Cultura,  Curiosità,  Musica,  Musica e dintorni,  Personaggi illustri,  Uncategorized

Kyary Pamyu Pamyu: la regina del kawaii che ha conquistato il mondo (panoramica generale, prima parte)

Reading Time: 9 minutes

Premessa

In questo articolo troverai sezioni di approfondimento che arricchiscono il contenuto con paragrafi di completamento.

Introduzione

Kyary Pamyu Pamyu (きゃりーぱみゅぱみゅ) è senza dubbio una delle artiste giapponesi più iconiche e originali degli ultimi quindici anni. È riuscita a mescolare la musica pop elettronica con un’estetica unica, caratterizzata da colori vivaci, simboli surrealisti e un universo visivo che ha catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo. Partita dalla scena della moda alternativa di Harajuku, Kyary si è affermata come una forza creativa e culturale, ridefinendo i confini della musica e dello stile, diventando un vero e proprio ponte tra la cultura kawaii giapponese e il pubblico internazionale. Questo articolo è pensato per far conoscere ai lettori il fenomeno vibrante di colore, musica e innovazione che Kyary rappresenta.

Il suo nome d’arte è già di per sé un incantesimo, un gioco di sillabe infantili e ipnotiche — e il suo impatto sulla cultura pop va ben oltre la musica. Kyary è un’icona internazionale del J-pop, una pioniera della moda Harajuku e, più recentemente, una voce autentica sulla maternità e sull’evoluzione personale.

Quando si parla di musica e moda giapponese, è impossibile non notare la sua presenza; quest’artista è molto più di una semplice cantante pop: è un’ambasciatrice globale di una specifica estetica giapponese—il kawaii (carino) portato all’estremo.

Per un pubblico che è cresciuto con icone pop occidentali come Madonna o Lady Gaga, Kyary Pamyu Pamyu rappresenta un fenomeno parallelo e altrettanto dirompente. È interessante notare che, come mi ha spiegato un amico, noi “occidentali” tendiamo a considerare la musica orientale come qualcosa di separato, ma in realtà si basa sulle stesse fondamenta della nostra cultura musicale. Kyary riesce a utilizzare il suo corpo, la sua musica e i suoi videoclip come una tela per una critica sociale vivace e un’affermazione giocosa della sua individualità. Il suo lavoro merita un’analisi che vada oltre le paillettes e le parrucche, per cogliere il suo profondo impatto culturale.

Ma chi è davvero Kyary Pamyu Pamyu? E come ha fatto una ragazza di Tokyo a diventare un simbolo del Giappone contemporaneo?

Dalle Strade di Harajuku al Successo Globale, passando per la Blogosfera

Per comprendere Kyary Pamyu Pamyu, è fondamentale prima di tutto afferrare il contesto in cui è emersa; parliamo del quartiere di Harajuku a Tokyo, un luogo dove si intrecciano le sottoculture più eccentriche del Giappone: dal Lolita al Decora, dal Visual Kei all’Aomoji-kei. Negli anni 2000, Harajuku era il cuore pulsante delle controculture, un posto dove stili audaci come il Decora (caratterizzato da un eccesso di accessori e colori) e il Gothic Lolita trovavano il loro palcoscenico ideale.

Nata il 29 gennaio 1993 a Nishitōkyō (西東京市, Nishitōkyō-shi; “City of West Tokyo”), Tokyo, Kiriko Takemura (竹村桐子) ha intrapreso il suo percorso artistico in modo decisamente originale. Fin da piccola, ha mostrato un forte interesse per la moda e l’estetica: a soli 12 anni, ha iniziato la sua carriera come junior idol, utilizzando il suo vero nome; tuttavia, la sua vera storia artistica inizia nelle vivaci strade di Harajuku, il quartiere di Tokyo diventato simbolo di moda eccentriche e cultura giovanile alternativa. È qui che la giovane Kiriko, ancora adolescente, ha cominciato a farsi notare come fashion blogger e modella per riviste specializzate come Kera! e Zipper.

Il nome d’arte “Kyary Pamyu Pamyu” ha una storia tanto affascinante quanto spontanea. “Kyary” è un soprannome che le è stato dato dai compagni di liceo quando indossava una parrucca bionda, facendola sembrare “come una ragazza straniera”, ispirandosi al nome “Carrie”.

Quando ha deciso di avviare il suo blog, Kiriko ha sentito che “Kyary” da solo non era sufficiente: ha aggiunto “Pamyu Pamyu” perché, come ha raccontato in un’intervista a MTV, “aveva un suono carino”. Così è nato il nome completo: Kyary Pamyu Pamyu, che in seguito si è ampliato addirittura in Caroline Charonplop Kyary Pamyu Pamyu— un’ulteriore esagerazione ironica del suo personaggio. Questa scelta semplice per il suo nome artistico riflette perfettamente il suo carattere autentico e giocoso, che permea tutta la sua produzione artistica.

Il suo stile audace, documentato sul suo blog, ha rapidamente conquistato il cuore degli adolescenti giapponesi. La sua immagine è caratterizzata da uno stile eccentrico, ricco di colori pastello, accessori giocosi e una reinterpretazione eclettica della cultura kawaii. Kyary è diventata un’icona non solo per il modo in cui si veste, ma anche per il suo atteggiamento: una miscela di dolcezza innocente e kitsch volutamente esagerato. Questa base di fan costruita online si è rivelata fondamentale per il suo futuro successo musicale.

L’Architetto del Suono: Kyary e Yasutaka Nakata(中田 ヤスタカ)

Il successo di Kyary non è solo frutto della sua immagine scioccante e affascinante; è profondamente legato alla sua musica, interamente prodotta da Yasutaka Nakata, la mente creativa dietro il duo elettronico Capsule e il produttore che ha contribuito al trionfo del gruppo Perfume.

Nakata ha saputo dare a Kyary un sound che è diventato subito riconoscibile, etichettato con vari nomi come J-Pop, EDM, Electropop, Synth-pop, Bubblegum Pop e Dance-pop. Le sue composizioni si distinguono per:

Sintetizzatori e Ritmi Frenetici: Un uso massiccio di suoni elettronici, battiti coinvolgenti e melodie ossessive, che creano un’atmosfera spesso euforica, perfetta per i dancefloor.

Melodia “Carina” (Kawaii): Anche se la base ritmica può essere complessa e talvolta aggressiva (tipica dell’EDM), le linee vocali di Kyary sono spesso semplici, orecchiabili e gioiose, in perfetta sintonia con la sua estetica visiva.

Produzione Pulita e Futuristica: La sua musica suona sempre impeccabile, con una qualità da studio che è diventata un vero e proprio standard per il J-Pop moderno.

Nel 2010, Kyary inizia a pubblicare brani digitali, ma è nel 2011 che la sua carriera musicale decolla: Nakata, colpito dal suo stile unico e dalla sua presenza scenica, le propone di cantare, dando vita al singolo PonPonPon, pubblicato il 20 luglio dello stesso anno.

L’Esplosione di “PonPonPon“: Quando il Kawaii Diventa Virale

Il momento decisivo nella carriera di Kyary è arrivato nell’estate del 2011 con il lancio del singolo “PonPonPon“. Questo brano non solo ha fatto il suo ingresso nella top ten della classifica Oricon in Giappone, ma ha anche conquistato il mondo intero grazie al suo videoclip. Diretto da Jun Tamukai e realizzato in collaborazione con il brand Harajuku 6%DOKIDOKI, il video presenta un’estetica psichedelica e surreale che celebra la cultura kawaii e decora. Quando è stato caricato su YouTube, è diventato rapidamente un fenomeno virale globale. Con i suoi colori pastello, gli oggetti stravaganti che fluttuano nell’aria (come una gigantesca scatola di Kraft Mac & Cheese) e la coreografia ipnotica di Kyary, il video ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo, accumulando oltre 120 milioni di visualizzazioni e portando Kyary in cima alle classifiche digitali di paesi come Finlandia e Belgio, un traguardo quasi senza precedenti per un artista J-pop all’epoca.

In dettaglio, il video di “PonPonPon” non era solo un semplice clip musicale; era un vero e proprio tripudio psichedelico di cultura kawaii e Decora portato all’estremo. Mostrava Kyary in una serie di costumi surreali, circondata da oggetti animati in modo strano, bulbi oculari fluttuanti e ambienti al neon. È stato un successo virale immediato, un evento raro per un’artista non occidentale in quel periodo, che ha portato la sua musica e, soprattutto, la cultura di Harajuku, a un pubblico globale.

Ciò che rendeva “PonPonPon” così unico non era solo la sua estetica inconfondibile, ma anche la sua capacità di catturare perfettamente lo spirito di Harajuku: colorato, anarchico, giocoso e completamente libero dalle convenzioni. La canzone mescolava melodie orecchiabili con suoni elettronici innovativi, creando un sound che era al contempo familiare e rivoluzionario.

Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=yzC4hFK5P3g

La mia annotazione: nello stesso periodo, la classifica dei singoli in Italia per la settimana del 20 luglio 2011, secondo i dati di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), vedeva Adele al primo posto con il suo brano “Someone Like You”. (https://www.youtube.com/watch?v=hLQl3WQQoQ0)

Ora, permettetemi di esprimere un’opinione personale: per quanto riconosca il talento vocale e l’importanza artistica di Adele, i temi dei suoi testi mi hanno sempre infastidito. Si concentra sul melodramma delle rotture sentimentali, senza mai cambiare o evolversi; insomma, non mi ha mai colpito.

Dal mio punto di vista (e con un orecchio che può essere criticato), per trovare qualcosa di più piacevole e musicalmente valido, dobbiamo tornare indietro al 20 luglio 1991, quando il gruppo britannico EMF ha conquistato il primo posto nella classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti con il brano “Unbelievable”, che è rimasto in classifica per 14 settimane. (https://youtu.be/sfCLt0kTd5E?si=vWMY4SQRYZoiXH6Q)

L’Evoluzione Artistica: Dagli Esordi alla Maturità

La discografia di Kyary Pamyu Pamyu è un viaggio affascinante che racconta l’evoluzione di un’artista in continua trasformazione. Dopo il grande successo di “PonPonPon”, ha continuato a sfornare successi indimenticabili come “Candy Candy” (https://www.youtube.com/watch?v=UoK8DaJRDaM) e “Fashion Monster“, un mix di horror e kawaii che è diventato uno dei suoi brani più iconici, utilizzato in diverse campagne pubblicitarie e consacrandola come una vera icona pop (https://www.youtube.com/watch?v=GivkxpAVVC4). Non possiamo dimenticare “Invader Invader” (https://www.youtube.com/watch?v=caQ5qp1HN_A) e “Tsukematsukeru“, un inno alle ciglia finte e alla trasformazione, che rendono il suo stile musicale un irresistibile mix di pop elettronico, techno e dance (https://www.youtube.com/watch?v=NLy4cvRx7Vc). Ogni singolo e album ha dimostrato una crescita artistica, mantenendo sempre quel DNA kawaii che la rende unica.

I suoi cinque album in studio – “Pamyu Pamyu Revolution” (2012 suo primo disco, contiene anche una tournée nazionale e prime aperture internazionali), “Nanda Collection” (2013 con questo Kyary amplifica la sua presenza internazionale: concerti in loco, copertine su riviste estere, partecipazioni a eventi in Europa, in America, in Asia), “Pika Pika Fantajin” (2014 prosegue la sperimentazione visiva, con spettacoli scenografici e video sempre più complessi), “Japamyu” (2018 in questo Kyary parla apertamente della necessità di evolversi mantenendo però la componente “kawaii” che la caratterizza), e “Candy Racer” (2021 testimonia un continuo interesse per la combinazione tra la cultura pop giapponese e i suoni elettronici di moda) – sono capitoli diversi della sua evoluzione personale e artistica. Se i primi lavori celebravano l’esplosione giovanile e la scoperta della propria identità, gli album più recenti mostrano una maggiore consapevolezza e profondità emotiva, pur conservando quella leggerezza che è diventata la sua firma distintiva.

Si aggiungono poi in seguito dopo “Pika Pika Fantajin”, nella seconda metà degli anni 2015-2016 singoli di grande impatto come “Mondai Girl” (https://www.youtube.com/watch?v=f712UmUYHyA), “Crazy Party Night (Pumpkin no Gyakushū)” (https://www.youtube.com/watch?v=2bJ49dOSP9o), e l’album compilation “KPP Best“.

Tra le curiosità, spicca la collaborazione con la cantante inglese Charli XCX e il suo impegno in progetti di moda e bellezza, come una linea di ciglia finte e altri prodotti. Inoltre, il suo stile unico suscita discussioni e appassionamento, anche se a volte riceve critiche per i suoi outfit audaci.

Brani come “Invader Invader” e “Ninja Re Bang Bang” (https://www.youtube.com/watch?v=teMdjJ3w9iM), un omaggio al folklore giapponese, sono diventati veri e propri inni, dimostrando la sua abilità nel mescolare umorismo, kawaii e arrangiamenti musicali sofisticati.

Partecipa a tour mondiali, espone le sue opere visive in mostre dedicate (“Kyary Pamyu Pamyu Artwork Exhibition”, un’esposizione artistica di costumi e fotografie legate alla sua carriera, che mette in luce il lato più creativo e visivo della sua arte, approfondimento in un paragrafo a parte) e diventa riconoscibile non solo come cantante, ma anche come un fenomeno estetico di portata internazionale.

Negli anni subito dopo “Candy Racer”, l’artista ha dovuto affrontare diverse sfide, come la pandemia, che ha costretto a cancellare o posticipare tour internazionali. Tuttavia, ha reagito con grande creatività: ha realizzato video online, concerti in streaming e vari progetti digitali. In un’intervista con Billboard Japan, ha condiviso il suo desiderio di far evolvere la sua musica e le sue performance, pur volendo “mantenere quel lato fondamentale ‘kawaii’” che lo ha reso famoso. Questo dimostra la sua consapevolezza e il desiderio di rimanere fedele alle sue radici estetiche, mentre si avventura in nuove direzioni sonore.

Inoltre si aggiungono i brani “Family Party” (https://www.youtube.com/watch?v=paHGjIe2Wms) – colonna sonora del film “Crayon Shin-chan the Movie: Super Magificent! Scorching Kasukabe Dancers” e “Maybe Baby” (https://www.youtube.com/watch?v=fuWmfEYaQDo)  – tema del cartone “Ninjala“.

Kyary ha anche reinterpretato alcuni brani del gruppo Capsule, il cui produttore è Nakata, mostrando così un legame profondo con le radici della sua musica elettronica; in particolare i brani “do do pi do“, “Super Scooter Happy“, “jelly” e “RGB” sono stati eseguiti dal vivo (https://youtu.be/fi6UdF2ArYM?si=XlWD1mK7EBmrC31q). In totale, la discografia di Kyary include 5 album in studio, 1 mini-album, 1 album dal vivo, 2 raccolte dei migliori brani e oltre 20 singoli.

Continuiamo la prossima volta il viaggio in questo colorato e kawaii universo musicale.

Samantha Sisto

Image credits (for this article):

https://au.pinterest.com/pin/kera-magazine-cover-kyary-dec-2010–79516749646718182/);

https://www.cdjapan.co.jp/product/NEOBK-1052210;

https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2012/06/how-j-pop-stars-gain-from-the-wests-obsession-with-weird-japan/258565/);

i primi 3 album Amazon;

https://www.cdjapan.co.jp/feature/kpp_japamyu18;

Candy racer Amazon;

Kpp Amazon;

https://www.animeclick.it/anime/59612/eiga-crayon-shin-chan-cho-karei-shakunetsu-no-kasukabe-dancers;

https://ninjalathegame.com/it/news/info/anime-info.html

Info credits:

https://en.wikipedia.org/wiki/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://it.wikipedia.org/wiki/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://kyary.asobisystem.com/?lang=en
https://jpop.fandom.com/wiki/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Music/KyaryPamyuPamyu
https://thisis-japan.com/kyary-pamyu-pamyus-new-song-kuru-kuru-harajuku/

The Kyary Pamyu Pamyu controversy, explained

KYARY PAMYU PAMYU(きゃりーぱみゅぱみゅ)

“Harajuku Pop Princess” Kyary Pamyu Pamyu Announces First Pregnancy

Kyary Pamyu Pamyu gives birth to first child

Kyary Pamyu Pamyu to Release ‘KURU KURU HARAJUKU,’ Her First New Song in 1 Year and 3 Months

12,000 Fans Gather for ASOBIEXPO 2025! Kyary Pamyu Pamyu Applauded for First Live Performance in Over a Year

Kyary Pamyu Pamyu Chosen as the Poster Girl for the Harajuku Cooldown Project


https://j-rockbelgium.blogspot.com/2012/12/j-pop-corner-kyary-pamyu-pamyu.html?utm_source=chatgpt.com

Harajuku Doll Eyelashes by Eyemazing x Kyary


https://thisis-japan.com/kyary-pamyu-pamyus-epic-comeback-at-asobiexpo-2025-harajuku-pop-icon-shines-as-a-new-mom/?utm_source=chatgpt.com

Kyary Pamyu Pamyu Releases Music Video for ‘Maybe Baby’

Kyary Pamyu Pamyu — The Princess in a Pink Pegasus Kimono


https://pohlmeyere.weebly.com/digital-media-analysis.html
https://www.chummypress.com/news/2021/11/4/kyary-pamyu-pamyu-premieres-horror-pop-style-music-video
https://www.nazaninshahnavaz.com/ssense-kyary-pamyu-pamyu
https://www.crunchyroll.com/news/features/2012/8/7/the-kyary-pamyu-pamyu-conspiracy

That Poppy's emulation of Kyary Pamyu Pamyu: The meaning behind the performance of these two pop-stars [Long post]
byu/FlyByTieDye inLetsTalkMusic


https://www.tokyoscope.blog/p/feature-kyary-pamyu-pamyu-and-the

Pop Symbols and Unsettling Icons (Kyary Pamyu Pamyu @ Koko)


https://www.gettyimages.it/immagine/kyary-pamyu-pamyu

Style Rider: Kyary Pamyu Pamyu Needs Plums and Panda Bear Accessories

Kyary Pamyu Pamyu and Me – A Brief History


https://www.redbull.com/int-en/essential-facts-about-kyary-pamyu-pamyu-plus-live-video

Kyary Pamyu Pamyu una piccola grande icona pop giapponese.

Kyary Pamyu Pamyu (cantante J-Pop)

Kyary Pamyu Pamyu è la pop-star del futuro


https://www.jmusicitalia.com/kyary-pamyu-pamyu/biografia/
https://www.wikiwand.com/it/articles/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://www.last.fm/music/Kyary+Pamyu+Pamyu
https://www.animeclick.it/news/40675-kyary-pamyu-pamyu-alla-scoperta-della-famosa-cantante-kawaii-style

Kyary Pamyu Pamyu, la Lady Gaga giapponese.


https://sing.fandom.com/wiki/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://www.imdb.com/it/name/nm4994376/
https://currentmusic.fandom.com/wiki/Kyary_Pamyu_Pamyu
https://www.last.fm/it/music/Kyary+Pamyu+Pamyu/+wiki
https://es.famousbirthdays.com/people/kyary-pamyu.html
https://www.timeout.com/tokyo/art/kyary-pamyu-pamyu-artwork-exhibition-2011-2016

The Kyary Pamyu Pamuseum: Sugary-Sweet J-Pop Fashion Up Close


https://en.art.parco.jp/acr/web/other/exhibition-id-555.html
https://www.tokyoweekender.com/art_and_culture/fashion/kyary-pamyu-pamuseum/
https://www.timeout.com/tokyo/art/interview-steve-nakamura?utm_source=chatgpt.com

Kyary Pamyu Pamuseum Report Part 1

Kyary Pamyu Pamuseum Part 2 Fashion Monster


https://otakumode.com/news/5174d83c9cf0ba691f0000d9/Kyary-Pamyu-Pamyu-rsquo-s-First-Massive-Costume-Museum-to-be-Held-Throughout-Japan%21?utm_source=chatgpt.com
https://tokyogirlsupdate.com/kyary-pamyu-pamyu-exhibition-2016-201611110938.html?utm_source=chatgpt.com#google_vignette
https://medium.com/signifier/take-a-bow-the-power-of-kyary-pamyu-pamyu-1fc84cc7cf42
https://www.timeout.com/tokyo/art/kyary-pamyu-pamuseum?utm_source=chatgpt.com
https://www.mangasourcetokyo.com/category/select/pid/2175/currency/VND?utm_source=chatgpt.com
https://www.ebay.com/itm/405991865667?utm_source=chatgpt.com

Pictures from my trip to the Kyary Pamyu Pamuseum
byu/imissyoucupcake inkyarypamyupamyu


https://www.wica.in/kyary-pamyu-pamyu-artworks-2011-2016-Q0dCF05YW1cbX1hA?utm_source=chatgpt.com
https://it.pinterest.com/pin/the-kyary-pamyu-pamuseum-sugarysweet-jpop-fashion-up-close–60165344995158098/?utm_source=chatgpt.com

KYARY PAMYU PAMYU ARTWORK EXHIBITION 2011-2016


https://www.stevenakamura.com/post/154664509849/steve-nakamura-kyary-pamyu-pamyu-artwork?utm_source=chatgpt.com
https://thisis-japan.com/kyary-pamyu-pamyus-epic-comeback-at-asobiexpo-2025-harajuku-pop-icon-shines-as-a-new-mom/?utm_source=chatgpt.com
https://www.animebooks.com/ohmygohagiky.html
https://www.abebooks.com/9784591125427/God-Harajuku-Girl-Japanese-Editor-4591125424/plp
https://www.goodreads.com/book/show/25056782
https://otakumode.com/shop/557aa9d12e8488c23d296a9d/Oh!-My-God!!-Harajuku-Girl
https://j-fair.com/product.php?id=222

Kyary Pamyu Pamyu Releases Music Video for ‘Maybe Baby’


https://music.youtube.com/channel/UCMMEwnArQWFNU1VrRlbIDtg
https://www.vogue.com/article/kyary-pamyu-pamyu-j-pop-beauty-fashion
https://www.tokyojournal.com/sections/movies-music-entertainment/item/442-kyary-pamyu-pamyu.html

https://www.gettyimages.it/immagine/kyary-pamyu-pamyu


https://www.tokyohive.com/article/2025/01/learn-english-with-kyary-pamyu-pamyu-best-album-featuring-original-songs-from-kids-english-program-to-be-released

Lascia una risposta

error: Content is protected !!