Storia
- Cina, Cultura, Curiosità, Esploratori ed Esploratrici, I rapporti tra Italia e Giappone, La Spada e il Ventaglio, Luoghi da scoprire, Popoli d'Oriente, Storia, Storia dei Samurai, Viaggi tra Misteri e Leggende
Museo d’Arte Orientale Venezia: il tesoro nascosto che vi lascerà senza fiato
Reading Time: 14 minutesAvete mai sognato di trovarvi faccia a faccia con samurai in armatura scintillante nel cuore di Venezia? O di scoprire i segreti di una portantina dorata che potrebbe essere appartenuta a una principessa perduta del Giappone feudale? Il Museo d’Arte Orientale di Venezia è quel tipo di posto che vi farà innamorare. Nascosto al terzo piano del magnifico Ca’ Pesaro che custodisce la più importante collezione europea di arte giapponese del periodo Edo – e credeteci, è molto più affascinante di quanto si possa immaginare. C’è un silenzio particolare che avvolge questo museo, non il silenzio del vuoto, dei luoghi abbandonati, ma quello denso, della memoria, che…
-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
L’Imperatrice Jingū: tra mito, potere e leggenda
Reading Time: 5 minutesJingū Kōgō (神功皇后), nota anche con il nome di Okinaga Tarashi-hime, è una figura semileggendaria della storia giapponese, tradizionalmente collocata tra il II e il III secolo d.C. Fu consorte dell’Imperatore Chūai e, alla sua morte, assunse il ruolo di reggente fino all’ascesa al trono del figlio, il futuro Imperatore Ōjin. Sebbene la sua esistenza storica sia oggetto di dibattito tra studiosi moderni, il suo impatto culturale, religioso e simbolico nel Giappone antico e moderno è indiscutibile. Origini e ascesa al potere Jingū sarebbe nata nel 169 d.C., figlia di Okinaga no Sukune e della principessa Katsuragi no Takanuka. Secondo alcune leggende, vantava una discendenza illustre che…
-
La Battaglia di Nagashino
Reading Time: 5 minutesLa Battaglia di Nagashino (長篠の戦い), combattuta il 28 giugno 1575 presso il castello di Nagashino nella pianura di Shidaragahara, rappresenta uno degli scontri più emblematici del periodo Sengoku giapponese, segnando un punto di svolta nell’evoluzione tattica del combattimento feudale nipponico. Lo scontro vide contrapporsi le forze alleate di Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu contro il temutissimo clan Takeda, guidato da Takeda Katsuyori. Sebbene la battaglia sia spesso ricordata per l’uso pionieristico delle armi da fuoco, la sua portata storica è ben più ampia e stratificata. Contesto storico e cause scatenanti Il Giappone del XVI secolo era frammentato in decine di stati feudali in guerra. Dopo la morte…
-
Il Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana
Reading Time: 14 minutesIl Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana Nel marzo del 1919, Gabriele D’Annunzio concepì l’idea del raid Roma-Tokyo, ispirato dall’incontro, durante la Grande Guerra, con il poeta giapponese Harukichi Shimoi, arruolatosi negli Arditi dell’Esercito Italiano. Già protagonista del volo su Vienna, D’Annunzio inizialmente voleva compiere personalmente l’impresa. Per questo motivo, ricevette il sostegno del governo italiano, che vedeva nel progetto un’opportunità per distoglierlo dall’avventura di Fiume. Introduzione Il Raid Roma-Tokyo del 1920 rappresenta uno degli episodi più significativi dell’aviazione pionieristica del primo dopoguerra, non soltanto per la sua difficoltà tecnica, ma anche per il valore simbolico e diplomatico che assunse in un’epoca in cui…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 1 di 6)
Reading Time: 10 minutesJinmu Tennō, il primo imperatore del Giappone secondo la tradizione, rappresenta una figura centrale nella mitologia e nella storia giapponese. Discendente diretto della dea del sole Amaterasu, Jinmu è considerato il fondatore della dinastia imperiale giapponese, con un regno che, secondo i testi antichi, ebbe inizio l'11 febbraio 660 a.C., data oggi celebrata come il Kenkoku Kinen no Hi, la festa nazionale della fondazione del Giappone. Questo articolo esamina la figura di Jinmu Tennō attraverso le fonti storiche principali, il Kojiki (712 d.C.) e il Nihon Shoki (720 d.C.), analizzando il suo viaggio dal Kyūshū alla pianura di Yamato, le battaglie che lo portarono al potere e…
-
Itsukushima: storia, geografia e cultura di un’isola sacra
Reading Time: 4 minutesItsukushima (厳島), conosciuta anche come Miyajima (宮島), è un’isola situata nella baia di Hiroshima (広島湾), in Giappone (日本). Celebre per il suo santuario shintoista (神道神社) e il suggestivo torii (鳥居) galleggiante, l’isola è considerata un luogo sacro e vanta una storia millenaria. Questo articolo esplora la sua evoluzione storica, la geografia, la popolazione, lo stile di vita e la religione, per poi approfondire l’argomento relativo al Santuario di Itsukushima (厳島神社) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い), un evento cruciale che ha segnato la storia dell’isola. Storia di Itsukushima (厳島) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い) L’isola di Itsukushima (厳島) ha una lunga tradizione di sacralità e culto.…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesEccoci giunti al terzo appuntamento. “Far festival”: cosa significa L’affermazione di questo modello ha avuto effetti importanti e positivi, tra cui ha contribuito a cementificare e nutrire una “biodiversitá” nella cultura fumettistica; ha rafforzato la relazione tra il fumetto e quei settori culturali il cui fulcro è la qualità espressiva che viene prima del successo commerciale; ha favorito il dialogo tra le arti più che l’isolamento in macro-nicchie specialistiche. Il mondo del fumetto, inteso come ambiente, ha recuperato molto terreno sul fronte della marginalità sociale, tuttavia il contributo delle fiere ha probabilmente raggiunto i suoi obiettivi al punto da non essere più in grado di incidere laddove…
-
Il Maestro orientale: alla scoperta della saggezza illuminata
Reading Time: 9 minutesIl “Maestro” Nella cultura orientale, il titolo di “Maestro” non è preso alla leggera. Esso rappresenta un individuo che ha raggiunto un livello di profonda conoscenza e maestria in un determinato campo, che sia un’arte marziale, una forma artistica, una filosofia o una disciplina spirituale. Per essere considerato un Maestro, non basta solo possedere una grande abilità tecnica. Un vero Maestro deve incarnare anche le seguenti qualità: Saggezza: Un Maestro possiede una profonda comprensione del suo campo di studio e sa applicarla con discernimento e saggezza. Compassione: Un Maestro è guidato dalla compassione e dal desiderio di aiutare gli altri a crescere e a progredire. Pazienza: Un…
-
I Sette Pilastri del Bushido: Viaggio nella Filosofia dei Samurai
Reading Time: 4 minutesL’immagine che spesso accompagna il discorso sul Bushido, il codice d’onore dei samurai, è emblematica nella sua semplicità; un cerchio nero con al centro il kanji 真礼 Shinrei (Vera Cortesia) circondato da altri sette 義 (Gi): Onestà e giustizia 勇 (Yu): Coraggio eroico 仁 (Jin): Compassione 礼 (Rei): Gentile cortesia 誠 (Makoto): Sincerità assoluta 名誉 (Meiyo): Onore 忠義 (Chugi): Lealtà e dovere Questi sette kanji rappresentano i sette pilastri che definivano la vita e il comportamento del samurai: 1.義 Gi (Onestà e Giustizia) Fondamento del Bushido, è la rettitudine morale, che imponeva al samurai di agire con onestà e giustizia in ogni situazione.La sua parola era legge,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.