-
“Sake: Storia, Origini e Produzione di Questa Antica Bevanda Giapponese”.
Reading Time: 13 minutesIntroduzione Sake (酒) bevanda alcolica, utilizzata per indicare ogni bevanda alcolica sia giapponese che straniera. In Giappone quello che all’estero viene chiamato sake è chiamato nihonshu che significa alcool giapponese. Il sake non è né un liquore né un distillato ma è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso tramite l’aggiunta di acqua, un microorganismo e lieviti, quindi possiamo paragonarlo ai vini occidentali o alla birra, e come loro viene sorseggiato durante il pasto, e non come erroneamente pensato solo alla fine. La gradazione non è mai superiore ai 22% vol, e può essere degustato sia freddo che caldo, in base alla stagione, alla tipologia e alla…
-
Nagoshi no Harae 夏越の祓 e la leggenda di Somin Shōrai
Reading Time: 4 minutesDAL 25 AL 30 GIUGNO Tradizione vuole che il Nagoshi no Harae, ovvero la cerimonia di purificazione del passaggio dell’estate o della purificazione attiva, si svolga alla fine del sesto mese, principalmente il 30 giugno. Questo rituale permette alle persone di purificarsi da tutto ciò che di negativo si è commesso durante la prima metà dell’anno e che ha portato ad essere impuri spiritualmente, con ovviamente delle eccezioni, direi io. Inoltre consente di pregare per la seconda parte dell’anno affinchè questa si svolga in modo positivo. È importante anche sapere che questa cerimonia è di buon auspicio per la salute fisica, aiutando a sopportare l’estate che, con…
-
Le Miko: Storia, simboli e attualità di una figura cardine dello Shintoismo
Reading Time: 10 minutesOrigini, etimologia e funzioni arcaiche Introduzione La figura della Miko (巫女, rōmaji: miko, letteralmente “donna sciamana” o “figlia del divino”) occupa un posto di rilievo all’interno della tradizione religiosa giapponese. Oggi comunemente associate ai santuari shintoisti (jinja 神社), le Miko sono percepite come giovani assistenti dei sacerdoti (kannushi 神主), incaricate di supportare le funzioni rituali, mantenere l’ordine e offrire amuleti e predizioni ai fedeli. Tuttavia, questa immagine moderna è solo l’ultima tappa di un lungo percorso evolutivo che affonda le proprie radici nello sciamanesimo del Giappone antico. Etimologia e significato Il termine Miko (巫女) è composto da due caratteri: 巫 (miko, fu, kamu): ideogramma che indica lo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.