-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
-
Takashi Murakami: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista pop giapponese più famoso
Reading Time: 4 minutesChi è Takashi Murakami Quando si parla di arte contemporanea giapponese, è impossibile ignorare il nome di Takashi Murakami. Pittore, scultore, designer e imprenditore, Murakami è molto più di un artista: è un ponte vivente tra la cultura pop e la tradizione giapponese, tra l’arte alta e quella commerciale. Con i suoi colori acidi, le sue figure sorridenti e il suo immaginario stratificato, ha saputo trasformare l’estetica giapponese in un linguaggio visivo globale. Dalla tradizione all’iper-pop, il “superflat” Murakami nasce a Tokyo nel 1962 e si forma alla Tokyo University of the Arts, dove studia pittura tradizionale giapponese (nihonga). Ma fin da subito il suo sguardo è…
-
Buddhismo giapponese, Jizō Bosatsu
Reading Time: 7 minutesIl presente articolo offre un’analisi integrata e approfondita della figura di Jizō Bosatsu (地蔵菩薩) nel contesto del Buddhismo giapponese, unendo le prospettive di due studi distinti. La prima sezione esplora le origini indiane e l’evoluzione storico-culturale di Jizō in Giappone, delineando il suo ruolo multifunzionale di protettore dei bambini, delle anime dei defunti e dei viaggiatori. La seconda sezione si concentra specificamente sulle manifestazioni di Ryoen Jizō (良縁地蔵), investigando il loro significato come facilitatori di “buone connessioni” interpersonali e il loro posto nelle pratiche devozionali contemporanee. L’analisi congiunta permette di evidenziare la versatilità e l’adattabilità di Jizō, sottolineando come la sua figura incarni la compassione mahayana e…
-
Le ombre del ponte rosso
Reading Time: 6 minutesCapitolo 1 – Il richiamo Il treno per Kanazawa scivolava veloce, eppure Keiko sentiva ogni secondo dilatarsi come in un sogno. Dalle finestre, Tokyo svaniva lentamente: prima i grattacieli, poi le case basse, infine solo risaie e colline, immerse in un verde che sembrava respirare. Il rumore ritmico dei binari le cullava i pensieri, mentre un profumo lieve di bento e tè appena versato riempiva il vagone. Non ricordava l’ultima volta che avesse viaggiato senza uno scopo preciso. Di solito c’erano progetti, scadenze, riunioni. Stavolta no. C’era solo quel nome — Shirokawa — che le batteva in testa come un tamburo lontano. Quando il bus la lasciò…
-
Il suono del vento tra i bambù
Reading Time: 6 minutesIntroduzione – Il tempo che avanza Quando Antonio andò in pensione, non sapeva che farsene del tempo.Sessantasei anni, vedovo da cinque, i figli lontani, la casa vuota che risuonava di stoviglie mai usate e orologi che scandivano solo il silenzio.Per cinquant’anni aveva vissuto con ordine: lavoro, doveri, efficienza.Ma dentro… qualcosa era rimasto in sospeso, come un nodo mai sciolto. Una sera, rovistando in un cassetto che non apriva da anni, trovò un vecchio dépliant. La carta ingiallita odorava di polvere e promesse.Una foto in bianco e nero: Arashiyama, la foresta di bambù vicino Kyoto.Gli tornò alla mente la voce di sua moglie: “Ci andremo, quando avremo tempo.”…
-
Il tè dell’ultima luna
Reading Time: 7 minutesIntroduzione – Il dono inatteso Il vento di fine estate portava con sé un odore di terra bagnata e legno vecchio quando Kaede aprì la lettera.Era sottile, la carta ingiallita come la pelle di una mano che ha vissuto a lungo, e dentro, poche righe: un nome, un indirizzo, un lascito. Un’anziana zia – la sorella di sua nonna – le aveva lasciato in eredità una vecchia casa da tè.Non una casa qualunque, ma una chashitsu in legno di cedro, immersa nel silenzio di un piccolo villaggio del Kansai chiamato Mizu-no-Oka. Kaede rimase immobile per qualche istante, ascoltando il battito del proprio cuore.Era vedova da poco.Aveva lasciato…
-
L’arte Shunga di Kitagawa Utamaro
Reading Time: 4 minutesL’arte Shunga di Kitagawa Utamaro: ispirazioni, muse, stile e curiosità di un maestro dell’erotismo giapponese Introduzione L’arte shunga, termine che letteralmente significa “immagini della primavera” (con “primavera” quale eufemismo per l’amore erotico), rappresenta una delle espressioni più affascinanti e controverse della cultura giapponese dell’epoca Edo (1603–1868). Tra i maestri più celebri di questa forma d’arte si distingue Kitagawa Utamaro (c. 1753–1806), pittore e incisore raffinato, noto in Occidente soprattutto per i suoi ritratti femminili (bijinga) ma anche per la sua intensa produzione shunga. In questo articolo si esploreranno le fonti d’ispirazione di Utamaro, le figure femminili che ne hanno animato l’opera, il suo peculiare stile artistico, nonché…
-
Gli Han (汉族): cuore e continuità della civiltà cinese
Reading Time: 4 minutesIntroduzione Il gruppo etnico Han (汉族, Hànzú) costituisce il nucleo centrale della civiltà cinese e rappresenta circa il 92% della popolazione della Repubblica Popolare Cinese, nonché il gruppo etnico maggioritario nella regione dell’Asia Orientale. La loro influenza storica, linguistica, culturale e filosofica ha contribuito in modo sostanziale alla formazione dell’identità cinese sin dalle epoche più remote, esercitando un impatto di lungo periodo che trascende i confini territoriali della Cina contemporanea. La cultura Han, infatti, è stata alla base dello sviluppo di uno dei più duraturi e sofisticati sistemi civili dell’Eurasia. Etimologia e origine del nome L’etnonimo “Han” deriva dalla Dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), considerata…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 3 di 7)
Reading Time: 4 minutesLa notte successiva giunse carica d’attesa. Aya, dopo aver terminato il lavoro alla taverna con una rapidità che fece insospettire persino Nao, sempre più attenta ai comportamenti dell’amica, si incamminò con Yoru verso il giardino dei glicini. La luna, ancora piena e luminosa, sembrava vegliare silenziosa sul segreto che solo loro condividevano. Il giardino era immerso in un silenzio profondo, rotto solo dal canto lontano di un usignolo e dal lieve fruscio del vento. I glicini tremolavano come veli in una danza lenta, e la foschia — come la sera precedente — si sollevò con la solennità di un sipario. Yoshitsune e Shizuka apparvero nuovamente, le loro…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 2 di 7)
Reading Time: 4 minutesLa taverna si era ormai quasi del tutto svuotata. Rimanevano solo pochi avventori e, per fortuna, la sempre solerte Nao — che quella sera si era offerta di aiutare Aya, non avendo altri impegni — li stava cortesemente ma con fermezza accompagnando all’uscita. Aya aveva atteso quel momento per tutta la giornata. Quella notte avrebbe rivisto Shizuka e Yoshitsune, che avrebbero continuato a raccontare la loro travagliata esistenza. «Forza, signor Toriyama, è ora di tornare a casa a sentire vostra moglie arrabbiata!» disse Nao con il suo consueto brio, rivolgendosi a un vecchio cliente che aveva decisamente alzato il gomito. La signora Toriyama, celebre per il suo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.