Uncategorized
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Terza e ultima parte)
Reading Time: 3 minutesFinalmente, concludiamo questo percorso. Attenzione particolare: La divinazione dei tarocchi giapponesi e le donne La popolarità delle carte è in gran parte legata alla loro estetica, che le rende particolarmente attraenti per il pubblico femminile. Le principali consumatrici e creatrici di tarocchi sono, infatti, giovani donne, molte delle quali possiedono più mazzi che custodiscono con grande cura. Ci sono veri e propri riti di purificazione, che richiamano la purificazione rituale tramite l’acqua (misogi 禊), un concetto shintoista. Questi riti sono dedicati sia al mazzo di carte che a chi lo utilizza. Le carte sono considerate shinsei 神聖, sacre. Inoltre, ci sono altri oggetti che si crede possano…
-
L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’affascinante viaggio nel mondo dell’arte della cartomanzia. In dettaglio In Giappone, la cartomanzia è conosciuta come トランプ占い (toranpu uranai). Ci sono diverse tipologie di carte, tra cui i tarocchi d’ispirazione (reikan tarotto 霊感 タロット), quelli spirituali (supirichuaru tarotto スピリチュアル タロット), occidentali (seiyou tarotto 西洋 タロット) e orientali (touyou tarotto 東洋 タロット). Ma quali metodi vengono utilizzati in Giappone per prevedere il futuro? Il primo è il “meisen”, che si basa su letture della fortuna legate alle date, includendo varie forme di astrologia sia orientale che occidentale. Il secondo metodo, chiamato “bokusen”, utilizza oggetti per fornire divinazioni a chi cerca consigli per prendere decisioni. Qui rientrano strumenti…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 2 di 6)
Reading Time: 9 minutesContinua il nostro approfondimento sul primo imperatore del Giappone. Longevità, simboli e culto imperiale di Jinmu L’età leggendaria e il regno mitico Secondo le cronache tradizionali come il Kojiki e il Nihon Shoki, l’Imperatore Jinmu visse una vita straordinariamente lunga: tra i 126 e i 137 anni, e regnò per 76 anni circa. Questi numeri non sono intesi come dati storici reali, ma come simboli che riflettono la natura divina e soprannaturale del suo personaggio. Nella cultura giapponese antica, l’allungamento della vita era un attributo di coloro che erano vicini al mondo celeste, segno della benedizione degli dèi e della loro volontà di mantenere l’ordine cosmico sulla…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Sesta e ultima parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo lasciato. Come vi ho accennato, da adesso iniziano solo ulteriori approfondimenti. Domande e risposte Tramite collega, ho chiesto anche a Chatgpt. D. Come ha influenzato l’ascesa delle fiere del fumetto la percezione pubblica del fumetto stesso? R. L’ascesa delle fiere ha significativamente migliorato la percezione pubblica del fumetto, trasformandolo da una sottocultura marginale a un fenomeno culturale riconosciuto. Questi eventi hanno creato spazi di incontro, promuovendo il fumetto come forma d’arte legittima e complessa, capace di attrarre un pubblico diversificato. Inoltre, le fiere hanno ampliato il pubblico fruitore attraverso attività ludiche e interattive, rendendo il fumetto accessibile e attraente per nuove generazioni. Questa…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quinta parte)
Reading Time: 5 minutesIn questa parte vi presento un ultimo articolo della stampa descrittivo del fenomeno, dopodiché proseguiamo con il nostro personale approfondimento. Analisi dalla stampa locale (ultimo articolo) Altro articolo, questa volta più recente e proprio di quest’anno sentenzia: “Troppe, tutte uguali e nella maggior parte con la parte comics & games legata a bancarelle di dubbia qualità. Prosegue esprimendo la sua opinione riguardo all’invito di certi discutibili ospiti: Non so gli organizzatori e chi cura la comunicazione di questo evento cosa potesse pensare al momento dell’annuncio dell’ospite, si potrebbe pensare che certe gaffe vengano fatte intenzionalmente per pubblicità gratis. Ormai si è superato un limite da dove difficilmente…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quarta parte)
Reading Time: 4 minutesCome avevo annunciato, vediamo com’è descritto il fenomeno nei canali della stampa. Analisi dalla stampa locale Premessa: i concetti si ripeteranno un po’, ma sono interessanti perché sono testimonianze che il fenomeno è ben discusso, ma non portato alla ribalta che merita. Qualcuno potrebbe obiettare: “Ma in Italia abbiamo altri problemi, ben più seri”, e avete ragione, abbiamo altri problemi, ma se non iniziamo neanche a risolvere i più semplici, i problemi aumenteranno notevolmente di numero. Di questi articoli riporto solo i concetti che considero importanti. Da un articolo piuttosto critico emerge questa definizione: “Queste sono manifestazioni sempre più mirate a fare numeri, raccogliere il maggior numero…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesEccoci giunti al terzo appuntamento. “Far festival”: cosa significa L’affermazione di questo modello ha avuto effetti importanti e positivi, tra cui ha contribuito a cementificare e nutrire una “biodiversitá” nella cultura fumettistica; ha rafforzato la relazione tra il fumetto e quei settori culturali il cui fulcro è la qualità espressiva che viene prima del successo commerciale; ha favorito il dialogo tra le arti più che l’isolamento in macro-nicchie specialistiche. Il mondo del fumetto, inteso come ambiente, ha recuperato molto terreno sul fronte della marginalità sociale, tuttavia il contributo delle fiere ha probabilmente raggiunto i suoi obiettivi al punto da non essere più in grado di incidere laddove…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’articolo da dove ho interrotto sabato scorso. Adesso, affrontiamo la parte più lunga e purtroppo critica, di questo articolo, ovvero la situazione odierna italiana. Però prima, una piccola, doverosa, premessa personale: perché me ne sto interessando? Non sono una giornalista, ma una semplice blogger, scrivo per un blog di cultura generale, prevalentemente orientale, ma generalista. Gli argomenti di cui tratto li trovo nel web, sui social network, esattamente dove li potete ritrovare anche voi. Ed è proprio sui social, in particolare Facebook, ma anche Youtube, TikTok, Instagram ho trovato questo fenomeno che ho deciso di esporre, ponendomi una domanda: perché sta avvenendo? Soprattutto mi ha colpito…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Prima parte)
Reading Time: 5 minutesPremessa: Questo articolo si dividerà in più parti, prima vari esempi di come sono le fiere all’estero, poi la situazione odierna italiana. In questo articolo non parlerò di tal nome-comics/con nello specifico, sono cosciente che esistono quelle definite di qualità, ma nella realtà che stiamo vivendo sono sempre più difficili da trovare e anzi sarebbe propizio che questo tipo venisse incentivato; perciò non dovete considerare questo articolo una critica ma solo un’analisi. Le note importanti e i miei pensieri saranno scritti in corsivo, oltre che nella sezione apposita delle Considerazioni. Le più importanti fiere del mondo Nel mondo sono davvero tante le fiere dei comics (fumetti) che…
-
J-pop, che cos’è? (Quarta parte)
Reading Time: < 1 minute
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.