-
Venezia e il Giappone: un rapporto che dura da secoli – parte prima
Reading Time: 5 minutesRipropongo, dietro varie richieste, il resoconto di come la Serenissima Repubblica di Venezia ebbe modo di instaurare un rapporto di profonda amicizia, sviluppatosi nei secoli, e che tuttora perdura, con il Giappone. Si tratta di una parte del racconto della cosiddetta Ambasciata Tenshō (天正遣欧少年使節Tenshō ken’Ō shōnen shisetsu, ovvero “Missione in Europa dei ragazzi dell’era Tenshō”) che ebbe luogo nel XVI Secolo. Tratterò in seguito l’argomento relativo a tutto il viaggio sul quale sto effettuando ricerche più approfondite basate sui diari tenuti dai giovani quattro ambasciatori nipponici e raccolti da Padre Alessandro Valignano (Chieti, 15 febbraio 1539 – Macao, 20 gennaio 1606), colui che volle e organizzò questa…
-
ARCHEOLOGIA – STUDI E RICERCHE LA CAVALLERIA FEMMINILE GIAPPONESE
Reading Time: 2 minutesOggi torniamo su di un argomento che tanto vi ha appassionato quando abbiamo raccontato della valorosa Tomoe Gozen, ovvero le donne guerriere nell’Antico Giappone, le Onna-musha 女 武 者 o Onna-bugeisha 女武芸者. Queste che seguono sono note di alcuni studi e ricerche in merito alle nostre bellissime e letali guerriere. Il cancelliere Tôin Kinkata (洞院公賢 1291-1360; cortigiano di alto lignaggio e scrittore) una volta citò nel suo diario personale una “cavalleria formata prevalentemente da donne” senza però fornire ulteriori spiegazioni. Inoltre, da quanto annotato, queste donne guerriere pare provenissero dalle terre occidentali del Giappone, da regioni lontane dalle grandi città e capitali dell’impero. Da questa nota si…
-
Luoghi da scoprire: il parco Yoyogi-kōen ed il volo Roma-Tokyo del 1920
Reading Time: 3 minutesLuoghi da scoprire: il parco Yoyogi-kōen ed il volo Roma-Tokyo del 1920 Lo Yoyogi-kōen è un parco cittadino situato presso la stazione di Yoyogi-Kōen e il santuario Meiji nel quartiere speciale di Tokyo Shibuya, in Giappone, all’interno dell’omonima area di Yoyogi. Il parco sorge sul luogo dove il 19 dicembre 1910 fu effettuato dal capitano Yoshitoshi Tokugawa, il primo volo aereo a motore in territorio giapponese. L’area in seguito divenne un terreno per le parate dell’Esercito Imperiale Giapponese. Il 31 maggio 1920 vi atterrò, ultima tappa del suo raid aereo Roma-Tokyo, l’aviatore italiano Arturo Ferrarin con il suo S.V.A.9. Dal settembre 1945 fu sede della caserma militare…
-
DONNE GUERRIERE: YOSHIOKA MYORIN-NI
Reading Time: 2 minutesLa Guardiana del castello di Tsurusaki Yoshioka Myorin-ni (Myōrin 妙林 o Yoshioka Myorin-ni 吉岡妙林尼) fu una donna guerriera (onna-bugeisha) vissuta nel XVI secolo durante il tardo periodo delle guerre civili giapponesi conosciuto come Sengoku. Era la moglie del Samurai Yoshioka Akioki, al servizio del Daimyo Ōtomo Sōrin, signore del Clan Otomo di Bungo (豊後国 Bungo no kuni fu una provincia del Giappone situata nel Kyūshū orientale. Confinava con le province di Buzen, Hyuga, Higo, Chikugo e Chikuzen; il suo territorio corrisponde ora alla prefettura di Ōita). Divenne famosa per la sua difesa del castello Tsurusaki. Fu in seguito alla guerra degli Otomo contro il clan Shimazu che,…
-
Linea Verde Life – Giappone – in diretta su Rai 1 | Sabato 11 Febbraio alle ore 12:30
Reading Time: 2 minutesL’Ente Nazionale del Turismo Giapponese JNTO ha recentemente invitato la Rai in Giappone a filmare alcuni dei suoi bellissimi paesaggi e scorci, e ci comunica che il programma andrà in onda su Rai 1 domani, sabato 11 febbraio alle 12:30. Il Giappone va in scena quindi sulla tv italiana: il paese sarà infatti protagonista della prossima puntata del programma “Linea Verde Life”. Per chi volesse domani viaggiare in Giappone, potrà farlo anche così. Vi accompagneranno in questo tour Marcello Masi e Daniela Ferolla. “Al centro dell’episodio saranno le due anime del Paese del Sol Levante: millenarie tradizioni e progresso tecnologico, paesaggi naturali e metropoli; un itinerario che toccherà…
-
Mostra “Furikaeri – Shin On” di Matsuyama Shuhei a Como
Reading Time: 2 minutesDa oggi venerdì 10 febbraio alle ore 18.00, presso la sede di Banca Generali Private a Como si terrà l’inaugurazione della mostra “Fuikaeri -Shin On” del maestro Matsuyama Shuhei, a cura di Giulia Chiara T. Berti e Andrea Di Gregorio. Siete tutti invitati! Furikaeri significa volgere lo sguardo… al percorso compiuto fino al momento attuale. Ed è quanto propone il maestro Matsuyama in questa sua retrospettiva: prendere un momento, soffermarsi e, in questo caso, soppesare le diverse tappe dell’evoluzione che hanno portato l’artista a maturare il suo Io interiore. La mostra racchiude al suo interno i tratti essenziali dell’evoluzione del maestro Matsuyama dal 1990 a oggi. Saranno presentate 50 opere, prodotte…
-
Lunedì 6 febbraio ore 19 | LIVE PERFORMANCE | Untitled Noise: HAIKU | PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano
Reading Time: < 1 minuteLunedì 6 Febbraio 2023, alle ore 19 Untitled Noise presenta al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea la performance “Haiku”, un pensiero sonoro rivolto al Giappone e al componimento poetico dell’ haiku in cui emerge il “qui e ora consapevole”. “L’impianto sonoro per questa occasione sarà diviso in tre parti, componendo una struttura strofa/suono di tre versi, così come la poesia Haiku. La partitura attraverserà e toccherà mente e corpo nell’attimo presente, sondando gli stadi più profondi e reconditi del subconscio e il suo rapporto con il reale, proponendo salti immaginativi tra concetti e immagini apparentemente distanti. Come nell’haiku, lo stato d’animo prodotto dal fascino misterioso dell’inspiegabilità delle cose apre ad un “sentire”…
-
Tornano i CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONESE con SAITO WAKAKO
Reading Time: 2 minutes13 febbraio – 17 marzo 2023 | Tornano i CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONESE con SAITO WAKAKO, a cura dell’ Università Cattolica (Mi)- fino al giorno 8 /02 sono aperte le iscrizioni per rivolgere il cuore verso la bellezza e l’armonia del Giappone. L’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza per il settimo anno consecutivo (e finalmente di nuovo in presenza) i corsi di lingua e cultura giapponese della professoressa Saito Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone. Imparare la lingua giapponese è infatti la chiave di accesso per comprendere la cultura nipponica, in cui passato e futuro convivono…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.