-
Divinità nipponiche: Toyotama-hime
Reading Time: 3 minutesToyotama-hime 豊玉姫, divinità del Mito giapponese che appare nel Kojiki (古事記, ovvero ‘Le vecchie cose scritte’; la più antica cronaca esistente in Giappone) e nel Nihon Shoki (日本書紀, o ‘Annali del Giappone’; secondo libro in ordine cronologico della storia giapponese classica), è la figlia della divinità marina Watatsumi, nonchè moglie di Hoori; è anche la nonna materna dell’imperatore Jimmu, il primo leggendario sovrano del Giappone. Toyotama sposò il principe Hoori ma, poiché egli infranse il voto fattole di non guardarla mentre dava alla luce il figlio, Ugayafukiaezu, per punizione e vergogna ritornò nelle profondità del mare. Si ritiene che il nome di Toyotama-hime significhi letteralmente ‘miko’ (fanciulla del…
-
Recensione libro: Lo Zen e il Tiro con l’arco
Reading Time: 3 minutes“Lo Zen e il Tiro con l’arco” di Eugen Herrigel, edito da Adelphi nel lontano 1975, non è una lettura spropositatamente lunga, anzi è il contrario, ma proprio per questo è pregna e densa di significato e insegnamenti dall’inizio alla fine. Come trama è piuttosto “semplice”, racconta del tentativo del professore tedesco di filosofia Herrigel, impiegato come docente aggiunto all’università di Sendai (仙台市), di imparare il kyudo (弓道), ovvero la tecnica di tiro con l’arco giapponese. Ottenuta attraverso influenti amicizie, l’onorevole possibilità di poter prendere lezioni (all’epoca privilegio non così immediato per un gaijin 外人, uno straniero), inizia così un percorso, non solo volto all’apprendimento, ma un…
-
ATTORI GIAPPONESI: IL GRANDE MAKO
Reading Time: 2 minutesMako nacque a Kōbe il 10 dicembre 1933. Il suo vero nome era Makoto Iwamatsu (信 岩松). Figlio di un celebre autore di libri per bambini, rimase in Giappone quando i suoi genitori si trasferirono negli USA per studiare arte. Visse la sua infanzia con i nonni. Nel 1941, quando il suo paese e gli Stati Uniti entrarono in guerra, i suoi genitori rimasero negli USA e lavorarono per lo United States Office of War Information. Alla fine del conflitto il Congresso garantì loro la residenza negli States. Mako si riunì a loro nel 1949, prestando poi servizio militare nei primi anni cinquanta. Negli U.S.A. frequentò l’accademia…
-
YAYOI KUSAMA. Infinito Presente
Reading Time: < 1 minuteÈ ormai vicina l’attesa mostra ‘YAYOI KUSAMA – INFINITO PRESENTE’, a cura di Stefano Raimondi, in programma dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nel suggestivo Palazzo della Ragione di Bergamo. L’evento, promosso da The Blank Contemporary Art e Comune di Bergamo, si svolge nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Per volontà dell’artista, che desidera creare una condizione intima di fruizione dell’opera Fireflies on the Water, la mostra prevede un accesso limitato di visitatori. Per questo motivo è fortemente raccomandata la prenotazione anticipata. Ben oltre 15.000 persone si sono preregistrate per non perdere l’opportunità di ammirare la mostra dell’artista nipponica. Il biglietto…
-
Donne guerriere; Komatsuhime, la donna perfetta.
Reading Time: 3 minutesNel 1467 ebbe inizio un periodo di particolare crisi dello shogunato Ashikaga, dovuto a problematiche di successione. Infatti Nel 1464, lo Shogun Yoshimasa non aveva ancora avuto un erede legittimo e perciò, per dare continuazione alla casata, decise di adottare suo fratello minore Yoshimi per evitare lotte di successione. Ma avvenne che l’anno successivo ebbe il tanto desiderato figlio, di nome Yoshihisa, e da qui, facendo un passo indietro nei riguardi del fratello, si innescò la temuta faida che portò ad una lotta interna tra clan che sfociò nella guerra Ōnin (1467–1477) che diede inizio al periodo Sengoku, o periodo degli Stati belligeranti. Questa fu un’epoca di…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.