Eventi
-
Miyako Odori: le danze della capitale tra storia, arte e identità di Kyōto
Reading Time: 11 minutesDalle origini alla nascita dello stile Introduzione Il Miyako Odori (都をどり, letteralmente “Le danze della capitale”) è senza dubbio uno degli eventi più emblematici della cultura giapponese moderna e contemporanea. Ogni primavera, nel mese di aprile, le geiko (芸妓, termine usato a Kyōto per le geisha adulte) e le maiko (舞妓, apprendiste) del quartiere di Gion Kōbu si esibiscono in uno spettacolo che fonde eleganza, raffinatezza estetica e antiche arti performative. Il fascino del Miyako Odori risiede nella sua duplice natura: da un lato è un evento spettacolare di grande richiamo per il pubblico, dall’altro è un rito identitario che afferma la continuità di una comunità artistica,…
-
Torna il Festival dei Sogni e del Fumetto: la 2^ edizione a Bolzano dal 13 al 14 settembre
Reading Time: 3 minutesIl 13 e 14 settembre 2025, la magia della cultura pop invaderà i padiglioni di Fiera Bolzano con la seconda edizione del Festival dei Sogni e del Fumetto, un evento che promette di stupire ancora di più rispetto all’esordio trionfale del 2023. Con oltre 8.000 presenze registrate alla prima edizione, la manifestazione si è rapidamente affermata come uno degli appuntamenti più attesi del Trentino-Alto Adige, capace di unire creatività, gioco e cultura pop in un mix esplosivo di intrattenimento e arte. Organizzato da AICS Bolzano APS, Gnocchi di Gatto & Friends APS e MGM – Maurizio Girelli Management, il Festival dei Sogni e del Fumetto è pensato…
-
Seduzione e fascino: Milano celebra il cinema di Yasuzō Masumura
Reading Time: 3 minutesYasuzō Masumura: seduzione, ribellione e modernità. A Milano una rassegna per scoprire il maestro visionario del cinema giapponese Dal 9 al 29 luglio 2025, il Cinema Arlecchino di Milano ospita una delle rassegne cinematografiche più affascinanti dell’estate: Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura. Cinque film, cinque mondi diversi, un solo grande protagonista: il regista che ha rivoluzionato il linguaggio del cinema giapponese con audacia, sensualità e sguardo critico. L’inquieto genio venuto da Roma Pochi sanno che Yasuzō Masumura fu il primo regista giapponese a formarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni del neorealismo. Allievo di Alessandro Blasetti, respirò il fermento di un…
-
Lunedì 7 luglio 2025, ore 21.00 Vi aspetta il TANABATA al Planetario di Milano
Reading Time: 2 minutesChiara Pasqualini, in occasione del Tanabata, una festa legata alle stelle che si celebra in Giappone il 7 luglio, narrerà anche quest’anno miti e leggende legati al cielo nella tradizione giapponese nel corso di una conferenza, appuntamento ormai consueto del cosmo e dell’estate milanese. La conferenza è prevista naturalmente lunedì 7 luglio alle ore 21,00 presso il Planetario di Milano (Corso Venezia, 57). L’evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l’associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per…
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…
-
Camminata del Piccolo Lettore
Reading Time: < 1 minutePer procedere all’iscrizione alla Camminata del Piccolo Lettore, necessaria per ragioni organizzative, effettuare il pagamento con bonifico bancario entro il 10 settembre 2025: Bonifico bancario di 10 € (per gli under 13 la partecipazione è gratuita) intestato ad Associazione Culturale Yujo su c/c 000002160443 IBAN: IT97G0834013000000002160443 (Cassa Padana sede di Ferrara) Specificare numero dei partecipanti, taglie per la t-shirt tecnica dell’evento e nome del bonificante.
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Sesta e ultima parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo lasciato. Come vi ho accennato, da adesso iniziano solo ulteriori approfondimenti. Domande e risposte Tramite collega, ho chiesto anche a Chatgpt. D. Come ha influenzato l’ascesa delle fiere del fumetto la percezione pubblica del fumetto stesso? R. L’ascesa delle fiere ha significativamente migliorato la percezione pubblica del fumetto, trasformandolo da una sottocultura marginale a un fenomeno culturale riconosciuto. Questi eventi hanno creato spazi di incontro, promuovendo il fumetto come forma d’arte legittima e complessa, capace di attrarre un pubblico diversificato. Inoltre, le fiere hanno ampliato il pubblico fruitore attraverso attività ludiche e interattive, rendendo il fumetto accessibile e attraente per nuove generazioni. Questa…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quarta parte)
Reading Time: 4 minutesCome avevo annunciato, vediamo com’è descritto il fenomeno nei canali della stampa. Analisi dalla stampa locale Premessa: i concetti si ripeteranno un po’, ma sono interessanti perché sono testimonianze che il fenomeno è ben discusso, ma non portato alla ribalta che merita. Qualcuno potrebbe obiettare: “Ma in Italia abbiamo altri problemi, ben più seri”, e avete ragione, abbiamo altri problemi, ma se non iniziamo neanche a risolvere i più semplici, i problemi aumenteranno notevolmente di numero. Di questi articoli riporto solo i concetti che considero importanti. Da un articolo piuttosto critico emerge questa definizione: “Queste sono manifestazioni sempre più mirate a fare numeri, raccogliere il maggior numero…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’articolo da dove ho interrotto sabato scorso. Adesso, affrontiamo la parte più lunga e purtroppo critica, di questo articolo, ovvero la situazione odierna italiana. Però prima, una piccola, doverosa, premessa personale: perché me ne sto interessando? Non sono una giornalista, ma una semplice blogger, scrivo per un blog di cultura generale, prevalentemente orientale, ma generalista. Gli argomenti di cui tratto li trovo nel web, sui social network, esattamente dove li potete ritrovare anche voi. Ed è proprio sui social, in particolare Facebook, ma anche Youtube, TikTok, Instagram ho trovato questo fenomeno che ho deciso di esporre, ponendomi una domanda: perché sta avvenendo? Soprattutto mi ha colpito…
-
Halloween in Giappone, un incrocio culturale affascinante
Reading Time: 5 minutesL’arrivo di Halloween in Giappone ha dato vita a un fenomeno culturale unico, unendo tradizioni millenarie a influenze occidentali contemporanee. Seppur di origine celtica, questa festività ha saputo radicarsi profondamente nel cuore della cultura nipponica, subendo un’evoluzione affascinante e assumendo connotati del tutto peculiari. Tokyo, la capitale dell’horror chic Tokyo è indubbiamente la città che più di ogni altra celebra Halloween in grande stile. Quartieri come Shibuya e Harajuku si trasformano in vere e proprie passerelle, dove migliaia di persone sfoggiano costumi elaborati, ispirati ai personaggi più amati di anime, manga, videogiochi e film horror. 1) Shibuya Crossing Il famoso incrocio di Shibuya diventa un punto di…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.