-
Le notti di Kyoto: l’incontro nel boschetto dei “Sogni perduti”
Reading Time: 2 minutesIn questo primo racconto conosciamo Aya, giovane gestrice della taverna “Locanda della Luna”, e il suo enigmatico gatto Yoru. Una notte apparentemente tranquilla a Kyoto… o forse no? L’incontro nel boschetto dei “Sogni perduti”… Aya uscì dalla taverna della Tsuki no Yado (月の宿 – La Locanda della Luna), che gestiva ogni sera con dedizione, rimanendo aperta dalle sei del pomeriggio fino all’una di notte. Aveva appena chiuso. Il fresco della notte le offriva un momento di sollievo e, come d’abitudine, si concesse una piacevole passeggiata prima di rincasare. Lasciò il centro urbano per immergersi nella quiete notturna della natura di Kyoto, mentre il fedele Yoru, il suo…
-
Sotto i ciliegi di Arashiyama
Reading Time: 10 minutesCapitolo 1 – Il profumo del tè tostato Il piccolo ryokan dove Sofia alloggiava si trovava ai margini del bosco di bambù di Arashiyama, incastonato tra il fruscio dei canneti e il richiamo sommesso dei corvi. Era una costruzione di legno scuro, con le pareti scorrevoli in carta di riso e un giardino interno dove l’acqua di una fontana di pietra cadeva ritmicamente, come un metronomo ancestrale. Il mattino era umido e sottile, la nebbia lambiva le colline come dita pallide. Sofia aprì la porta della sua stanza e si ritrovò immersa in un silenzio che sapeva di muschio, legno bagnato e tè hojicha appena tostato, che…
-
Tsundoku: l’arte giapponese di collezionare libri non letti.
Reading Time: 5 minutesChe cos’è il Tsundoku? Significato e Origine di una Parola che Assolve i Bibliofili Tsundoku (積ん読) è un affascinante concetto giapponese che descrive l’abitudine di accumulare libri e lasciarli non letti. Questo termine, ormai riconosciuto a livello internazionale, unisce elegantemente due elementi linguistici giapponesi: “tsumu” (積む), che significa “impilare” o “accumulare“, e “dokusho” (読書), che si traduce come “leggere libri“. Per chi ama la bibliofilia, il significato di Tsundoku offre una prospettiva rassicurante. Nato durante il periodo Meiji (1868-1912), un’epoca di straordinaria apertura culturale e modernizzazione del Giappone, l’origine del Tsundoku rispecchia un momento storico in cui i libri diventarono più accessibili alla popolazione generale. L’industrializzazione della…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Sesta e ultima parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo lasciato. Come vi ho accennato, da adesso iniziano solo ulteriori approfondimenti. Domande e risposte Tramite collega, ho chiesto anche a Chatgpt. D. Come ha influenzato l’ascesa delle fiere del fumetto la percezione pubblica del fumetto stesso? R. L’ascesa delle fiere ha significativamente migliorato la percezione pubblica del fumetto, trasformandolo da una sottocultura marginale a un fenomeno culturale riconosciuto. Questi eventi hanno creato spazi di incontro, promuovendo il fumetto come forma d’arte legittima e complessa, capace di attrarre un pubblico diversificato. Inoltre, le fiere hanno ampliato il pubblico fruitore attraverso attività ludiche e interattive, rendendo il fumetto accessibile e attraente per nuove generazioni. Questa…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quinta parte)
Reading Time: 5 minutesIn questa parte vi presento un ultimo articolo della stampa descrittivo del fenomeno, dopodiché proseguiamo con il nostro personale approfondimento. Analisi dalla stampa locale (ultimo articolo) Altro articolo, questa volta più recente e proprio di quest’anno sentenzia: “Troppe, tutte uguali e nella maggior parte con la parte comics & games legata a bancarelle di dubbia qualità. Prosegue esprimendo la sua opinione riguardo all’invito di certi discutibili ospiti: Non so gli organizzatori e chi cura la comunicazione di questo evento cosa potesse pensare al momento dell’annuncio dell’ospite, si potrebbe pensare che certe gaffe vengano fatte intenzionalmente per pubblicità gratis. Ormai si è superato un limite da dove difficilmente…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quarta parte)
Reading Time: 4 minutesCome avevo annunciato, vediamo com’è descritto il fenomeno nei canali della stampa. Analisi dalla stampa locale Premessa: i concetti si ripeteranno un po’, ma sono interessanti perché sono testimonianze che il fenomeno è ben discusso, ma non portato alla ribalta che merita. Qualcuno potrebbe obiettare: “Ma in Italia abbiamo altri problemi, ben più seri”, e avete ragione, abbiamo altri problemi, ma se non iniziamo neanche a risolvere i più semplici, i problemi aumenteranno notevolmente di numero. Di questi articoli riporto solo i concetti che considero importanti. Da un articolo piuttosto critico emerge questa definizione: “Queste sono manifestazioni sempre più mirate a fare numeri, raccogliere il maggior numero…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesEccoci giunti al terzo appuntamento. “Far festival”: cosa significa L’affermazione di questo modello ha avuto effetti importanti e positivi, tra cui ha contribuito a cementificare e nutrire una “biodiversitá” nella cultura fumettistica; ha rafforzato la relazione tra il fumetto e quei settori culturali il cui fulcro è la qualità espressiva che viene prima del successo commerciale; ha favorito il dialogo tra le arti più che l’isolamento in macro-nicchie specialistiche. Il mondo del fumetto, inteso come ambiente, ha recuperato molto terreno sul fronte della marginalità sociale, tuttavia il contributo delle fiere ha probabilmente raggiunto i suoi obiettivi al punto da non essere più in grado di incidere laddove…
-
Godzilla: Il Kaiju che Incarna lo Spirito del Giappone
Reading Time: 2 minutesDalle Profondità Marine al Cuore della Cultura Giapponese Godzilla, alzi la mano chi non conosce questo mostro atomico nato dalle profondità marine, che è molto più di una semplice creatura mostruosa. È un simbolo potente, un riflesso delle paure e delle speranze di un’intera generazione, stiamo parlando del primo del 1954, ma anche un’incarnazione di antiche leggende e miti giapponesi. Le Radici Mitologiche di Godzilla Le origini di Godzilla possono essere rintracciate nella ricca mitologia del popolo giapponese, ricca di creature mitiche e mostri marini. I kaiju, le creature giganti che popolano il cinema giapponese, sono eredi diretti di queste antiche leggende. Godzilla, con la sua forza…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’articolo da dove ho interrotto sabato scorso. Adesso, affrontiamo la parte più lunga e purtroppo critica, di questo articolo, ovvero la situazione odierna italiana. Però prima, una piccola, doverosa, premessa personale: perché me ne sto interessando? Non sono una giornalista, ma una semplice blogger, scrivo per un blog di cultura generale, prevalentemente orientale, ma generalista. Gli argomenti di cui tratto li trovo nel web, sui social network, esattamente dove li potete ritrovare anche voi. Ed è proprio sui social, in particolare Facebook, ma anche Youtube, TikTok, Instagram ho trovato questo fenomeno che ho deciso di esporre, ponendomi una domanda: perché sta avvenendo? Soprattutto mi ha colpito…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesPremessa: Questo articolo si dividerà in più parti, prima vari esempi di come sono le fiere all’estero, poi la situazione odierna italiana. In questo articolo non parlerò di tal nome-comics/con nello specifico, sono cosciente che esistono quelle definite di qualità, ma nella realtà che stiamo vivendo sono sempre più difficili da trovare e anzi sarebbe propizio che questo tipo venisse incentivato; perciò non dovete considerare questo articolo una critica ma solo un’analisi. Le note importanti e i miei pensieri saranno scritti in corsivo, oltre che nella sezione apposita delle Considerazioni. Le più importanti fiere del mondo Nel mondo sono davvero tante le fiere dei comics (fumetti) che…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.