Cultura
-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
-
Buddhismo giapponese, Jizō Bosatsu
Reading Time: 7 minutesIl presente articolo offre un’analisi integrata e approfondita della figura di Jizō Bosatsu (地蔵菩薩) nel contesto del Buddhismo giapponese, unendo le prospettive di due studi distinti. La prima sezione esplora le origini indiane e l’evoluzione storico-culturale di Jizō in Giappone, delineando il suo ruolo multifunzionale di protettore dei bambini, delle anime dei defunti e dei viaggiatori. La seconda sezione si concentra specificamente sulle manifestazioni di Ryoen Jizō (良縁地蔵), investigando il loro significato come facilitatori di “buone connessioni” interpersonali e il loro posto nelle pratiche devozionali contemporanee. L’analisi congiunta permette di evidenziare la versatilità e l’adattabilità di Jizō, sottolineando come la sua figura incarni la compassione mahayana e…
-
Tsundoku: l’arte giapponese di collezionare libri non letti.
Reading Time: 5 minutesChe cos’è il Tsundoku? Significato e Origine di una Parola che Assolve i Bibliofili Tsundoku (積ん読) è un affascinante concetto giapponese che descrive l’abitudine di accumulare libri e lasciarli non letti. Questo termine, ormai riconosciuto a livello internazionale, unisce elegantemente due elementi linguistici giapponesi: “tsumu” (積む), che significa “impilare” o “accumulare“, e “dokusho” (読書), che si traduce come “leggere libri“. Per chi ama la bibliofilia, il significato di Tsundoku offre una prospettiva rassicurante. Nato durante il periodo Meiji (1868-1912), un’epoca di straordinaria apertura culturale e modernizzazione del Giappone, l’origine del Tsundoku rispecchia un momento storico in cui i libri diventarono più accessibili alla popolazione generale. L’industrializzazione della…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Quinta parte)
Reading Time: 5 minutesIn questa parte vi presento un ultimo articolo della stampa descrittivo del fenomeno, dopodiché proseguiamo con il nostro personale approfondimento. Analisi dalla stampa locale (ultimo articolo) Altro articolo, questa volta più recente e proprio di quest’anno sentenzia: “Troppe, tutte uguali e nella maggior parte con la parte comics & games legata a bancarelle di dubbia qualità. Prosegue esprimendo la sua opinione riguardo all’invito di certi discutibili ospiti: Non so gli organizzatori e chi cura la comunicazione di questo evento cosa potesse pensare al momento dell’annuncio dell’ospite, si potrebbe pensare che certe gaffe vengano fatte intenzionalmente per pubblicità gratis. Ormai si è superato un limite da dove difficilmente…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesEccoci giunti al terzo appuntamento. “Far festival”: cosa significa L’affermazione di questo modello ha avuto effetti importanti e positivi, tra cui ha contribuito a cementificare e nutrire una “biodiversitá” nella cultura fumettistica; ha rafforzato la relazione tra il fumetto e quei settori culturali il cui fulcro è la qualità espressiva che viene prima del successo commerciale; ha favorito il dialogo tra le arti più che l’isolamento in macro-nicchie specialistiche. Il mondo del fumetto, inteso come ambiente, ha recuperato molto terreno sul fronte della marginalità sociale, tuttavia il contributo delle fiere ha probabilmente raggiunto i suoi obiettivi al punto da non essere più in grado di incidere laddove…
-
Godzilla: Il Kaiju che Incarna lo Spirito del Giappone
Reading Time: 2 minutesDalle Profondità Marine al Cuore della Cultura Giapponese Godzilla, alzi la mano chi non conosce questo mostro atomico nato dalle profondità marine, che è molto più di una semplice creatura mostruosa. È un simbolo potente, un riflesso delle paure e delle speranze di un’intera generazione, stiamo parlando del primo del 1954, ma anche un’incarnazione di antiche leggende e miti giapponesi. Le Radici Mitologiche di Godzilla Le origini di Godzilla possono essere rintracciate nella ricca mitologia del popolo giapponese, ricca di creature mitiche e mostri marini. I kaiju, le creature giganti che popolano il cinema giapponese, sono eredi diretti di queste antiche leggende. Godzilla, con la sua forza…
-
Fiere dei comics: Un tentativo di analisi (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesContinuiamo l’articolo da dove ho interrotto sabato scorso. Adesso, affrontiamo la parte più lunga e purtroppo critica, di questo articolo, ovvero la situazione odierna italiana. Però prima, una piccola, doverosa, premessa personale: perché me ne sto interessando? Non sono una giornalista, ma una semplice blogger, scrivo per un blog di cultura generale, prevalentemente orientale, ma generalista. Gli argomenti di cui tratto li trovo nel web, sui social network, esattamente dove li potete ritrovare anche voi. Ed è proprio sui social, in particolare Facebook, ma anche Youtube, TikTok, Instagram ho trovato questo fenomeno che ho deciso di esporre, ponendomi una domanda: perché sta avvenendo? Soprattutto mi ha colpito…
-
Halloween in Giappone, un incrocio culturale affascinante
Reading Time: 5 minutesL’arrivo di Halloween in Giappone ha dato vita a un fenomeno culturale unico, unendo tradizioni millenarie a influenze occidentali contemporanee. Seppur di origine celtica, questa festività ha saputo radicarsi profondamente nel cuore della cultura nipponica, subendo un’evoluzione affascinante e assumendo connotati del tutto peculiari. Tokyo, la capitale dell’horror chic Tokyo è indubbiamente la città che più di ogni altra celebra Halloween in grande stile. Quartieri come Shibuya e Harajuku si trasformano in vere e proprie passerelle, dove migliaia di persone sfoggiano costumi elaborati, ispirati ai personaggi più amati di anime, manga, videogiochi e film horror. 1) Shibuya Crossing Il famoso incrocio di Shibuya diventa un punto di…
-
Make-up made in Korea (Terza parte)
Reading Time: 4 minutesRiprendiamo da dove avevo interrotto, illustrando diviso per zone, come applicare il make-up. Step by step Pelle e viso La chiave per truccare il viso secondo la moda coreana è imitare la loro pelle: quindi bianca, luminosa e uniforme, con l’aspetto di una bambola di porcellana. Per questo è essenziale scegliere la base per il trucco corretta, il più chiara possibile ma non troppo distante dal proprio tono e che non faccia apparire l’effetto borotalco; inoltre deve essere super coprente, per dare alla pelle l’aspetto uniforme. Il tipo di base più utilizzata in Corea è la base cushion, che combina la semplicità nell’applicazione di basi fluide con…
-
I Segreti del Simbolismo dei Colori Orientali Svelati
Reading Time: 31 minutes“Il simbolismo dei colori orientali rappresenta uno dei linguaggi culturali più affascinanti al mondo. Nelle culture di Giappone, Cina e Corea, ogni colore racchiude significati profondi che trascendono la semplice estetica, diventando veri e propri codici spirituali e sociali tramandati per millenni. Scoprire il simbolismo dei colori orientali significa intraprendere un viaggio attraverso tradizioni millenarie, dove il rosso della fortuna, il bianco della purezza, l’indaco sacro del Giappone e i cinque colori dell’Obangsaek coreano raccontano storie di imperi, filosofie e credenze che continuano a influenzare la vita quotidiana moderna.” Il Bianco: Purezza e Morte Giappone: Il bianco (白, Shiro) in Giappone rappresenta la purezza, l’innocenza e l’onestà…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.