Misteri
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’affascinante viaggio nel mondo dell’arte della cartomanzia. In dettaglio In Giappone, la cartomanzia è conosciuta come トランプ占い (toranpu uranai). Ci sono diverse tipologie di carte, tra cui i tarocchi d’ispirazione (reikan tarotto 霊感 タロット), quelli spirituali (supirichuaru tarotto スピリチュアル タロット), occidentali (seiyou tarotto 西洋 タロット) e orientali (touyou tarotto 東洋 タロット). Ma quali metodi vengono utilizzati in Giappone per prevedere il futuro? Il primo è il “meisen”, che si basa su letture della fortuna legate alle date, includendo varie forme di astrologia sia orientale che occidentale. Il secondo metodo, chiamato “bokusen”, utilizza oggetti per fornire divinazioni a chi cerca consigli per prendere decisioni. Qui rientrano strumenti…
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Questo articolo è un po’ speciale, perché unisce due delle mie passioni: i tarocchi e il Giappone. Non è affatto strano che la cultura giapponese assorba elementi della cultura occidentale, soprattutto quando si tratta di giochi di carte. Lungi dall’essere visti come qualcosa di estraneo, i tarocchi hanno trovato un ambiente ospitale, trasformandosi in una forma ibrida che riflette sia le loro origini europee sia le sensibilità uniche del Sol Levante. In questo articolo, ci addentreremo nel modo in cui i tarocchi sono stati introdotti e percepiti, esaminando le loro radici storiche, le interpretazioni artistiche come l’ukiyo-e e le espressioni moderne di questa tradizione. Spero che…
-
Il Monte Osore: tra inferi e purificazione – Viaggio nel cuore spirituale del Giappone dimenticato
Reading Time: 8 minutesParte I – Origine, geografia sacra e ruolo religioso 1. Introduzione Nascosto tra le montagne della penisola di Shimokita, nella prefettura di Aomori, il Monte Osore (Osorezan, 恐山, letteralmente “Montagna della Paura”) è molto più di un luogo geografico: è un confine sottile tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Da secoli considerato uno dei tre luoghi più sacri del Giappone insieme al Monte Kōya e al Monte Hiei, Osorezan è avvolto da leggende, fumi sulfurei, riti ancestrali e una bellezza spettrale che lascia un segno indelebile in chi vi si avventura. Luogo di pellegrinaggio, di meditazione, di contatto con l’aldilà, Osore è anche centro…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
忍者Ninja – seconda puntata: Venti di ribellione a Iga e Koga
Reading Time: 4 minutesIn questo secondo appuntamento parliamo delle due principali famiglie ninja dell’antico Giappone, quelle di Iga e Kōga, e di come si opposero fieramente ai signori feudali dell’epoca. In questo capitolo il termine “ikki” significa sostanzialmente lega o confederazione. Come abbiamo visto nel precedente articolo, i clan di Iga e di Kōga erano famiglie jizamurai della provincia di Iga, l’attuale prefettura di Mie, e della vicina regione di Kōka, anche chiamata Kōga, dal nome di un piccolo villaggio dell’attuale prefettura di Shiga. Fu qui che nacquero per la prima volta i primi centri di addestramento organizzati dei ninja. Grazie alla sua posizione geografica Iga, poichè si trovava lontano dai principali centri urbani ed in luoghi inacessibili…
-
忍者Ninja – prima puntata: Il mondo misterioso dei ninja
Reading Time: 3 minutesDa oggi inizia un ciclo di articoli dedicati ai ninja. Già il solo sentire il loro nome riesce ad evocare nelle nostre menti immagini di oscure spie la cui storia è ammantata di leggenda e mistero. Chi erano i ninja realmente, uomini o qualcosa di più? Lo scopriremo insieme... Ninja, coloro che sono invisibili, o ancor più nello specifico si chiamano shinobi, per quanto riguarda gli uomini e kunoichi invece per le donne. Vengono definiti usualmente agenti segreti, mercenari o esperti di guerriglia del Giappone feudale. In realtà svolgevano diversi compiti, infiltrazione in zone nemiche, imboscate, ricognizioni, spionaggio, inganno e travestimento, tutto grazie alla loro impareggiabile e segreta arte, il Ninjutsu. A…
-
“Onne” spaventose
Reading Time: 11 minutesSarà colpa del caldo terrificante che ho deciso di parlare delle donne più inquietanti del folklore giapponese Naturalmente tutti conosciamo il Giappone e il suo genere horror. Esistono molti mostri popolari, demoni, ed esseri soprannaturali. Le leggende giapponesi hanno un raffinato assortimento di creature interessanti e spesso terrificanti. Un numero sorprendente di queste entità maligne sono di genere femminile. Futakuchi-onna Traduzione letteraria: “Donna a due bocche” Futakuchi-onna è uno yokai, donna con un passato tragico, ma commette azioni ripugnanti. Secondo i racconti, una donna normale che mangia poco può a volte essere maledetta con una seconda bocca per aiutarla a trovare nutrimento. A volte, non è nemmeno…
-
Nagoshi no Harae 夏越の祓 e la leggenda di Somin Shōrai
Reading Time: 4 minutesDAL 25 AL 30 GIUGNO Tradizione vuole che il Nagoshi no Harae, ovvero la cerimonia di purificazione del passaggio dell’estate o della purificazione attiva, si svolga alla fine del sesto mese, principalmente il 30 giugno. Questo rituale permette alle persone di purificarsi da tutto ciò che di negativo si è commesso durante la prima metà dell’anno e che ha portato ad essere impuri spiritualmente, con ovviamente delle eccezioni, direi io. Inoltre consente di pregare per la seconda parte dell’anno affinchè questa si svolga in modo positivo. È importante anche sapere che questa cerimonia è di buon auspicio per la salute fisica, aiutando a sopportare l’estate che, con…
-
Abe no Seimei, il Merlino giapponese
Reading Time: 4 minutesRicordate il figlio di Kuzunoha, la volpe bianca spirito del Santuario di Shinoda? Se non lo ricordate andate al link del nostro articolo, che è il seguente: https://www.yujowebitalia.it/2023/01/12/la-leggenda-di-kuzunoha/ Egli era il grande mago e astrologo Abe no Seimei (21 febbraio 921 – 31 ottobre 1005) e fu un Onmyōji, ovvero un mago specializzato in Onmyōdō, durante il periodo Heian (794-1185 d.C). L’Onmyōdō era un complesso sistema giapponese di occultismo e di studio di scienze naturali, tra cui astronomia, astrologia, divinazione e magia sviluppatosi in forma autonoma sulle basi filosofiche e spirituali cinesi del Wu Ling (Ordine dei cinque elementi) e dello Yin e Yang nel VI secolo d.C.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.