Arte
-
Kumihimo: Un’antica arte millenaria (prima parte)
Reading Time: 6 minutesIntroduzione Nel film d’animazione “Your Name” (君の名は. Kimi no na wa., lett. “Il tuo nome.”) di Makoto Shinkai, uscito qui in Italia nel 2017, la protagonista tiene raccolti i capelli non con un semplice elastico o nastro, ma bensì con un lungo “cordoncino” intrecciato che si è realizzato lei stessa; quel “cordoncino” si chiama “Kumihimo” (組み紐 dal verbo kumu-intrecciare e il nome himo-corda). In realtà, vedendolo in sé per sé un manufatto, a causa della sua piccola e poco appariscente presenza, nessuno penserebbe che dietro ad esso si celi una storia millenaria e soprattutto che si possa adoperare nei più svariati modi. Ma andiamo con ordine, qui…
-
Recensione libro: Lo Zen, l’Arco, la Freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo
Reading Time: 2 minutes“Lo Zen, l’Arco, la Freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo” di John Stevens, pubblicato da Edizioni Mediterranee, è considerato, per chi desidera avvicinarsi allo studio e alla pratica del kyudo, il secondo testo fondamentale, dopo quello di Herrigel. Anche se i concetti espressi sono gli stessi, la differenza tra i due è che il primo, quello di Herrigel, è il resoconto di un’esperienza diretta, in prima persona, di un corso; quest’ultimo invece, essendo scritto in chiave di lettura “storica”, dà più ampio respiro a particolari un po’ “tecnici” e “filosofici” che il primo testo non presenta, lasciando libere interpretazioni sull’argomento. Tralasciando un inutile riporto del testo,…
-
Haiku: nozioni base (seconda parte)
Reading Time: 3 minutesSecondo appuntamento con le nozioni base dell’haiku, sempre più in dettaglio. Regole Nonostante sia estremamente breve e conciso il pensiero espresso nell’haiku, il cui argomento varia dall’emozione legata a qualcosa oppure la precaria esistenza umana, nel corso del tempo, trattandosi pur sempre di un componimento poetico, per la sua stesura, sono comparse delle regole. Alcune le ho già indicate sopra, altre, più tecniche, ve le espongo qui: Il kigo (季語)- l’ora del “qui e ora” o meglio il riferimento stagionale (le 4 stagioni classiche più il periodo in cui si festeggia il nuovo anno), è un elemento imprescindibile, tuttavia può non essere così immediato e intuitivo comprenderlo…
-
Haiku: nozioni base (prima parte)
Reading Time: 3 minutesDefinizione e premessa “Lo haiku (俳句) è un componimento poetico affermatisi in Giappone nel XVII secolo e composto da 3 versi di 17 on o morae, non sillabe come comunemente detto (anche se per adattamento e facilitazione per l’estero, sono accettate 17 sillabe) nello schema 5-7-5. Nella sua forma tradizionale presenta inoltre caratteristiche proprie quali il kigo (季語) e il kireji (切れ字)”. Questa definizione illustra tutto e niente di un componimento che, se è vero, data la sua brevità, che chiunque può creare, anzi ben vengano le produzioni artistiche, è altresì vero che richiede uno studio e una dedizione continuativi nel tempo. Detto così ridimensiona e spaventa,…
-
Hokusai e le opere Shunga
Reading Time: 2 minutesEbbene si, anche il grande Katsushika Hokusai, divenuto famoso nel mondo per essere l’autore della ‘Grande Onda di Kanagawa’, si è cimentato con gli Shunga e i risultati, da quello che vedete in questo articolo fatto di immagini delle sue opere, sono eccezionali. La più significativa resta sempre “Il sogno della moglie del pescatore”, un’opera che pongo allo stesso livello della Grande Onda. Prossimamente un articolo sulla vita interessante di Hokusai e di sua figlia, la bella Ōi. Buona visione… Antonio Hisao Vaianella
-
YAYOI KUSAMA. Infinito Presente
Reading Time: < 1 minuteÈ ormai vicina l’attesa mostra ‘YAYOI KUSAMA – INFINITO PRESENTE’, a cura di Stefano Raimondi, in programma dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nel suggestivo Palazzo della Ragione di Bergamo. L’evento, promosso da The Blank Contemporary Art e Comune di Bergamo, si svolge nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Per volontà dell’artista, che desidera creare una condizione intima di fruizione dell’opera Fireflies on the Water, la mostra prevede un accesso limitato di visitatori. Per questo motivo è fortemente raccomandata la prenotazione anticipata. Ben oltre 15.000 persone si sono preregistrate per non perdere l’opportunità di ammirare la mostra dell’artista nipponica. Il biglietto…
-
Nohgaku-terza parte
Reading Time: 7 minutesEccoci giunti al sesto appuntamento con la rubrica e terzo con il Nohgaku, dove analizzeremo in dettaglio la parte più “scenica” dell’esibizione. Maschere Anche il Nohgaku, come il Bugaku, ha le sue maschere, più numerose (circa 450) tutte diverse ma basate principalmente su 60 tipi e tutte con nomi distintivi. Anche queste sono scolpite in blocchi di cipresso giapponese (檜 “hinoki”) e dipinte con pigmenti naturali su una base neutra di colla e conchiglia sgretolata, non tutti gli interpreti le indossano, ma solo lo shite e lo tsure per rappresentare personaggi femminili, la particolarità di queste maschere è che non sono solo distintive del personaggio, ma in…
-
Nohgaku-seconda parte
Reading Time: 5 minutesEccoci al quinto appuntamento con la musica tradizionale giapponese e al secondo per quanto concerne il Nohgaku. Questa volta illustrerò una prima parte delle sue peculiarità, che lo rendono conosciuto in tutto il mondo. Caratteristiche generali Nohgaku e Bugaku hanno aspetti simili e diversi allo stesso tempo. In linea generale la performance Noh, relativamente breve, con dialogo scarno che serve solo da mera cornice a movimento e musica, combina una varietà di elementi i quali sono il prodotto di generazioni di perfezionamento secondo gli aspetti centrali buddhisti, scintoisti e minimalisti dei principi estetici tipici del Giappone. In particolare si hanno i seguenti aspetti. Jo-Ha- Kyū Dal Bugaku,…
-
Artisti giapponesi: Masayuki Miyata
Reading Time: < 1 minuteMasayuki Miyata (宮田 雅之, Miyata Masayuki – 1926–1997) è stato un artista giapponese di kiri-e (papercutting, ovvero l’arte di realizzare opere d’arte mediante il ritaglio della carta). Grazie alla sua prolificità ed alle sue creazioni, estremamente innovative, originali ed affascinanti, nel 1995 è stato selezionato come artista ufficiale dell’anno per le Nazioni Unite. Ha creato, durante la sua carriera, illustrazioni per pubblicazioni moderne di letteratura classica giapponese, tra cui Oku no Hosomichi Lo stretto sentiero verso il profondo Nord (奥の細道 o おくのほそ道 Oku no Hosomichi) di Matsuo Bashō, Il Racconto di Genji di Murasaki Shikibu (紫式部)e il Taketori monogatari (竹取物語 “Il racconto di un tagliatore di…
-
Nohgaku-prima parte
Reading Time: 5 minutesLa musica è un linguaggio universale che accompagna le nostre vite fin da epoche remote. Eccomi al quarto appuntamento e al secondo tipo di musica tradizionale giapponese, di cui sotto trovate video esplicativo. Musica Giapponese-Nohgaku Premessa: “Nohgaku” e “Noh” sono termini intercambiabili, indicano lo stesso argomento. Nozioni generali introduttive Come si è visto nel precedente articolo dedicato al Gagaku 雅楽, in Giappone non esiste il concetto di “musica” fine a sé stessa senza essere affiancata da uno “spettacolo”: questa “regola” è resa molto evidente nel Nohgaku 能楽, sicuramente una, ma non l’unica, delle “forme” teatrali giapponesi più conosciute a livello globale. Il termine “Noh” 能 deriva da…























Devi effettuare l'accesso per postare un commento.