- 			Nasce YujoRadio – il suono della luceReading Time: < 1 minuteNasce YujoRadio – il suono della luce 「光を紡ぐ」 Hikari wo tsumugu “Intrecciare la luce.” C’è un filo invisibile che unisce le parole, le immagini… e ora anche i suoni. Ascolta ora Da oggi La Spada e il Ventaglio apre un nuovo spazio d’ascolto: YujoRadio, il canale Spotify dove la cultura giapponese incontra la musica poetica. Il primo brano si chiama 「光を紡ぐ – Weaving the Light」, un canto bilingue in giapponese e italiano che nasce da una semplice verità: anche dietro le nuvole, il sole continua a sorgere. Voci, vento, shakuhachi e pianoforte si intrecciano come fili dorati — per raccontare la speranza, la rinascita e il… 
- 			Kyary Pamyu Pamyu: la regina del kawaii che ha conquistato il mondo (panoramica generale, terza parte)Reading Time: 9 minutesEccoci al terzo appuntamento di questo viaggio nell’universo kawaii realizzato da questa poliedrica artista. Attività recenti (2024-2025) Quando si parla della sua vita personale, Kyary ha sempre mantenuto un certo riserbo, una caratteristica comune tra gli artisti giapponesi. Tuttavia, nel 2023, la sua vita ha preso una piega significativa con l’annuncio del matrimonio con l’attore e modello Shôno Hayama (葉山奨之). La coppia ha anche dato il benvenuto a un figlio, segnando un nuovo e importante capitolo nella vita dell’artista, che ora cerca di bilanciare il suo ruolo di icona pop con quello di madre. Dopo una pausa per la maternità, nel luglio 2025 ha lanciato il singolo… 
- 			Kyary Pamyu Pamyu: la regina del kawaii che ha conquistato il mondo (panoramica generale, seconda parte)Reading Time: 8 minutesRieccoci con la seconda parte di questo lungo viaggio nell’universo, kawaii, di Kyary Pamyu Pamyu. Tour Mondiali e Conquiste Internazionali Uno degli aspetti più affascinanti della carriera di Kyary è la sua straordinaria capacità di portare la cultura giapponese sui palcoscenici di tutto il mondo. Il suo successo virale iniziale ha gettato le basi per una carriera di respiro globale. A differenza di molti artisti J-Pop che rimangono confinati al mercato asiatico, Kyary Pamyu Pamyu ha intrapreso diverse tournée mondiali, aprendo una significativa breccia nei mercati occidentali. I suoi tour, dal 100% KPP World Tour del 2013 al Nanda Collection World Tour del 2014, l’hanno vista esibirsi… 
- 			Kyary Pamyu Pamyu: la regina del kawaii che ha conquistato il mondo (panoramica generale, prima parte)Reading Time: 9 minutesPremessa In questo articolo troverai sezioni di approfondimento che arricchiscono il contenuto con paragrafi di completamento. Introduzione Kyary Pamyu Pamyu (きゃりーぱみゅぱみゅ) è senza dubbio una delle artiste giapponesi più iconiche e originali degli ultimi quindici anni. È riuscita a mescolare la musica pop elettronica con un’estetica unica, caratterizzata da colori vivaci, simboli surrealisti e un universo visivo che ha catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo. Partita dalla scena della moda alternativa di Harajuku, Kyary si è affermata come una forza creativa e culturale, ridefinendo i confini della musica e dello stile, diventando un vero e proprio ponte tra la cultura kawaii giapponese e… 
- 			Beatcats di Sanrio: viaggio di una band felina nel cuore della cultura kawaii (seconda parte)Reading Time: 5 minutesFinalmente, dopo tanto tempo, concludiamo questo articolo. Descrizione del Gioco Beatcats Il gioco Beatcats è un’avventura coinvolgente che unisce musica, ritmo e divertimento, portando i giocatori in un mondo colorato e vivace. Creato da Segatoys, il gioco invita i fan a unirsi ai loro adorabili gatti musicisti in una serie di sfide musicali e danze entusiasmanti. I giocatori possono esplorare diversi livelli, ognuno con melodie originali e ambientazioni accattivanti, mentre cercano di completare obiettivi e accumulare punteggi. Con la possibilità di personalizzare i propri personaggi e sbloccare nuove canzoni, il gioco offre una vasta gamma di contenuti per intrattenere fan di tutte le età. Inoltre, il gameplay… 
- 			Le notti di Kyoto: Il fiore dell’equinozioReading Time: 5 minutes«È arrivato l’autunno, a quanto pare!» disse Ryuji, osservando il cielo grigio fuori dalla finestra della cucina. Il padre di Aya si stava preparando ad andare al lavoro, ma era stranamente silenzioso, assorto in chissà quali pensieri. Hana lo riportò bruscamente alla realtà, tanto che l’uomo ebbe un piccolo sobbalzo. «Ricordati questo, probabilmente ne avrai bisogno» disse porgendogli l’ombrello. Lui la guardò con dolcezza, poi salutò affettuosamente lei e Aya, accarezzò Yoru che l’attendeva sulla soglia, ed uscì per affrontare quella nuova giornata. «Che cos’ha papà?» chiese Aya alla madre. Hana la fissò negli occhi, come se stesse scegliendo con cura le parole. «Sai Aya, l’autunno gli… 
- 			La tradizione giapponese delle bambole KokeshiReading Time: 3 minutesLa lavorazione del legno in Giappone In Giappone la tradizione della lavorazione del legno risale a molti secoli fa, ma anche ai giorni nostri è diventato parte fondamentale della cultura e lo troviamo ovunque, dagli oggetti più piccoli della casa ai templi alti anche 50 metri. Le bambole Kokeshi In particolare vengono usati legni pregiati per realizzare le bambole Kokeshi, vere e proprie opere d’arte interamente decorate a mano. Le bambole sono considerate di buon auspicio contro la cattiva sorte e considerate un raffinato articolo da collezionare. Sono originarie del Giappone settentrionale, in particolare dell’Isola di Honshu, regione di Tohoku. Le prime forme delle Kokeshi Le prime… 
- 			Heike Monogatari: storia, tradizione orale e memoria del Genpei (1180–1185)Reading Time: 14 minutesParte I — Opera, contesto e tradizione testuale 1. Apertura e dharma dell’impermanenza Il Heike Monogatari (平家物語, “Il racconto degli Heike/Taira”) è considerato il grande poema epico della guerra Genpei, combattuta tra i clan Taira (Heike) e Minamoto (Genji) tra il 1180 e il 1185. Questo conflitto segna la fine simbolica dell’età classica giapponese, caratterizzata dall’eleganza cortigiana di Heian-kyō e dalla centralità dell’aristocrazia, e apre la nuova stagione guerriera del periodo Kamakura (1185–1333), dominata dal potere militare degli shogun. Tutte le redazioni principali del poema si aprono con un passo ormai divenuto proverbiale, una meditazione buddhista sull’impermanenza (無常, mujō) che imprime al racconto un tono religioso e… 
- 			Beatcats di Sanrio: viaggio di una band felina nel cuore della cultura kawaii (Prima parte)Reading Time: 8 minutesPremessa L’articolo inizia con mia sorella che, vedendomi in difficoltà su cosa postare, mi fa notare queste adorabili “gattine kawaii” che suonano musica. Colgo l’occasione al volo per approfondire e eccomi qui. Spero che sappiate tutti che nella cultura orientale (l’abbiamo visto anche con Kpop Demon Hunters, l’ultimo show d’animazione di Netflix, al quale dedicherò un articolo non appena avrò il tempo di recuperarlo in streaming e guardarlo) a volte gli artisti prestano le loro voci a degli avatar che impersonano delle Idol (avete presente la famosa Hatsune Miku, giusto? O la più recente ADO, che si è esibita quest’estate anche a Milano, e a cui dedicherò… 
- 			Miyako Odori: le danze della capitale tra storia, arte e identità di KyōtoReading Time: 11 minutesDalle origini alla nascita dello stile Introduzione Il Miyako Odori (都をどり, letteralmente “Le danze della capitale”) è senza dubbio uno degli eventi più emblematici della cultura giapponese moderna e contemporanea. Ogni primavera, nel mese di aprile, le geiko (芸妓, termine usato a Kyōto per le geisha adulte) e le maiko (舞妓, apprendiste) del quartiere di Gion Kōbu si esibiscono in uno spettacolo che fonde eleganza, raffinatezza estetica e antiche arti performative. Il fascino del Miyako Odori risiede nella sua duplice natura: da un lato è un evento spettacolare di grande richiamo per il pubblico, dall’altro è un rito identitario che afferma la continuità di una comunità artistica,… 
 
				 
				


 
				


 
				


 
				


 
				


 
				


 
				

 
				

 
				

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.