-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’affascinante viaggio nel mondo dell’arte della cartomanzia. In dettaglio In Giappone, la cartomanzia è conosciuta come トランプ占い (toranpu uranai). Ci sono diverse tipologie di carte, tra cui i tarocchi d’ispirazione (reikan tarotto 霊感 タロット), quelli spirituali (supirichuaru tarotto スピリチュアル タロット), occidentali (seiyou tarotto 西洋 タロット) e orientali (touyou tarotto 東洋 タロット). Ma quali metodi vengono utilizzati in Giappone per prevedere il futuro? Il primo è il “meisen”, che si basa su letture della fortuna legate alle date, includendo varie forme di astrologia sia orientale che occidentale. Il secondo metodo, chiamato “bokusen”, utilizza oggetti per fornire divinazioni a chi cerca consigli per prendere decisioni. Qui rientrano strumenti…
-
Il Tè dell’Ombra
Reading Time: 8 minutesIl sentiero oltre le ortensie La strada asfaltata finiva all’improvviso, come se la modernità avesse deciso di fermarsi davanti a un confine invisibile. Oltre, cominciava il sentiero: ghiaia smossa, radici in rilievo e ortensie selvatiche che si piegavano verso i passi come a soppesarli. Era una mattina d’inizio estate del 1974. Aiko portava scarpe inadatte al fango, una borsa di pelle rigida e un silenzio che si era cucita addosso da mesi. Il treno da Tokyo si era allontanato come un vecchio amante: senza rimpianti, lasciandole soltanto il rumore del bosco in risposta. Aveva ricevuto solo un biglietto scritto a mano, scarno come un haiku dimenticato: 「Se…
-
La Volpe e il Mandorlo
Reading Time: 6 minutesIl sentiero che profuma di fiori antichi La prima volta che Hiroshi vide la volpe, non si stupì. Era il mese di marzo, e il mandorlo davanti al tempio di pietra era appena fiorito. Una pioggia rosa pallido ricopriva il sentiero, mischiandosi all’odore della terra bagnata e dell’incenso spento. I vecchi del villaggio dicevano che quell’albero non aveva più fiorito da quando la guerra aveva portato via il sacerdote. Ma quell’anno, senza alcun motivo apparente, era rinato. Hiroshi aveva settantadue anni, una schiena curva come il bambù sotto la neve, e mani ruvide da giardiniere. Ogni mattina saliva lentamente fino al tempio, per spazzare il sentiero, annaffiare…
-
Seduzione e fascino: Milano celebra il cinema di Yasuzō Masumura
Reading Time: 3 minutesYasuzō Masumura: seduzione, ribellione e modernità. A Milano una rassegna per scoprire il maestro visionario del cinema giapponese Dal 9 al 29 luglio 2025, il Cinema Arlecchino di Milano ospita una delle rassegne cinematografiche più affascinanti dell’estate: Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura. Cinque film, cinque mondi diversi, un solo grande protagonista: il regista che ha rivoluzionato il linguaggio del cinema giapponese con audacia, sensualità e sguardo critico. L’inquieto genio venuto da Roma Pochi sanno che Yasuzō Masumura fu il primo regista giapponese a formarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni del neorealismo. Allievo di Alessandro Blasetti, respirò il fermento di un…
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesIntroduzione Questo articolo è un po’ speciale, perché unisce due delle mie passioni: i tarocchi e il Giappone. Non è affatto strano che la cultura giapponese assorba elementi della cultura occidentale, soprattutto quando si tratta di giochi di carte. Lungi dall’essere visti come qualcosa di estraneo, i tarocchi hanno trovato un ambiente ospitale, trasformandosi in una forma ibrida che riflette sia le loro origini europee sia le sensibilità uniche del Sol Levante. In questo articolo, ci addentreremo nel modo in cui i tarocchi sono stati introdotti e percepiti, esaminando le loro radici storiche, le interpretazioni artistiche come l’ukiyo-e e le espressioni moderne di questa tradizione. Spero che…
-
Lacrime di Cedro
Reading Time: 7 minutesUn racconto spirituale giapponese tra sogni, silenzi e riconciliazione. Il viaggio di un uomo nella foresta di Nikkō, tra padri, figli e alberi sacri.
-
Le Cronache di Seimei: il respiro del rancore
Reading Time: 5 minutesMi chiamo Hisao, Hisao Takamura. Sebbene le mie mani tremino e i miei occhi lacrimino per la luce del giorno, la notte mi porta ancora i sogni di un tempo lontano. Quella volta, l’anno era il terzo dell’era Tentoku. I fiori di pruno tardavano a sbocciare, come se l’inverno non volesse cedere il passo, e sopra Heian-kyō gravava una nebbia che non veniva dalla terra, ma dal cuore delle persone. Fu allora che un messaggero imperiale venne a cercare il mio maestro. Abe no Seimei, mio mentore e guida, era intento a disegnare sul pavimento del suo studio i diagrammi delle dodici direzioni celesti, quando il tamburo…
-
La grotta di Amanoyasu – dove Amaterasu si nascose, facendo sparire il sole
Reading Time: 7 minutesParte I – Mito, geografia sacra e origine della leggenda 1. Un luogo avvolto nell’ombra e nel mito Nascosta tra le fitte foreste del Monte Takachiho nella prefettura di Miyazaki (宮崎県), si trova una grotta tanto semplice quanto carica di significato: Amanoyasugawara (天安河原). Secondo la mitologia giapponese, fu qui che si tenne la riunione degli dei (八百万の神, yaoyorozu no kami) per decidere come far uscire Amaterasu, la dea del sole, dalla sua auto-esilio in una caverna dopo un affronto subito dal fratello Susanoo. Durante quel tempo, il mondo fu avvolto nelle tenebre, e la luce scomparve dal cielo. La grotta di Amanoyasu non è solo una pietra…
-
Santuario di Motonosumi Inari – Un tunnel di torii rossi che conduce al mare
Reading Time: 7 minutesParte I – Origine, architettura e spiritualità del luogo 1. Introduzione: il santuario dove il cielo incontra l’oceano Nel nord della Prefettura di Yamaguchi (山口県), nella regione di Chūgoku, sorge uno dei luoghi più iconici e fotogenici del Giappone: il Santuario di Motonosumi Inari. Scolpito su una scogliera affacciata sul Mare del Giappone, questo luogo è noto per il suo tunnel di 123 torii rossi che serpeggiano tra la vegetazione e portano il visitatore dal verde della collina fino all’azzurro dell’oceano. È un luogo dove natura e sacro si fondono, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con il culto delle divinità shintoiste, e dove il viaggiatore…
-
Le dune di sabbia di Tottori – Il deserto del Giappone, tra poesia, vento e cammelli
Reading Time: 7 minutesParte I – Origine geologica, storia culturale e paesaggio poetico 1. Introduzione: il deserto che non ti aspetti In un Paese noto per le sue montagne, risaie e foreste sacre, pochi immaginerebbero di trovarvi un vero e proprio paesaggio desertico, con sabbia dorata modellata dal vento, viste che si perdono all’orizzonte e persino… cammelli. Eppure esiste: le Tottori Sakyū 鳥取砂丘, situate sulla costa settentrionale della prefettura di Tottori (鳥取県), sono un miracolo naturale e culturale, un luogo dove l’inatteso prende forma. Qui si incontrano geologia millenaria, poesia giapponese, esperienze oniriche e un pizzico di surrealismo. Queste dune, che coprono un’area di circa 30 km² lungo la costa…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.