-
Tsundoku: l’arte giapponese di collezionare libri non letti.
Reading Time: 5 minutesChe cos’è il Tsundoku? Significato e Origine di una Parola che Assolve i Bibliofili Tsundoku (積ん読) è un affascinante concetto giapponese che descrive l’abitudine di accumulare libri e lasciarli non letti. Questo termine, ormai riconosciuto a livello internazionale, unisce elegantemente due elementi linguistici giapponesi: “tsumu” (積む), che significa “impilare” o “accumulare“, e “dokusho” (読書), che si traduce come “leggere libri“. Per chi ama la bibliofilia, il significato di Tsundoku offre una prospettiva rassicurante. Nato durante il periodo Meiji (1868-1912), un’epoca di straordinaria apertura culturale e modernizzazione del Giappone, l’origine del Tsundoku rispecchia un momento storico in cui i libri diventarono più accessibili alla popolazione generale. L’industrializzazione della…
-
Godzilla: Il Kaiju che Incarna lo Spirito del Giappone
Reading Time: 2 minutesDalle Profondità Marine al Cuore della Cultura Giapponese Godzilla, alzi la mano chi non conosce questo mostro atomico nato dalle profondità marine, che è molto più di una semplice creatura mostruosa. È un simbolo potente, un riflesso delle paure e delle speranze di un’intera generazione, stiamo parlando del primo del 1954, ma anche un’incarnazione di antiche leggende e miti giapponesi. Le Radici Mitologiche di Godzilla Le origini di Godzilla possono essere rintracciate nella ricca mitologia del popolo giapponese, ricca di creature mitiche e mostri marini. I kaiju, le creature giganti che popolano il cinema giapponese, sono eredi diretti di queste antiche leggende. Godzilla, con la sua forza…
-
Halloween in Giappone, un incrocio culturale affascinante
Reading Time: 5 minutesL’arrivo di Halloween in Giappone ha dato vita a un fenomeno culturale unico, unendo tradizioni millenarie a influenze occidentali contemporanee. Seppur di origine celtica, questa festività ha saputo radicarsi profondamente nel cuore della cultura nipponica, subendo un’evoluzione affascinante e assumendo connotati del tutto peculiari. Tokyo, la capitale dell’horror chic Tokyo è indubbiamente la città che più di ogni altra celebra Halloween in grande stile. Quartieri come Shibuya e Harajuku si trasformano in vere e proprie passerelle, dove migliaia di persone sfoggiano costumi elaborati, ispirati ai personaggi più amati di anime, manga, videogiochi e film horror. 1) Shibuya Crossing Il famoso incrocio di Shibuya diventa un punto di…
-
Ferrara Buskers Festival 2024: Tra Tradizione e Innovazione
Reading Time: 4 minutes“Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente perderanno sicuramente il futuro.” Le parole di John F. Kennedy sembrano aver ispirato gli organizzatori del Ferrara Buskers Festival, che quest’anno hanno introdotto diverse novità in uno degli eventi di musica di strada più rinomati al mondo. Ferrara Buskers Festival 2024: un evento che cambia per crescere Da 37 anni, il Ferrara Buskers Festival è sinonimo di musica di strada di alta qualità. Anche quest’anno, dal 21 al 25 agosto, la città estense ha ospitato artisti provenienti da tutto il mondo, regalando al pubblico cinque giorni di spettacoli indimenticabili. Un…
-
I Segreti del Simbolismo dei Colori Orientali Svelati
Reading Time: 31 minutes“Il simbolismo dei colori orientali rappresenta uno dei linguaggi culturali più affascinanti al mondo. Nelle culture di Giappone, Cina e Corea, ogni colore racchiude significati profondi che trascendono la semplice estetica, diventando veri e propri codici spirituali e sociali tramandati per millenni. Scoprire il simbolismo dei colori orientali significa intraprendere un viaggio attraverso tradizioni millenarie, dove il rosso della fortuna, il bianco della purezza, l’indaco sacro del Giappone e i cinque colori dell’Obangsaek coreano raccontano storie di imperi, filosofie e credenze che continuano a influenzare la vita quotidiana moderna.” Il Bianco: Purezza e Morte Giappone: Il bianco (白, Shiro) in Giappone rappresenta la purezza, l’innocenza e l’onestà…
-
Il Maestro orientale: alla scoperta della saggezza illuminata
Reading Time: 9 minutesIl “Maestro” Nella cultura orientale, il titolo di “Maestro” non è preso alla leggera. Esso rappresenta un individuo che ha raggiunto un livello di profonda conoscenza e maestria in un determinato campo, che sia un’arte marziale, una forma artistica, una filosofia o una disciplina spirituale. Per essere considerato un Maestro, non basta solo possedere una grande abilità tecnica. Un vero Maestro deve incarnare anche le seguenti qualità: Saggezza: Un Maestro possiede una profonda comprensione del suo campo di studio e sa applicarla con discernimento e saggezza. Compassione: Un Maestro è guidato dalla compassione e dal desiderio di aiutare gli altri a crescere e a progredire. Pazienza: Un…
-
Il Dilemma del Samurai: Fedeltà o Integrità?
Reading Time: 4 minutesFedeltà o Integrità? Nell’affascinante mondo del Bushido, il codice d’onore dei samurai, emerge un dilemma centrale: come conciliare la fedeltà assoluta al proprio signore con il dovere di mantenere la propria integrità morale? Da un lato, il samurai era vincolato da un legame incrollabile di lealtà al suo daimyō (signore). Egli era tenuto ad obbedire agli ordini, anche se questi contrastavano con i suoi principi morali. La disobbedienza era considerata un atto di tradimento, punito severamente. Dall’altro lato, inculcava nei samurai valori come l’onestà, la giustizia e il rispetto. Un ordine ingiusto del signore poteva mettere il samurai di fronte a una scelta lacerante: obbedire e tradire…
-
I Sette Pilastri del Bushido: Viaggio nella Filosofia dei Samurai
Reading Time: 4 minutesL’immagine che spesso accompagna il discorso sul Bushido, il codice d’onore dei samurai, è emblematica nella sua semplicità; un cerchio nero con al centro il kanji 真礼 Shinrei (Vera Cortesia) circondato da altri sette 義 (Gi): Onestà e giustizia 勇 (Yu): Coraggio eroico 仁 (Jin): Compassione 礼 (Rei): Gentile cortesia 誠 (Makoto): Sincerità assoluta 名誉 (Meiyo): Onore 忠義 (Chugi): Lealtà e dovere Questi sette kanji rappresentano i sette pilastri che definivano la vita e il comportamento del samurai: 1.義 Gi (Onestà e Giustizia) Fondamento del Bushido, è la rettitudine morale, che imponeva al samurai di agire con onestà e giustizia in ogni situazione.La sua parola era legge,…
-
Koshu: un gioiello nipponico tra storia e tradizione
Reading Time: 7 minutesUn viaggio millenario tra le valli del Giappone: L’uva Koshu, nota anche come “Koshu Gris” o “Katsunuma”, vanta una storia che affonda le sue radici nel periodo Nara (710-794 d.C.), quando giunse in Giappone attraverso la Via della Seta. Qui, tra le valli baciate dal sole e accarezzate da fresche brezze, ai piedi del maestoso Monte Fuji, nella prefettura di Yamanashi, ha trovato la sua dimora ideale. In questo terroir unico, plasmato da un clima temperato e da un terreno vulcanico ricco di minerali, il vitigno Koshu ha prosperato per secoli, sviluppando caratteristiche distintive che lo rendono un vero e proprio tesoro enologico. Un tesoro rosa tra…
-
La Tradizione Vitivinicola Giapponese: Scoprire i Tesori Autoctoni
Reading Time: 4 minutes Il Giappone vanta una lunga tradizione vitivinicola che risale all’epoca Nara (710-794 d.C.). Sebbene vitigni internazionali come il Pinot Noir e il Chardonnay siano ampiamente coltivati, il panorama viticolo nipponico offre anche interessanti vitigni autoctoni che meritano di essere scoperti. Tra questi, il Koshu, il Muscat Bailey A e il Delaware si distinguono per le loro caratteristiche uniche e per i vini che ne derivano. Koshu: Il Gioiello Rosa del Giappone Il Koshu è il vitigno autoctono più famoso del Giappone, con una storia che affonda le sue radici nell’epoca Nara. Originario della prefettura di Yamanashi, ai piedi del Monte Fuji, il Koshu è conosciuto anche…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.