-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
La kunoichi e il crisantemo: onore, vendetta e bellezza nel Giappone segreto
Reading Time: 9 minutesIntroduzione Nell’estate del quindicesimo anno dell’era Tenshō, le piogge inzuppavano le risaie di Yamato come se il cielo volesse cancellare ogni traccia del mondo. La terra era un impasto di fango e silenzio. I contadini abbassavano lo sguardo, e i monaci pregavano per la fine dell’umidità, ma nessuno osava pronunciare il nome di colui che controllava le montagne. Nel villaggio di Shirakawa, ai margini della provincia, una donna si era stabilita da poco. Dicevano che fosse venuta da Iga, che conoscesse le piante medicinali meglio di un monaco e che il suo tè guarisse le febbri più ostinate. Nessuno sapeva che quella donna, dal portamento troppo dritto…
-
Tanabata la notte delle stelle cadenti: una storia di Tanabata, silenzi e poesia giapponese
Reading Time: 7 minutes🌌 Introduzione Nel cuore dell’estate giapponese, quando le cicale cantano senza tregua e l’umidità avvolge ogni gesto, esiste una notte in cui cielo e terra si sfiorano. È la notte di Tanabata, il settimo giorno del settimo mese, in cui si dice che Orihime e Hikoboshi, due amanti separati dalla Via Lattea, possano finalmente incontrarsi attraversando un ponte di stelle. In molti luoghi del Giappone, questa notte si celebra appendendo desideri scritti su strisce di carta colorata, i tanzaku, a rami sottili di bambù. Ma non tutti i desideri sono nuovi. Alcuni ritornano, anno dopo anno. Alcuni sono scritti con mani che non tremano più. E altri…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7)
Reading Time: 5 minutesShizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 6 di 7) La serata alla locanda era trascorsa in modo tranquillo. Nao era venuta a dare una mano con il servizio, non perché avesse bisogno di lavorare, ma per stare in compagnia. La signora Fumiko aveva discusso con una certa veemenza col professor Tanaka: l’argomento della serata? La gioventù d’oggi. Tanaka sosteneva che i giovani dovessero essere più rispettosi; Fumiko, invece, riteneva che un po’ di libertà in più, rispetto ai tempi andati, non potesse fare male. Alla fine, davanti a un buon tè, si erano riconciliati, grazie anche all’intervento allegro del signor Okabe, che aveva…
-
L’Imperatrice Jingū: tra mito, potere e leggenda
Reading Time: 5 minutesJingū Kōgō (神功皇后), nota anche con il nome di Okinaga Tarashi-hime, è una figura semileggendaria della storia giapponese, tradizionalmente collocata tra il II e il III secolo d.C. Fu consorte dell’Imperatore Chūai e, alla sua morte, assunse il ruolo di reggente fino all’ascesa al trono del figlio, il futuro Imperatore Ōjin. Sebbene la sua esistenza storica sia oggetto di dibattito tra studiosi moderni, il suo impatto culturale, religioso e simbolico nel Giappone antico e moderno è indiscutibile. Origini e ascesa al potere Jingū sarebbe nata nel 169 d.C., figlia di Okinaga no Sukune e della principessa Katsuragi no Takanuka. Secondo alcune leggende, vantava una discendenza illustre che…
-
Tsuyu: la stagione delle piogge in Giappone e la sua bellezza nascosta
Reading Time: 3 minutesGiugno il cuore dello tsuyu: un invito a rallentare e riflettere come in Giappone In Giappone, il mese di giugno non è solo inizio estate: è soprattutto la stagione delle piogge, chiamata 梅雨 (tsuyu, letteralmente “pioggia delle prugne”). Una parola che evoca nebbia leggera sui tetti di Kyoto, il suono ritmico delle gocce sui tatami, e l’odore fresco della terra bagnata nei giardini zen. Cos’è lo tsuyu? Lo tsuyu è un fenomeno climatico che si manifesta tra inizio giugno e metà luglio, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali del Giappone. È una pioggia costante ma non violenta, che crea un’atmosfera sospesa, quasi mistica. Anche se può sembrare…
-
La custode dell’incenso – sogni di corte e fumo che danza
Reading Time: 12 minutesUn romanzo breve sulla memoria olfattiva e i legami invisibili che attraversano i secoli Marta Ferri, 46 anni, profumiera italiana specializzata in fragranze storiche, si trasferisce a Nara per restaurare una kura del XIX secolo. Tra le assi polverose scopre una scatola di lacca nera contenente dodici bastoncini d’incenso e un messaggio in calligrafia antica: “Ascoltando il profumo, anche le ombre di chi è passato tornano a dimorare.” Ogni notte che accende un bastoncino, Marta sogna Fuji no Tsubaki, una onna-kōshi (maestra del profumo) della corte Heian del X secolo. Attraverso sogni sempre più vividi, Tsubaki le trasmette l’antica arte del kōdō e la guida nella creazione…
-
Il negozio delle ombre dimenticate
Reading Time: 6 minutesIntroduzione – Ci sono luoghi che ti trovano Kyoto, 15 giugno.La pioggia non cadeva: si tratteneva nell’aria, come un pensiero interrotto. Ogni goccia sembrava galleggiare sospesa tra i rami dei salici e i tetti inclinati delle machiya, mentre i canali di Gion riflettevano il grigio lattiginoso del cielo.Noriko camminava piano, con l’ombrello piegato sotto il braccio. Non aveva fretta. Da quando era arrivata in città, aveva smesso di correre, di riempire ogni ora con impegni, di fingere che il silenzio non facesse paura. Aveva lasciato Tokyo per un tempo indefinito, allontanandosi dal lavoro che la svuotava e da un matrimonio che si era spento senza urla, ma…
-
Sotto la neve, il crisantemo
Reading Time: 8 minutesIntroduzione – Il suono della neve Giappone, Inverno. Provincia di Yamagata, ai confini del Tōhoku. Il treno scivolava silenzioso tra i monti, tagliando boschi spogli e villaggi addormentati sotto un manto di neve. Livia teneva il taccuino stretto al petto, come se potesse difenderla dal vuoto che la seguiva da mesi. Non scriveva da settimane, ma le dita, dentro guanti di lana lisa, continuavano ad accarezzare i bordi delle pagine, come per ricordarsi che esisteva ancora una voce capace di uscire. Fuori dal finestrino, i rami neri degli aceri parevano mani tese verso un cielo senza colore. Di tanto in tanto, un corvo solitario attraversava l’aria, lasciando…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 5 di 7)
Reading Time: 5 minutesLa taverna si svuotò lentamente, lasciando nell’aria l’odore del brodo caldo e dei racconti scambiati tra risate e sakè. Le stoviglie tintinnavano lievemente mentre venivano riposte, e il pavimento conservava le tracce umide di zōri e geta, trascinati via nella fretta di rincasare. Aya asciugò il bancone con gesti metodici, il legno liscio sotto il panno ruvido. Il calore del giorno si era ritirato nei muri, lasciando l’aria interna tiepida e immobile. Da fuori giungeva il suono della campana del vicino tempio. Yoru, acciambellato sul “suo” mobile vicino alla porta, aprì un occhio, poi l’altro, stiracchiandosi con la lentezza e l’eleganza proprie solo dei gatti. Il suo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.