Arte
-
Haiku: nozioni base (prima parte)
Reading Time: 3 minutesDefinizione e premessa “Lo haiku (俳句) è un componimento poetico affermatisi in Giappone nel XVII secolo e composto da 3 versi di 17 on o morae, non sillabe come comunemente detto (anche se per adattamento e facilitazione per l’estero, sono accettate 17 sillabe) nello schema 5-7-5. Nella sua forma tradizionale presenta inoltre caratteristiche proprie quali il kigo (季語) e il kireji (切れ字)”. Questa definizione illustra tutto e niente di un componimento che, se è vero, data la sua brevità, che chiunque può creare, anzi ben vengano le produzioni artistiche, è altresì vero che richiede uno studio e una dedizione continuativi nel tempo. Detto così ridimensiona e spaventa,…
-
Hokusai e le opere Shunga
Reading Time: 2 minutesEbbene si, anche il grande Katsushika Hokusai, divenuto famoso nel mondo per essere l’autore della ‘Grande Onda di Kanagawa’, si è cimentato con gli Shunga e i risultati, da quello che vedete in questo articolo fatto di immagini delle sue opere, sono eccezionali. La più significativa resta sempre “Il sogno della moglie del pescatore”, un’opera che pongo allo stesso livello della Grande Onda. Prossimamente un articolo sulla vita interessante di Hokusai e di sua figlia, la bella Ōi. Buona visione… Antonio Hisao Vaianella
-
YAYOI KUSAMA. Infinito Presente
Reading Time: < 1 minuteÈ ormai vicina l’attesa mostra ‘YAYOI KUSAMA – INFINITO PRESENTE’, a cura di Stefano Raimondi, in programma dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nel suggestivo Palazzo della Ragione di Bergamo. L’evento, promosso da The Blank Contemporary Art e Comune di Bergamo, si svolge nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Per volontà dell’artista, che desidera creare una condizione intima di fruizione dell’opera Fireflies on the Water, la mostra prevede un accesso limitato di visitatori. Per questo motivo è fortemente raccomandata la prenotazione anticipata. Ben oltre 15.000 persone si sono preregistrate per non perdere l’opportunità di ammirare la mostra dell’artista nipponica. Il biglietto…
-
Nohgaku-terza parte
Reading Time: 7 minutesEccoci giunti al sesto appuntamento con la rubrica e terzo con il Nohgaku, dove analizzeremo in dettaglio la parte più “scenica” dell’esibizione. Maschere Anche il Nohgaku, come il Bugaku, ha le sue maschere, più numerose (circa 450) tutte diverse ma basate principalmente su 60 tipi e tutte con nomi distintivi. Anche queste sono scolpite in blocchi di cipresso giapponese (檜 “hinoki”) e dipinte con pigmenti naturali su una base neutra di colla e conchiglia sgretolata, non tutti gli interpreti le indossano, ma solo lo shite e lo tsure per rappresentare personaggi femminili, la particolarità di queste maschere è che non sono solo distintive del personaggio, ma in…
-
Nohgaku-seconda parte
Reading Time: 5 minutesEccoci al quinto appuntamento con la musica tradizionale giapponese e al secondo per quanto concerne il Nohgaku. Questa volta illustrerò una prima parte delle sue peculiarità, che lo rendono conosciuto in tutto il mondo. Caratteristiche generali Nohgaku e Bugaku hanno aspetti simili e diversi allo stesso tempo. In linea generale la performance Noh, relativamente breve, con dialogo scarno che serve solo da mera cornice a movimento e musica, combina una varietà di elementi i quali sono il prodotto di generazioni di perfezionamento secondo gli aspetti centrali buddhisti, scintoisti e minimalisti dei principi estetici tipici del Giappone. In particolare si hanno i seguenti aspetti. Jo-Ha- Kyū Dal Bugaku,…
-
Artisti giapponesi: Masayuki Miyata
Reading Time: < 1 minuteMasayuki Miyata (宮田 雅之, Miyata Masayuki – 1926–1997) è stato un artista giapponese di kiri-e (papercutting, ovvero l’arte di realizzare opere d’arte mediante il ritaglio della carta). Grazie alla sua prolificità ed alle sue creazioni, estremamente innovative, originali ed affascinanti, nel 1995 è stato selezionato come artista ufficiale dell’anno per le Nazioni Unite. Ha creato, durante la sua carriera, illustrazioni per pubblicazioni moderne di letteratura classica giapponese, tra cui Oku no Hosomichi Lo stretto sentiero verso il profondo Nord (奥の細道 o おくのほそ道 Oku no Hosomichi) di Matsuo Bashō, Il Racconto di Genji di Murasaki Shikibu (紫式部)e il Taketori monogatari (竹取物語 “Il racconto di un tagliatore di…
-
Nohgaku-prima parte
Reading Time: 5 minutesLa musica è un linguaggio universale che accompagna le nostre vite fin da epoche remote. Eccomi al quarto appuntamento e al secondo tipo di musica tradizionale giapponese, di cui sotto trovate video esplicativo. Musica Giapponese-Nohgaku Premessa: “Nohgaku” e “Noh” sono termini intercambiabili, indicano lo stesso argomento. Nozioni generali introduttive Come si è visto nel precedente articolo dedicato al Gagaku 雅楽, in Giappone non esiste il concetto di “musica” fine a sé stessa senza essere affiancata da uno “spettacolo”: questa “regola” è resa molto evidente nel Nohgaku 能楽, sicuramente una, ma non l’unica, delle “forme” teatrali giapponesi più conosciute a livello globale. Il termine “Noh” 能 deriva da…
-
Gagaku: terza e ultima parte
Reading Time: 3 minutesEccoci giunti all’ultimo appuntamento con il Gagaku, quello vocale. A fine articolo troverete delle mie considerazioni personali su questo affascinante tipo di musica. Saibara (Gagaku vocale) Il “Saibara” è la musica vocale “figlia” del Gagaku e consiste in una poesia declamata/cantata su di una musica che ha somiglianze con il Kangen, è ovvio che le parole del testo sono modificate per adattarle all’intonazione musicale e il suo ritmo. Di questi componimenti esiste una raccolta, il Saibarashō, scritto da Fujiwara Dainagon in epoca Heian. Organico L’organico è costituito da un kutô (direttore del coro) e otto tsukeuta (cantori), per primo inizia il kutô, la prima strofa, con accompagnamento…
-
Gagaku 2° parte
Reading Time: 5 minutesEccoci al secondo appuntamento, con la parte strumentale della musica antica del Gagaku. Kangen (Gagaku strumentale) Letteralmente significa “fiati e corde” ed è costituito dai brani del Gagaku privi di danze e derivano dal repertorio cinese, anche se non ha incorporato tutto (infatti ha solo sei modi o tonalità, chiamate chôshi, corrispondenti a due scale musicali). Come “genere” nel Medioevo ha subito semplificazioni rispetto all’epoca Heian, semplificazioni che si ripercuotono nei brani pervenutaci. Strumenti Da come si evince dal nome, nel Kangen assumono rilevanza gli strumenti a fiato e le corde, così disposti: ⦁ strumenti a fiato (3 per ogni tipo): hichiriki, ryûteki e shô; ⦁ strumenti…
-
Musica Antica Giapponese-Gagaku-prima parte
Reading Time: 6 minutesPremessa 1 Parlare della musica giapponese non è facile, non solo perché hanno una scala pentatonica a noi non familiare o perché per secoli non hanno trascritto nulla tramandandosi la conoscenza oralmente, similmente ai nostri trovatori o cantastorie, oppure perché sono una cultura geograficamente lontana, ma soprattutto perché, in Giappone, vale più la voce rispetto alla musica strumentale, così come nella cultura generale vale di più come ci si comporta e ci si relaziona che le parole. Nonostante ciò è inequivocabile che la musica accompagni la vita delle persone, solo che la musica giapponese si può definire, più di altre, formata da due aspetti: vocale e strumentale,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.