Storia dei Samurai
-
Wakizashi: la compagna silenziosa della katana
Reading Time: 9 minutesOrigini e definizione della wakizashi La parola wakizashi (脇差 o 脇指) significa letteralmente “lama fuori al fianco” o “lama inserita di lato” (da waki 脇 = fianco/accanto e sashi / sashi- 指/差 = infilare, inserire) ed è utilizzata per indicare una spada corta tradizionale giapponese, indossata dai samurai. In termini tecnici, la wakizashi è una spada a filo singolo (un’ispirazione dalla tradizione delle nihontō, le armi bianche giapponesi), con una lama dalla lunghezza tipica compresa tra circa 1 shaku (≈ 30,3 cm) e 2 shaku (≈ 60,6 cm). In molti semplici resoconti in lingua inglese o italiana si trova indicato che la lunghezza usuale è tra 30…
-
静の刃 – Sei no Yaiba
(La lama della calma)Reading Time: 2 minutesLa via del coraggio silenzioso C’è un momento, prima di ogni battaglia — interiore o esteriore — in cui tutto tace.Il respiro si fa lento, il pensiero si schiarisce, e la mano resta immobile.È in quell’istante che nasce la vera forza. Nel Bushidō, il codice dei samurai, la calma non è assenza di azione ma pienezza del momento giusto.Lo dice un antico principio zen: 「静以制動」Sei i sei dō o osameru“Con la calma si domina il movimento.” Non si tratta di frenare, ma di scegliere consapevolmente quando muoversi.Chi è in pace con sé stesso non agisce per impulso, ma per necessità: come una spada che conosce la direzione…
-
Heike Monogatari: storia, tradizione orale e memoria del Genpei (1180–1185)
Reading Time: 14 minutesParte I — Opera, contesto e tradizione testuale 1. Apertura e dharma dell’impermanenza Il Heike Monogatari (平家物語, “Il racconto degli Heike/Taira”) è considerato il grande poema epico della guerra Genpei, combattuta tra i clan Taira (Heike) e Minamoto (Genji) tra il 1180 e il 1185. Questo conflitto segna la fine simbolica dell’età classica giapponese, caratterizzata dall’eleganza cortigiana di Heian-kyō e dalla centralità dell’aristocrazia, e apre la nuova stagione guerriera del periodo Kamakura (1185–1333), dominata dal potere militare degli shogun. Tutte le redazioni principali del poema si aprono con un passo ormai divenuto proverbiale, una meditazione buddhista sull’impermanenza (無常, mujō) che imprime al racconto un tono religioso e…
-
Monte Kurama e Kurama-dera: Yoshitsune tra storia e tengu
Reading Time: 4 minutesIl Monte Kurama (Kurama-yama), a nord di Kyōto, è uno dei fulcri simbolici dell’immaginario giapponese medievale: luogo di antiche pratiche ascetiche, sede del complesso templare di Kurama-dera e scenario — nella memoria letteraria — dell’infanzia di Minamoto no Yoshitsune (1159–1189), affidato in giovanissima età ai monaci della montagna. Introduzione Le fonti storico-letterarie due-trecentesche, soprattutto il Heike monogatari quale cornice della guerra Genpei, ricordano la permanenza del giovane Yoshitsune al tempio; la successiva ricezione quattro-cinquecentesca, in particolare il Gikeiki (XV secolo), canonizza invece il motivo favoloso dell’addestramento marziale impartito dai tengu — con in testa il loro “grande” di Kurama, Sōjōbō — facendo del monte il teatro iniziatico…
-
Fuukiran, l’orchidea dei samurai (orchidea del vento)
Reading Time: 6 minutesNel suo articolo d’esordio sul nostro magazine, Simona Camplone ci conduce alla scoperta della Fūki-ran (風蘭, conosciuta anche come 富貴蘭), un’orchidea rara e preziosa: la Neofinetia falcata, una piccola meraviglia originaria di Giappone, Corea e Cina. Nel periodo Edo in Giappone, circa 400 anni fa, c’era una specie di orchidea che suscitava una tale venerazione che la presentazione di un esemplare particolarmente pregiato all’élite locale – shogun e samurai – poteva significare l’assegnazione di una proprietà tutta sua. La Neofinetia falcata, Fuukiran o “orchidea dei samurai”, era infatti così stimata che solo i membri della classe dirigente potevano possederla. Quando si ammiravano le piante dello shogun, era proibito…
- Cina, Cultura, Curiosità, Esploratori ed Esploratrici, I rapporti tra Italia e Giappone, La Spada e il Ventaglio, Luoghi da scoprire, Popoli d'Oriente, Storia, Storia dei Samurai, Viaggi tra Misteri e Leggende
Museo d’Arte Orientale Venezia: il tesoro nascosto che vi lascerà senza fiato
Reading Time: 14 minutesAvete mai sognato di trovarvi faccia a faccia con samurai in armatura scintillante nel cuore di Venezia? O di scoprire i segreti di una portantina dorata che potrebbe essere appartenuta a una principessa perduta del Giappone feudale? Il Museo d’Arte Orientale di Venezia è quel tipo di posto che vi farà innamorare. Nascosto al terzo piano del magnifico Ca’ Pesaro che custodisce la più importante collezione europea di arte giapponese del periodo Edo – e credeteci, è molto più affascinante di quanto si possa immaginare. C’è un silenzio particolare che avvolge questo museo, non il silenzio del vuoto, dei luoghi abbandonati, ma quello denso, della memoria, che…
-
La Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582)
Reading Time: 9 minutesLa Battaglia di Yamazaki (2 luglio 1582) Genesi, protagonisti, svolgimento tattico e conseguenze di uno scontro decisivo del tardo periodo Sengoku: La battaglia di Yamazaki, combattuta il 2 luglio 1582 fra l’esercito di Akechi Mitsuhide e quello di Hashiba (Toyotomi) Hideyoshi, rappresenta lo spartiacque fra l’era di Oda Nobunaga e l’egemonia Toyotomi. Il presente saggio – che supera le 2 900 parole – analizza in modo integrato cause politiche, profili biografici dei comandanti, fattori geografico-topografici, aspetti tecnici della guerra sengokujidai, cronologia delle operazioni, implicazioni psicologiche, ripercussioni istituzionali e fortuna storiografica dell’evento. Fonti primarie ( Shinchō-kōki, Taikō-ki, Ōtaki-ki ) e letteratura secondaria internazionale (Berry 1982; Lamers 2000; Owada…
-
La Battaglia di Nagashino
Reading Time: 5 minutesLa Battaglia di Nagashino (長篠の戦い), combattuta il 28 giugno 1575 presso il castello di Nagashino nella pianura di Shidaragahara, rappresenta uno degli scontri più emblematici del periodo Sengoku giapponese, segnando un punto di svolta nell’evoluzione tattica del combattimento feudale nipponico. Lo scontro vide contrapporsi le forze alleate di Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu contro il temutissimo clan Takeda, guidato da Takeda Katsuyori. Sebbene la battaglia sia spesso ricordata per l’uso pionieristico delle armi da fuoco, la sua portata storica è ben più ampia e stratificata. Contesto storico e cause scatenanti Il Giappone del XVI secolo era frammentato in decine di stati feudali in guerra. Dopo la morte…
-
Il Maestro orientale: alla scoperta della saggezza illuminata
Reading Time: 9 minutesIl “Maestro” Nella cultura orientale, il titolo di “Maestro” non è preso alla leggera. Esso rappresenta un individuo che ha raggiunto un livello di profonda conoscenza e maestria in un determinato campo, che sia un’arte marziale, una forma artistica, una filosofia o una disciplina spirituale. Per essere considerato un Maestro, non basta solo possedere una grande abilità tecnica. Un vero Maestro deve incarnare anche le seguenti qualità: Saggezza: Un Maestro possiede una profonda comprensione del suo campo di studio e sa applicarla con discernimento e saggezza. Compassione: Un Maestro è guidato dalla compassione e dal desiderio di aiutare gli altri a crescere e a progredire. Pazienza: Un…
-
Il Dilemma del Samurai: Fedeltà o Integrità?
Reading Time: 4 minutesFedeltà o Integrità? Nell’affascinante mondo del Bushido, il codice d’onore dei samurai, emerge un dilemma centrale: come conciliare la fedeltà assoluta al proprio signore con il dovere di mantenere la propria integrità morale? Da un lato, il samurai era vincolato da un legame incrollabile di lealtà al suo daimyō (signore). Egli era tenuto ad obbedire agli ordini, anche se questi contrastavano con i suoi principi morali. La disobbedienza era considerata un atto di tradimento, punito severamente. Dall’altro lato, inculcava nei samurai valori come l’onestà, la giustizia e il rispetto. Un ordine ingiusto del signore poteva mettere il samurai di fronte a una scelta lacerante: obbedire e tradire…

























Devi effettuare l'accesso per postare un commento.