fantasmi sono ovunque nel mondo, non credete? Allora, parliamo degli yūrei 幽霊 che sono i fantasmi della tradizione mitologica giapponese. Come per le loro controparti occidentali, si tratta delle anime dei defunti che sono incapaci di lasciare il mondo dei vivi e raggiungere in pace l’aldilà. Il perché di questa condizione transitoria che li pone sospesi tra cielo e terra mi è ignota ma, se possibile…
-
Miti e leggende: la triste storia d’amore della Principessa Sayohime
Reading Time: 3 minutesMatsura no Sayohime, conosciuta anche odiernamente come Lady Sayo di Matsura (Lady Otohi o Otohihime in una fonte alternativa) è un’eroina leggendaria della mitologia giapponese; fu moglie di Ōtomo no Satehiko, generale giapponese del VI secolo, durante il Periodo Yamato. Storicamente, per quello che possiamo sapere nonostante i secoli trascorsi, Satehiko, figlio di Ōtomo no Kanamura, guidò per due volte le forze nipponiche contro il regno coreano di Goguryeo, una prima volta nel 537 d.C. e successivamente nel 562. Tornando alla leggenda che possiamo definire come la più nota questa ci racconta che nell’anno 537 il Giappone decise di inviare una flotta in aiuto di Kudara, uno…
-
La dea Ame-no-Uzume 天宇受売命
Reading Time: 4 minutesAme-no-Uzume-no-Mikoto è la dea shintoista dell’alba, dell’allegria, della meditazione, della baldoria e delle arti ed è la moglie del dio Sarutahiko Ōkami. Vi sono alcune importanti leggende su di lei; una di esse racconta che con l’aiuto di uno specchio fece uscire la dea del sole Amaterasu-ō-mi-kami, la “Grande dea che splende nei cieli”, dalla grotta Ama-no-Iwato, nella quale si era rifugiata per sfuggire all’ira del fratello, il dio della tempesta Susanoo, causando così la perdita della luce del sole per il mondo intero. Ame-no-Uzume aveva appeso ad un albero uno specchio di bronzo e un bellissimo gioiello di giada levigata. Amaterasu, incuriosita, sbirciò fuori per vedere…
-
Spettri e demoni: la futakuchi-onna
Reading Time: 3 minutesOggi parliamo della futakuchi-onna; si tratta, nella mitologia nipponica, di una creatura appartenente alla classe degli esseri mostruosi denominati yōkai. I racconti che vedono protagonista questa creatura appartengono alla stessa classe di storie delle rokurokubi, kuchisake-onna e yama-uba, ovvero relative a donne colpite da una maledizione o da un male soprannaturale che le trasforma in yōkai. La natura soprannaturale delle donne in queste storie è solitamente nascosta fino all’ultimo minuto, quando viene rivelato il suo vero sé. Lo stesso nome ci indica la sua strana natura; infatti è composto da futa (in questo caso doppio), Kuchi (bocca) e onna (donna). Si tratta quindi una donna munita di…
-
LA LEGGENDA DI KUZUNOHA
Reading Time: 2 minutesSiamo alla fine del X secolo in Giappone, precisamente sotto il regno dell’Imperatore Murakami (947-967). Un giorno un giovane nobile di nome Abe no Yasuna, diretto al santuario di Shinoda, nella provincia di Settsu, che oggi corrisponde alla parte orientale delle odierna prefettura di Hyōgo e a quella settentrionale di Ōsaka, incontrò un altro nobile intento a dar la caccia alle volpi per utilizzarne i fegati per realizzare unguenti e medicinali. Yasuna si oppose alla scellerata caccia e dovette affrontare l’altro uomo, vincendo la sfida e liberando una bellissima volpe bianca che l’avversario aveva catturato. Sulla strada del ritorno, stanco e ferito, Yasuna incappò in una giovane…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.