Miti e Leggende
-
Il Monte Osore: tra inferi e purificazione – Viaggio nel cuore spirituale del Giappone dimenticato
Reading Time: 8 minutesParte I – Origine, geografia sacra e ruolo religioso 1. Introduzione Nascosto tra le montagne della penisola di Shimokita, nella prefettura di Aomori, il Monte Osore (Osorezan, 恐山, letteralmente “Montagna della Paura”) è molto più di un luogo geografico: è un confine sottile tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Da secoli considerato uno dei tre luoghi più sacri del Giappone insieme al Monte Kōya e al Monte Hiei, Osorezan è avvolto da leggende, fumi sulfurei, riti ancestrali e una bellezza spettrale che lascia un segno indelebile in chi vi si avventura. Luogo di pellegrinaggio, di meditazione, di contatto con l’aldilà, Osore è anche centro…
-
L’Imperatrice Jingū: tra mito, potere e leggenda
Reading Time: 5 minutesJingū Kōgō (神功皇后), nota anche con il nome di Okinaga Tarashi-hime, è una figura semileggendaria della storia giapponese, tradizionalmente collocata tra il II e il III secolo d.C. Fu consorte dell’Imperatore Chūai e, alla sua morte, assunse il ruolo di reggente fino all’ascesa al trono del figlio, il futuro Imperatore Ōjin. Sebbene la sua esistenza storica sia oggetto di dibattito tra studiosi moderni, il suo impatto culturale, religioso e simbolico nel Giappone antico e moderno è indiscutibile. Origini e ascesa al potere Jingū sarebbe nata nel 169 d.C., figlia di Okinaga no Sukune e della principessa Katsuragi no Takanuka. Secondo alcune leggende, vantava una discendenza illustre che…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 1 di 6)
Reading Time: 10 minutesJinmu Tennō, il primo imperatore del Giappone secondo la tradizione, rappresenta una figura centrale nella mitologia e nella storia giapponese. Discendente diretto della dea del sole Amaterasu, Jinmu è considerato il fondatore della dinastia imperiale giapponese, con un regno che, secondo i testi antichi, ebbe inizio l'11 febbraio 660 a.C., data oggi celebrata come il Kenkoku Kinen no Hi, la festa nazionale della fondazione del Giappone. Questo articolo esamina la figura di Jinmu Tennō attraverso le fonti storiche principali, il Kojiki (712 d.C.) e il Nihon Shoki (720 d.C.), analizzando il suo viaggio dal Kyūshū alla pianura di Yamato, le battaglie che lo portarono al potere e…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Spiriti, Volpi e Dei: Introduzione alla Spiritualità Giapponese attraverso le Kitsune 🦊✨
Reading Time: 3 minutesUn Altro Modo di Guardare il Mondo In Giappone, l’invisibile è reale. Il vento che sfiora i ciliegi, l’eco nel bosco, un sogno troppo vivido — tutto può essere un segnale, una manifestazione. La spiritualità giapponese è immersa in una visione del mondo dove spiriti, animali e divinità convivono in un equilibrio sottile, spesso incomprensibile per la mentalità occidentale. Tra queste presenze eteree, ce n’è una che spicca per fascino e mistero: la Kitsune – la volpe. Ma prima di parlare di lei, occorre capire il contesto culturale e spirituale in cui vive e agisce. La Visione Spirituale del Giappone: Kami, Natura e Dualità Nel cuore dello…
-
Godzilla: Il Kaiju che Incarna lo Spirito del Giappone
Reading Time: 2 minutesDalle Profondità Marine al Cuore della Cultura Giapponese Godzilla, alzi la mano chi non conosce questo mostro atomico nato dalle profondità marine, che è molto più di una semplice creatura mostruosa. È un simbolo potente, un riflesso delle paure e delle speranze di un’intera generazione, stiamo parlando del primo del 1954, ma anche un’incarnazione di antiche leggende e miti giapponesi. Le Radici Mitologiche di Godzilla Le origini di Godzilla possono essere rintracciate nella ricca mitologia del popolo giapponese, ricca di creature mitiche e mostri marini. I kaiju, le creature giganti che popolano il cinema giapponese, sono eredi diretti di queste antiche leggende. Godzilla, con la sua forza…
- Anime & Manga, Cina, Cultura, Curiosità, Fumetti/Manga, Grandi personaggi, La Spada e il Ventaglio, Miti e Leggende
La leggendaria Regina Himiko – parte prima
Reading Time: 7 minutesLe donne del Giappone, dall’antichità ad oggi… La leggendaria Regina Himiko – parte prima Himiko (卑弥呼, 170–248 d.C.), conosciuta anche come Shingi Waō (親魏倭王, ovvero “Sovrana di Wa, amica di Wei”), fu una regina sciamana di Yamatai-koku a Wakoku (il regno Yamatai nell’attuale Giappone ). Le prime cronache dinastiche cinesi ci raccontano quali fossero le relazioni tributarie tra la regina Himiko e il regno di Cao Wei (uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni 220–265) e registrano che durante il periodo Yayoi Himiko venne scelta da alcuni popoli unitisi come sovrana dopo decenni di guerre tra i re di Wa, ovvero…
-
Il Dilemma del Samurai: Fedeltà o Integrità?
Reading Time: 4 minutesFedeltà o Integrità? Nell’affascinante mondo del Bushido, il codice d’onore dei samurai, emerge un dilemma centrale: come conciliare la fedeltà assoluta al proprio signore con il dovere di mantenere la propria integrità morale? Da un lato, il samurai era vincolato da un legame incrollabile di lealtà al suo daimyō (signore). Egli era tenuto ad obbedire agli ordini, anche se questi contrastavano con i suoi principi morali. La disobbedienza era considerata un atto di tradimento, punito severamente. Dall’altro lato, inculcava nei samurai valori come l’onestà, la giustizia e il rispetto. Un ordine ingiusto del signore poteva mettere il samurai di fronte a una scelta lacerante: obbedire e tradire…
-
Storia dei samurai: Il duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro
Reading Time: 5 minutesIl duello tra Miyamoto Musashi (宮本武蔵) e Sasaki Kojirō (佐々木小次郎) sull’isola di Ganryū-jima (巌流島) Introduzione La storia dei samurai (侍) è tramandata da cronache, trattati e racconti popolari che si muovono tra realtà e leggenda. Alcuni eventi, tuttavia, hanno assunto un’aura mitica, come se condensassero in un singolo episodio lo spirito guerriero di un’intera epoca. Tra questi, nessuno è forse più evocativo del duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojirō, avvenuto il 13 aprile 1612 sull’isola di Ganryū-jima (巌流島), nello stretto di Kanmon (関門海峡). Questo scontro, tramandato da fonti coeve ma anche rivisitato da secoli di letteratura e arte, è considerato l’apice della carriera marziale di Musashi,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.