Luoghi da scoprire
-
Naniwa-no-Miya: quando Osaka fu capitale imperiale
Reading Time: 8 minutesIntroduzione La storia del Giappone antico è caratterizzata da una continua mobilità della sede imperiale, prima della stabilizzazione a Nara (Heijō-kyō) nell’VIII secolo e, successivamente, a Heian-kyō (Kyoto). In questo processo, un ruolo cruciale fu svolto da Naniwa-no-Miya (難波宮), il “Palazzo di Naniwa”, edificato e ricostruito più volte tra il VII e l’VIII secolo nell’odierna Osaka. La città, oggi cuore economico e urbano del Kansai, fu in quell’epoca un crocevia politico e commerciale di primaria importanza, tanto da ospitare per brevi periodi la residenza imperiale e da essere, di fatto, capitale del Giappone. Il sito archeologico di Naniwa, rinvenuto nel cuore della moderna Osaka, ha permesso di…
-
La grotta di Amanoyasu – dove Amaterasu si nascose, facendo sparire il sole
Reading Time: 7 minutesParte I – Mito, geografia sacra e origine della leggenda 1. Un luogo avvolto nell’ombra e nel mito Nascosta tra le fitte foreste del Monte Takachiho nella prefettura di Miyazaki (宮崎県), si trova una grotta tanto semplice quanto carica di significato: Amanoyasugawara (天安河原). Secondo la mitologia giapponese, fu qui che si tenne la riunione degli dei (八百万の神, yaoyorozu no kami) per decidere come far uscire Amaterasu, la dea del sole, dalla sua auto-esilio in una caverna dopo un affronto subito dal fratello Susanoo. Durante quel tempo, il mondo fu avvolto nelle tenebre, e la luce scomparve dal cielo. La grotta di Amanoyasu non è solo una pietra…
-
Santuario di Motonosumi Inari – Un tunnel di torii rossi che conduce al mare
Reading Time: 7 minutesParte I – Origine, architettura e spiritualità del luogo 1. Introduzione: il santuario dove il cielo incontra l’oceano Nel nord della Prefettura di Yamaguchi (山口県), nella regione di Chūgoku, sorge uno dei luoghi più iconici e fotogenici del Giappone: il Santuario di Motonosumi Inari. Scolpito su una scogliera affacciata sul Mare del Giappone, questo luogo è noto per il suo tunnel di 123 torii rossi che serpeggiano tra la vegetazione e portano il visitatore dal verde della collina fino all’azzurro dell’oceano. È un luogo dove natura e sacro si fondono, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con il culto delle divinità shintoiste, e dove il viaggiatore…
-
Le dune di sabbia di Tottori – Il deserto del Giappone, tra poesia, vento e cammelli
Reading Time: 7 minutesParte I – Origine geologica, storia culturale e paesaggio poetico 1. Introduzione: il deserto che non ti aspetti In un Paese noto per le sue montagne, risaie e foreste sacre, pochi immaginerebbero di trovarvi un vero e proprio paesaggio desertico, con sabbia dorata modellata dal vento, viste che si perdono all’orizzonte e persino… cammelli. Eppure esiste: le Tottori Sakyū 鳥取砂丘, situate sulla costa settentrionale della prefettura di Tottori (鳥取県), sono un miracolo naturale e culturale, un luogo dove l’inatteso prende forma. Qui si incontrano geologia millenaria, poesia giapponese, esperienze oniriche e un pizzico di surrealismo. Queste dune, che coprono un’area di circa 30 km² lungo la costa…
-
Okunoshima – L’isola dei conigli e dei segreti: tra natura, guerra e memoria
Reading Time: 6 minutesParte I – Geografia, storia e memoria occultata 1. Introduzione: un’isola, due volti Nascosta nel Mare Interno di Seto, tra Hiroshima e Shikoku, sorge Okunoshima (大久野島), un’isola piccola e apparentemente innocente, celebre oggi in tutto il mondo come la “Rabbit Island” – l’isola dei conigli. Ma dietro a questa facciata tenera e quasi fiabesca, Okunoshima custodisce un passato oscuro e dimenticato, che riguarda armi chimiche, segreti militari e silenzi imposti. È un luogo sospeso tra la memoria della guerra e il presente pacifico, abitato da centinaia di conigli selvatici e frequentato ogni anno da migliaia di turisti. 2. Dove si trova e come si raggiunge Okunoshima si…
-
Aokigahara – Oltre il mito: la foresta del silenzio e dell’oscurità
Reading Time: 5 minutesParte I – Il cuore oscuro del Giappone: natura, silenzio e suggestione 1. Una foresta antica ai piedi del sacro Fuji Ai piedi del monte Fuji, come un manto silenzioso e compatto, si estende Aokigahara (青木ヶ原), anche chiamata Jukai (樹海), ossia “mare di alberi”. È una foresta fitta e intricatissima, cresciuta su un terreno lavico risalente all’eruzione del Fuji del 864 d.C., in una zona che copre circa 35 km² nella parte nord-occidentale del vulcano sacro. Il suolo è poroso, irregolare e ricco di tunnel lavici. Le radici degli alberi, costrette a espandersi orizzontalmente, si intrecciano come vene sopra la terra, creando un paesaggio che pare sospeso…
-
Kayabuki no Sato: il villaggio del tempo sospeso – tradizione, armonia e fiaba nel cuore del Giappone rurale
Reading Time: 7 minutesOggi parliamo di Kayabuki no Sato: il villaggio del tempo sospeso – tradizione, armonia e fiaba nel cuore del Giappone rurale Parte I – Storia, architettura e significato culturale 1. Introduzione Nel cuore della regione montuosa del Kansai, lontano dai neon di Osaka e Kyoto, si cela un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: Kayabuki no Sato (かやぶきの里), il “villaggio dai tetti di paglia”. Situato nel comune di Miyama (美山町), nella prefettura di Kyōto, questo piccolo agglomerato di case tradizionali giapponesi sembra uscito da un dipinto antico o da un film dello Studio Ghibli. Con i suoi tetti in paglia spessa (kayabuki), le colline verdi sullo…
- Cina, Cultura, Curiosità, Esploratori ed Esploratrici, I rapporti tra Italia e Giappone, La Spada e il Ventaglio, Luoghi da scoprire, Popoli d'Oriente, Storia, Storia dei Samurai, Viaggi tra Misteri e Leggende
Museo d’Arte Orientale Venezia: il tesoro nascosto che vi lascerà senza fiato
Reading Time: 14 minutesAvete mai sognato di trovarvi faccia a faccia con samurai in armatura scintillante nel cuore di Venezia? O di scoprire i segreti di una portantina dorata che potrebbe essere appartenuta a una principessa perduta del Giappone feudale? Il Museo d’Arte Orientale di Venezia è quel tipo di posto che vi farà innamorare. Nascosto al terzo piano del magnifico Ca’ Pesaro che custodisce la più importante collezione europea di arte giapponese del periodo Edo – e credeteci, è molto più affascinante di quanto si possa immaginare. C’è un silenzio particolare che avvolge questo museo, non il silenzio del vuoto, dei luoghi abbandonati, ma quello denso, della memoria, che…
-
Halloween in Giappone, un incrocio culturale affascinante
Reading Time: 5 minutesL’arrivo di Halloween in Giappone ha dato vita a un fenomeno culturale unico, unendo tradizioni millenarie a influenze occidentali contemporanee. Seppur di origine celtica, questa festività ha saputo radicarsi profondamente nel cuore della cultura nipponica, subendo un’evoluzione affascinante e assumendo connotati del tutto peculiari. Tokyo, la capitale dell’horror chic Tokyo è indubbiamente la città che più di ogni altra celebra Halloween in grande stile. Quartieri come Shibuya e Harajuku si trasformano in vere e proprie passerelle, dove migliaia di persone sfoggiano costumi elaborati, ispirati ai personaggi più amati di anime, manga, videogiochi e film horror. 1) Shibuya Crossing Il famoso incrocio di Shibuya diventa un punto di…
-
Il Museo di Arte Orientale di Venezia
Reading Time: 3 minutesIl Museo d’arte orientale di Venezia è sito all’interno di Ca’ Pesaro nel sestiere di Santa Croce, vicino a Campo San Stae (Sestiere Santa Croce, 2076 – Fondamenta de Ca’ Pesaro – 30135 Venezia). Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Veneto, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Il Museo d’Arte Orientale di Venezia è una delle maggiori raccolte d’arte giapponese del periodo Edo (1603-1868) in tutta Europa. Come viene riferito nel sito ufficiale del Museo “Il grandioso palazzo, ora sede del Museo d’Arte Orientale e della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fu edificato nella…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.