-
I grandi samurai: Kusunoki Masashige
Reading Time: 3 minutesKusunoki Masashige (楠木 正成; 1294 – 4 luglio 1336) è stato un samurai del XIV secolo che ha combattuto per l’imperatore Go-Daigo (後醍醐天皇, Go-Daigo Tennō; 26 novembre 1288 – 19 settembre 1339) nella guerra civile Genkō (元弘の乱 Genkō no Ran, anche conosciuta come incidente di Genkō, che segnò la caduta dello shogunato Kamakura e la fine del potere del clan Hōjō. Egli viene ricordato come simbolo ideale della fedeltà tipica dei samurai. Della vita di Kusunoki si conosce poco ma, storicamente, è noto il periodo di sei anni tra l’inizio della sua campagna militare nel 1331 e la sua morte avvenuta nel 1336. Ha ricevuto, secoli dopo,…
-
Musica Antica Giapponese-Gagaku-prima parte
Reading Time: 6 minutesPremessa 1 Parlare della musica giapponese non è facile, non solo perché hanno una scala pentatonica a noi non familiare o perché per secoli non hanno trascritto nulla tramandandosi la conoscenza oralmente, similmente ai nostri trovatori o cantastorie, oppure perché sono una cultura geograficamente lontana, ma soprattutto perché, in Giappone, vale più la voce rispetto alla musica strumentale, così come nella cultura generale vale di più come ci si comporta e ci si relaziona che le parole. Nonostante ciò è inequivocabile che la musica accompagni la vita delle persone, solo che la musica giapponese si può definire, più di altre, formata da due aspetti: vocale e strumentale,…
-
Le Shirabyōshi
Reading Time: < 1 minuteLe Shirabyōshi (白 拍子) erano delle artiste giapponesi del periodo Heian e Kamakura che cantavano e danzavano per intrattenere il loro pubblico. Durante la danza indossavano abiti da uomo ed il termine shirabyōshi può riferirsi alla tipologia di canzoni e danze eseguite ma anche alla bianca veste indossata. La professione di shirabyōshi divenne popolare nel XII secolo e queste si esibivano solitamente dinnanzi alla nobiltà e durante le celebrazioni ufficiali. Alcune di queste graziose dame appartenevano a nobili famiglie purtroppo decadute e quindi, per sopravvivere, erano state costrette ad intraprendere questa attività che, sovente, le portava a divenire cortigiane di rango, essendo comunque donne istruite e…
-
Speciale Yujo Web Italia: La Shinsengumi | parte prima
Reading Time: 4 minutesLa Shinsengumi, ovvero la “Nuova squadra scelta”, fu uno corpo speciale di polizia nipponica istituito e organizzato dal Bakufu nel 1863 (governo militare) durante il periodo Bakumatsu, alla fine dello shogunato Tokugawa, per contrastare i sostenitori del ripristino del potere imperiale. Fu attivo fino al 1869. Fu fondato per proteggere i rappresentanti dello shogunato a Kyoto in un momento particolarmente difficile sotto il profilo politico. I membri del corpo hanno guadagnato una notevole fama nell’incidente di Ikedaya dell’8 luglio 1864. La Shinsengumi nasce dopo la forzata apertura agli scambi commerciali del Giappone imposta dal Commodoro americano Matthew Perry nel 1853. A seguito della Convenzione di Kanagawa, il…
-
LE RECENSIONI DI YUJO WEB ITALIA: KAIJIN – L’OMBRA DI CENERE di Linda Lercari – Idrovolante Edizioni-
Reading Time: 3 minutes“Kaijin L’Ombra di Cenere”, romanzo storico della scrittrice Linda Lercari, è davvero un’opera che consiglio a tutti, non solo agli appassionati della storia e della cultura del Giappone ma anche a chi desidera, pur non conoscendone il periodo storico di riferimento, dedicare delle piacevoli ore ad una lettura coinvolgente e ricca di colpi di scena. Partendo dal formato, il volume si presta ad essere portato in una borsetta od in uno zaino così da poter riempire i momenti “vuoti” della giornata, vuoi in una sala d’attesa, su di un treno o in aereo o comunque dovunque preferiamo, piuttosto che diventare vittime della inevitabile noia data dall’attesa, far…
-
Esplorazione della Musica Giapponese (seconda parte)
Reading Time: 7 minutesContinua l’articolo all’esplorazione della musica giapponese, stavolta con gli Stili da ballare. Stili da ballare Dodompa Si sviluppò negli anni ’50 quando tango ed altre musiche latino-americane, specialmente cubane, diventarono molto popolari in Giappone e consiste in una speciale forma di tango di loro invenzione. Bubblegum pop/J-pop Negli anni ’60 i gruppi giapponesi imitarono i Beatles, Bob Dylan ed i Rolling Stones assieme alla musica folk appalachiana, al rock psichedelico, al Mod ed a generi similari. Questo stile fu denominato Group Sounds. Da allora, il bubblegum pop ed il J-pop sono i generi musicali più venduti in Giappone e furono utilizzati nella musica da film, specialmente in…
-
IL MONDO DI RUMIKO TAKAHASHI | Parte seconda – i personaggi di Lamù
Reading Time: 3 minutesShinobu Miyake: La fidanzata ufficiale di Ataru e sua amica d’infanzia, vede interrompere il loro rapporto dall’arrivo di Lamù. Però quando Shutaro Mendo arriva al liceo Tomobiki inizia ad interessarsi a lui e tenta di conquistarlo, ma il rampollo dei Mendo, come quasi tutti, ha occhi soltanto per Lamù. Ragazzina mite e romantica, quando si arrabbia ha una forza sovrumana che le permette di lanciare a lunga distanza oggetti pesantissimi come tavoli e armadi e, una volta sfogata, torna ad essere la ragazza tranquilla e delicata che tutti conoscono. Il nome Shinobu, in giapponese, significa resistere, pazientare, sopportare. Nome adatto alla dolce ex fidanzata di Ataru. Kosuke…
-
Esplorazione della Musica Giapponese (Prima parte)
Reading Time: 6 minutesPremessa Perché parlare di “Musica Giapponese”? Tra i tanti sounds che il mondo offre, perché concentrarsi su uno così lontano? Più volte me lo sono chiesta e ho cercato di darmi delle risposte. Al di là del fascino, dell’orecchiabilita’, delle pailettes, ho sempre pensato che per approfondire e comprendere degli aspetti di una cultura così diversa dalla nostra, oltre ad impararne la lingua e leggere libri, bisogna trovare un “modo per viverla”, una sorta di esperienza immersiva, e dove, per vari intralci, intraprendere viaggi è impossibile, la musica si rivela il modo migliore. E poi, trattasi fondamentalmente di un mio pensiero: ultimamente la musica diffusa mi è…
-
IL MONDO DI RUMIKO TAKAHASHI | Prima parte
Reading Time: 4 minutesIniziamo a raccontare il magico mondo di Rumiko Takahashi con la serie che l’ha fatta conoscere in Italia, ovvero Lamù, come è stata intitolata nel nostro paese ma il cui titolo originale è うる星やつら Urusei yatsura (Il popolo della stella Uru). Prima di iniziare è giusto segnalare che è in corso un remake della serie di 23 episodi, inedito in Italia ma reperibile in streaming in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ed ora buona lettura di questa prima parte. Lamù (titolo originale Urusei Yatsura, tradotto generalmente come “la gente della stella Uru”) è un manga creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone dal 1978 fino al…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.