Cultura
-
Make-up made in Korea (Seconda parte)
Reading Time: 3 minutesRiprendiamo l’argomento illustrando i Cosmetici di base. Make-up: cosmetici di base Le coreane sono orgogliose e molto appassionate di cosmetici, che vengono prodotti per lo più nel loro Paese e che si portano appresso nelle borse. Tra questi ci sono: Cream-BB, è stata creata effettivamente in Germania, ma in Corea è un espediente per correggere i colori e dare perfezione e sollievo al volto; inoltre quelle coreane contengono sempre un alto fattore SPF, non inferiore a 30; Cream-Cushion, è l’orgoglio dei produttori di cosmesi coreana, strumento che combina facilità d’utilizzo e ben copertura della trama con un sacco di ingredienti idratanti e curativi; tinta labbra, guance e sopracciglia,…
- Anime & Manga, Cina, Cultura, Curiosità, Fumetti/Manga, Grandi personaggi, La Spada e il Ventaglio, Miti e Leggende
La leggendaria Regina Himiko – parte prima
Reading Time: 7 minutesLe donne del Giappone, dall’antichità ad oggi… La leggendaria Regina Himiko – parte prima Himiko (卑弥呼, 170–248 d.C.), conosciuta anche come Shingi Waō (親魏倭王, ovvero “Sovrana di Wa, amica di Wei”), fu una regina sciamana di Yamatai-koku a Wakoku (il regno Yamatai nell’attuale Giappone ). Le prime cronache dinastiche cinesi ci raccontano quali fossero le relazioni tributarie tra la regina Himiko e il regno di Cao Wei (uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni 220–265) e registrano che durante il periodo Yayoi Himiko venne scelta da alcuni popoli unitisi come sovrana dopo decenni di guerre tra i re di Wa, ovvero…
-
Make-up made in Korea (Prima parte)
Reading Time: 4 minutesInfo generali e introduzione Non mi stancherò mai di ripertelo: non è oro tutto quel che luccica sotto il sole, può anche essere pirite. Questo per premettere che il loro make-up, che ai nostri occhi occidentali, sembra impossibile, in realtà non lo è, è solo una sapiente maschera, opportunatamente realizzata (come qualsiasi video tutorial sui social network è da considerarsi un valido esempio dimostrativo). Al di là del fatto che ormai è risaputo l’utilizzo della chirurgia estetica (argomento che merita approfondimento a parte, in altro articolo); come ho già scritto negli articoli sulla Cina (https://www.yujowebitalia.it/2023/09/16/trucco-cinese-tra-arte-storia-e-modernita-prima-parte/) e sull’India (https://www.yujowebitalia.it/2024/01/13/make-up-dal-mondo-orientale-india/), il segreto del loro make-up sta nell’utilizzo di pochi…
-
Il Maestro orientale: alla scoperta della saggezza illuminata
Reading Time: 9 minutesIl “Maestro” Nella cultura orientale, il titolo di “Maestro” non è preso alla leggera. Esso rappresenta un individuo che ha raggiunto un livello di profonda conoscenza e maestria in un determinato campo, che sia un’arte marziale, una forma artistica, una filosofia o una disciplina spirituale. Per essere considerato un Maestro, non basta solo possedere una grande abilità tecnica. Un vero Maestro deve incarnare anche le seguenti qualità: Saggezza: Un Maestro possiede una profonda comprensione del suo campo di studio e sa applicarla con discernimento e saggezza. Compassione: Un Maestro è guidato dalla compassione e dal desiderio di aiutare gli altri a crescere e a progredire. Pazienza: Un…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Sesta parte)
Reading Time: 2 minutesFinalmente arriviamo alla fine di questo lungo approfondimento, in cui vi fornisco le Ultime informazioni al riguardo. Ultime informazioni Esiste sul kyūdō un anime chiamato Tsurune che segue la storia di un gruppo di adolescenti che lo praticano; il protagonista, Minato Narumiya, è un ex campione che ha smesso di praticare in seguito ad un incidente; tuttavia, dopo aver incontrato il suo anziano maestro e il gruppo di praticanti, decide di riprendere e unirsi al club scolastico. Oltre alle vicende del protagonista, l’anime mostra anche la bellezza e la spiritualità della disciplina, nonchè la sua importanza nella cultura giapponese. Quest’anime è stato acclamato dalla critica per la rappresentazione…
-
Il Dilemma del Samurai: Fedeltà o Integrità?
Reading Time: 4 minutesFedeltà o Integrità? Nell’affascinante mondo del Bushido, il codice d’onore dei samurai, emerge un dilemma centrale: come conciliare la fedeltà assoluta al proprio signore con il dovere di mantenere la propria integrità morale? Da un lato, il samurai era vincolato da un legame incrollabile di lealtà al suo daimyō (signore). Egli era tenuto ad obbedire agli ordini, anche se questi contrastavano con i suoi principi morali. La disobbedienza era considerata un atto di tradimento, punito severamente. Dall’altro lato, inculcava nei samurai valori come l’onestà, la giustizia e il rispetto. Un ordine ingiusto del signore poteva mettere il samurai di fronte a una scelta lacerante: obbedire e tradire…
-
I Sette Pilastri del Bushido: Viaggio nella Filosofia dei Samurai
Reading Time: 4 minutesL’immagine che spesso accompagna il discorso sul Bushido, il codice d’onore dei samurai, è emblematica nella sua semplicità; un cerchio nero con al centro il kanji 真礼 Shinrei (Vera Cortesia) circondato da altri sette 義 (Gi): Onestà e giustizia 勇 (Yu): Coraggio eroico 仁 (Jin): Compassione 礼 (Rei): Gentile cortesia 誠 (Makoto): Sincerità assoluta 名誉 (Meiyo): Onore 忠義 (Chugi): Lealtà e dovere Questi sette kanji rappresentano i sette pilastri che definivano la vita e il comportamento del samurai: 1.義 Gi (Onestà e Giustizia) Fondamento del Bushido, è la rettitudine morale, che imponeva al samurai di agire con onestà e giustizia in ogni situazione.La sua parola era legge,…
-
Koshu: un gioiello nipponico tra storia e tradizione
Reading Time: 7 minutesUn viaggio millenario tra le valli del Giappone: L’uva Koshu, nota anche come “Koshu Gris” o “Katsunuma”, vanta una storia che affonda le sue radici nel periodo Nara (710-794 d.C.), quando giunse in Giappone attraverso la Via della Seta. Qui, tra le valli baciate dal sole e accarezzate da fresche brezze, ai piedi del maestoso Monte Fuji, nella prefettura di Yamanashi, ha trovato la sua dimora ideale. In questo terroir unico, plasmato da un clima temperato e da un terreno vulcanico ricco di minerali, il vitigno Koshu ha prosperato per secoli, sviluppando caratteristiche distintive che lo rendono un vero e proprio tesoro enologico. Un tesoro rosa tra…
-
La Tradizione Vitivinicola Giapponese: Scoprire i Tesori Autoctoni
Reading Time: 4 minutes Il Giappone vanta una lunga tradizione vitivinicola che risale all’epoca Nara (710-794 d.C.). Sebbene vitigni internazionali come il Pinot Noir e il Chardonnay siano ampiamente coltivati, il panorama viticolo nipponico offre anche interessanti vitigni autoctoni che meritano di essere scoperti. Tra questi, il Koshu, il Muscat Bailey A e il Delaware si distinguono per le loro caratteristiche uniche e per i vini che ne derivano. Koshu: Il Gioiello Rosa del Giappone Il Koshu è il vitigno autoctono più famoso del Giappone, con una storia che affonda le sue radici nell’epoca Nara. Originario della prefettura di Yamanashi, ai piedi del Monte Fuji, il Koshu è conosciuto anche…
-
Il kyūdō (弓道): uno sguardo approfondito su un’antica arte marziale (Quinta parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo a parlare di questa interessante disciplina, affrontando la parte più teorica e filosofica, ovvero gli Insegnamenti spirituali. Insegnamenti spirituali La ricerca della verità Domandarsi cosa sia un vero tiro è un modo di scoprire la verità della disciplina; per la maggior parte delle persone la risposta è ovvia: la precisione. Certo, questa è importante e l’abilità di fare centro nel bersaglio è basilare per ogni forma di arcieria, ma il kyūdō fa una distinzione tra il tiro che è semplicemente abile (noshaichu) e il tiro effettuato con tutti i crismi richiesti (seishaichu); la differenza tra i due si trova nel modo in cui viene colpito il bersaglio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.