-
Abbinamenti gastronomici: Tradizione e Fusion
Reading Time: 3 minutes L’uva Koshu, con la sua versatilità e la sua eleganza, si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. La sua freschezza, la sua mineralità e i suoi aromi delicati la rendono ideale per accompagnare piatti tradizionali giapponesi e creazioni fusion che combinano elementi della cucina orientale e occidentale. Ecco alcuni abbinamenti dettagliati che esaltano le caratteristiche uniche del vino Koshu. Abbinamenti Tradizionali Giapponesi 1. Sashimi di pesce bianco – Koshu Bianco Secco: La freschezza e l’acidità del Koshu bianco secco bilanciano la delicatezza del pesce crudo. Note floreali e agrumate del vino esaltano il sapore umami del sashimi, creando un abbinamento armonioso. 2. Tempura di…
-
La Cerimonia del Tè: Un’Esperienza di Armonia e Meditazione
Reading Time: 16 minutes Introduzione La cerimonia del tè, conosciuta come “Chadō” (茶道) in Giappone, “Chá lǐ” (茶礼) in Cina e “Dado” (다도) in Corea, è molto più di una semplice preparazione e consumo di tè. Questa pratica millenaria è un’arte raffinata che incarna i valori della cultura orientale come armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non è solo un evento sociale, ma anche un’esperienza spirituale e meditativa che favorisce la connessione con la natura e con gli altri. Origini Storiche Le radici della cerimonia del tè si trovano in diverse culture orientali: -Cina Le origini della cerimonia del tè risalgono alla Cina, dove il tè è stato coltivato e…
-
“Kimono: Storia, Stili e Musei – Un Viaggio nell’Eleganza Giapponese”
Reading Time: 15 minutesLa Nascita di un Simbolo La storia del kimono è ricca e affascinante, caratterizzata da trasformazioni significative e influenze culturali, con le sue umili origini, fino ad arrivare al suo status attuale di simbolo di eleganza e tradizione riconosciuto a livello mondiale. Periodo Nara (710-794): Le Radici del Kimono Il kimono si diffonde in Giappone grazie all’influenza della cultura cinese. Fu infatti, in questo periodo che apparvero le forme primitive di ciò che sarebbe diventato successivamente il kimono come lo si conosce oggi. I primi kimono erano, influenzati dagli abiti tradizionali cinesi, in particolare dallo stile Hanfu, che veniva indossato durante la dinastia Tang. La parola…
-
“Sake: Storia, Origini e Produzione di Questa Antica Bevanda Giapponese”.
Reading Time: 13 minutesIntroduzione Sake (酒) bevanda alcolica, utilizzata per indicare ogni bevanda alcolica sia giapponese che straniera. In Giappone quello che all’estero viene chiamato sake è chiamato nihonshu che significa alcool giapponese. Il sake non è né un liquore né un distillato ma è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso tramite l’aggiunta di acqua, un microorganismo e lieviti, quindi possiamo paragonarlo ai vini occidentali o alla birra, e come loro viene sorseggiato durante il pasto, e non come erroneamente pensato solo alla fine. La gradazione non è mai superiore ai 22% vol, e può essere degustato sia freddo che caldo, in base alla stagione, alla tipologia e alla…
-
Origami
Reading Time: 14 minutesL’arte del piegare la “carta” L’Origami è l’arte di piegare la carta: 折り紙 ori-gami, composta da oru piegare e da kami carta; tradizionalmente in Giappone, questa tecnica, era conosciuta con nomi diversi come orikata, orisue, orimono, tatamigami e altri. Origami è infatti la traduzione della parola tedesca Papierfalten, introdotta in Giappone a fine del 1800 dal tedesco Kindergarten di Friedrich Fröbel. L’Origami tradizionale è nato e cresciuto, quindi, in uno scambio culturale tra oriente ed occidente, anche se in Giappone ha raggiunto una grande popolarità ed è diventato parte integrante della cultura , ma non solo alla cultura giapponese, ma è derivato dalla fusione di entrambe ,…
-
Ramen
Reading Time: 2 minutesPer 4 persone: Preparazione: 1 ora Riposo: 1 ora e 30 minuti- 3 ore + 1-2 giorni Cottura:1 minuto- 1 e 30 minuti Ingredienti 350 gr di farina tipo 00 50 gr di amido di mais, farina di ma maranta o farina di tapioca 175 ml d’acqua filtrata 4 gr di sale 4gr di bicarbonato per la lavorazione fecola di patate o amido di mais Preparazione Sciogliere il sale nell’acqua filtrata. Setacciare la farina, la fecola e il bicarbonato in una terrina e versarci l’acqua salata poco per volta, impastando con le dita finché otterrete una consistenza grumosa, simile a una pasta per il crumble. Formate una…
-
Udon fatti in casa
Reading Time: 3 minutesUdon Ingredienti e tempistiche Per 4 persone: preparazione 1 ora; riposo 1 e 30 minuti fino a 3 ore e 30; cottura 12 minuti; 350 gr di farina 00 50 gr amido di mais, farina di maranta o fecola di tapioca 180 gr di acqua filtrata 20 gr sale per la lavorazione fecola di patate o amido di mais Preparazione Sciogliere il sale nell’acqua. Setacciare la farina e la fecola, unire l’acqua salata un poco per volta, mescolando con le dita fino ad ottenere delle briciole. Impastare con le mani raccogliendo la pasta a palla, l’impasto non è liscio. Avvolgerlo in un canovaccio umido a riposare per…
-
“Onne” spaventose
Reading Time: 11 minutesSarà colpa del caldo terrificante che ho deciso di parlare delle donne più inquietanti del folklore giapponese Naturalmente tutti conosciamo il Giappone e il suo genere horror. Esistono molti mostri popolari, demoni, ed esseri soprannaturali. Le leggende giapponesi hanno un raffinato assortimento di creature interessanti e spesso terrificanti. Un numero sorprendente di queste entità maligne sono di genere femminile. Futakuchi-onna Traduzione letteraria: “Donna a due bocche” Futakuchi-onna è uno yokai, donna con un passato tragico, ma commette azioni ripugnanti. Secondo i racconti, una donna normale che mangia poco può a volte essere maledetta con una seconda bocca per aiutarla a trovare nutrimento. A volte, non è nemmeno…
-
Anko
Reading Time: 2 minutesAnko (confettura di fagioli rossi azuki) Per 490 gr di anko Preparazione:5 minuti Cottura :1 ora e 15 minuti Ingredienti: 250 gr di fagioli rossi azuki 240 gr di zucchero non raffinato 1 pizzico di sale Procedimento Lavare i fagioli azuki e metterli in una casseruola con 4 volte il loro volume di acqua. Scaldate a fuoco medio e cuocete per circa 15 minuti fino a bollore. Spegnere e scolare con un colino. Sciacquare sotto un filo di acqua corrente. Sciacquare la casseruola rimetterci i fagioli con 3 volte il loro volume d’acqua. Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco a medio dolce, schiumare e lasciare sobbollire per…
-
“L’arte nell’incontro”, le opere di Sisyu in mostra ad Olbia.
Reading Time: 7 minutes“L’arte nell’incontro” Negli spazi del Museo Archeologico di Olbia, il 16 agosto scorso è stata inaugurata la mostra personale dell’artista giapponese Sisyu intitolata “L’arte nell’incontro”, a cura di Nello Taietti, presidente della Fondazione Luciana Matalon di Milano. ““L’arte nell’incontro”, è un’opportunità di scambio tra culture legate da un sottile filo invisibile, EN (縁) che nella tradizione giapponese conduce ad un inevitabile e predestinato “incontro”, rappresentato con l’ideogramma AU (逢). Non a caso, Sisyu sceglie il cerchio ENSŌ (円相), uno dei soggetti più comuni della calligrafia giapponese, come simbolo rappresentativo del progetto. Elaborato con un unico gesto, senza possibilità di cambiamento o correzione, l’ENSŌ è l’atto creativo più…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.