Storia dei Samurai
-
I grandi samurai: Kusunoki Masashige
Reading Time: 3 minutesKusunoki Masashige (楠木 正成; 1294 – 4 luglio 1336) è stato un samurai del XIV secolo che ha combattuto per l’imperatore Go-Daigo (後醍醐天皇, Go-Daigo Tennō; 26 novembre 1288 – 19 settembre 1339) nella guerra civile Genkō (元弘の乱 Genkō no Ran, anche conosciuta come incidente di Genkō, che segnò la caduta dello shogunato Kamakura e la fine del potere del clan Hōjō. Egli viene ricordato come simbolo ideale della fedeltà tipica dei samurai. Della vita di Kusunoki si conosce poco ma, storicamente, è noto il periodo di sei anni tra l’inizio della sua campagna militare nel 1331 e la sua morte avvenuta nel 1336. Ha ricevuto, secoli dopo,…
-
Speciale Yujo Web Italia: La Shinsengumi | parte prima
Reading Time: 4 minutesLa Shinsengumi, ovvero la “Nuova squadra scelta”, fu uno corpo speciale di polizia nipponica istituito e organizzato dal Bakufu nel 1863 (governo militare) durante il periodo Bakumatsu, alla fine dello shogunato Tokugawa, per contrastare i sostenitori del ripristino del potere imperiale. Fu attivo fino al 1869. Fu fondato per proteggere i rappresentanti dello shogunato a Kyoto in un momento particolarmente difficile sotto il profilo politico. I membri del corpo hanno guadagnato una notevole fama nell’incidente di Ikedaya dell’8 luglio 1864. La Shinsengumi nasce dopo la forzata apertura agli scambi commerciali del Giappone imposta dal Commodoro americano Matthew Perry nel 1853. A seguito della Convenzione di Kanagawa, il…
-
LE RECENSIONI DI YUJO WEB ITALIA: KAIJIN – L’OMBRA DI CENERE di Linda Lercari – Idrovolante Edizioni-
Reading Time: 3 minutes“Kaijin L’Ombra di Cenere”, romanzo storico della scrittrice Linda Lercari, è davvero un’opera che consiglio a tutti, non solo agli appassionati della storia e della cultura del Giappone ma anche a chi desidera, pur non conoscendone il periodo storico di riferimento, dedicare delle piacevoli ore ad una lettura coinvolgente e ricca di colpi di scena. Partendo dal formato, il volume si presta ad essere portato in una borsetta od in uno zaino così da poter riempire i momenti “vuoti” della giornata, vuoi in una sala d’attesa, su di un treno o in aereo o comunque dovunque preferiamo, piuttosto che diventare vittime della inevitabile noia data dall’attesa, far…
-
IL TESSENJUTSU
Reading Time: 4 minutesForse non tutti sanno che esiste un’arte marziale la cui arma è il ventaglio e, ovviamente, noi de La Spada e il Ventaglio, non potevamo certo non parlarne. Si tratta del Tessenjutsu (鉄扇術 letteralmente la tecnica del ventaglio di ferro). È l’arte marziale del ventaglio da guerra nipponico, il Tessen, e si basa sull’uso del ventaglio in ferro pieno o del ventaglio, sempre in ferro, però pieghevole, che solitamente disponeva di otto o dieci stecche in legno o ferro. L’uso del ventaglio da guerra in combattimento è menzionato nelle prime leggende giapponesi. Si narra che Minamoto no Yoshitsune, grande eroe dei miti nipponici, abbia sconfitto un potente…
-
WILLIAM ADAMS IL PRIMO SAMURAI OCCIDENTALE
Reading Time: 3 minutesWilliam Adams, conosciuto anche come Miura Anjin (三浦按針 “il timoniere di Miura”; 1564 –1620) fu un navigatore inglese ritenuto il primo britannico ad aver raggiunto il Giappone. Giunse in Giappone poco prima della battaglia di Sekigahara e divenne, grazie alla sua abilità diplomatica, consigliere fidato prima di Ieyasu Tokugawa e poi di suo figlio Hidetada, contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che assicurarono ai Paesi Bassi il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il cosiddetto Sakoku). La sua vita ispirò il personaggio di John Blackthorne nel bestseller letterario di James Clavell “Shōgun” che…
-
HATTORI HANZO, TRA MITO E REALTÀ
Reading Time: 3 minutesHattori Hanzo è un personaggio storico giapponese che ha avuto un ruolo rilevante nell’ascesa al potere della Casata Tokugawa. Nell’immaginario odierno il suo nome è stato riportato agli onori della cronaca attraverso i due film di Tarantino della serie Kill Bill. Ma in realtà chi è stato Hattori Hanzo? Scopriamolo insieme. Hattori Hanzō (服部 半蔵 – Mikawa, 1541 – 23 dicembre 1596) è stato un samurai e ninja giapponese (capo del Clan di Iga伊賀市) vissuto nel periodo Sengoku (戦国時代) o “Periodo degli Stati Combattenti”, un periodo di grandissima crisi politica comprendente i periodi Muromachi Azuchi-Momoyama, in cui il paese era diviso in vari feudi in guerra costante…
-
Sanada Nobushige (Yukimura): il “Demone Cremisi della Guerra”
Reading Time: 9 minutesUn samurai tra storia, leggenda e memoria Introduzione Sanada Nobushige (真田 信繁, 1567 – 1615), più noto alla tradizione postuma come Sanada Yukimura (真田 幸村), occupa un posto d’onore nell’immaginario collettivo giapponese come uno dei più grandi eroi del periodo Sengoku (戦国時代, 1467–1603). Guerriero valoroso, abile stratega e protagonista dell’ultimo grande conflitto della sua epoca, l’assedio di Osaka (大阪の陣, Ōsaka no Jin), fu celebrato sia dai contemporanei sia dai posteri come un “eroe che appare solo una volta in cent’anni” (百年に一度の英雄, hyakunen ni ichido no eiyū). Tuttavia, la figura di Sanada si colloca a metà strada tra storia e leggenda: i documenti coevi lo conoscono soprattutto come…















Devi effettuare l'accesso per postare un commento.