I racconti di Yuki
Yuki ci accompagna alla scoperta di antiche tradizioni, di storie insolite e d'amore attraverso la storia e il tempo
-
Il custode delle lanterne
Reading Time: 6 minutesNel cuore dell’Obon a Hiroshima, un incontro poetico tra passato e perdono. Un racconto intenso sul potere silenzioso della memoria.
-
Il Tamburo della Luna
Reading Time: 9 minutesNel villaggio innevato di Hanamura, Akari, una giovane cieca, evoca gli spiriti col suono del tamburo sacro. Una storia tra neve, suono e confine.
-
Il Tè dell’Ombra
Reading Time: 8 minutesIl sentiero oltre le ortensie La strada asfaltata finiva all’improvviso, come se la modernità avesse deciso di fermarsi davanti a un confine invisibile. Oltre, cominciava il sentiero: ghiaia smossa, radici in rilievo e ortensie selvatiche che si piegavano verso i passi come a soppesarli. Era una mattina d’inizio estate del 1974. Aiko portava scarpe inadatte al fango, una borsa di pelle rigida e un silenzio che si era cucita addosso da mesi. Il treno da Tokyo si era allontanato come un vecchio amante: senza rimpianti, lasciandole soltanto il rumore del bosco in risposta. Aveva ricevuto solo un biglietto scritto a mano, scarno come un haiku dimenticato: 「Se…
-
La Volpe e il Mandorlo
Reading Time: 6 minutesIl sentiero che profuma di fiori antichi La prima volta che Hiroshi vide la volpe, non si stupì. Era il mese di marzo, e il mandorlo davanti al tempio di pietra era appena fiorito. Una pioggia rosa pallido ricopriva il sentiero, mischiandosi all’odore della terra bagnata e dell’incenso spento. I vecchi del villaggio dicevano che quell’albero non aveva più fiorito da quando la guerra aveva portato via il sacerdote. Ma quell’anno, senza alcun motivo apparente, era rinato. Hiroshi aveva settantadue anni, una schiena curva come il bambù sotto la neve, e mani ruvide da giardiniere. Ogni mattina saliva lentamente fino al tempio, per spazzare il sentiero, annaffiare…
-
Lacrime di Cedro
Reading Time: 7 minutesUn racconto spirituale giapponese tra sogni, silenzi e riconciliazione. Il viaggio di un uomo nella foresta di Nikkō, tra padri, figli e alberi sacri.
-
Tanabata: la leggenda della miko e il temporale che non venne
Reading Time: 7 minutesNel cuore di Kurashiki, una miko ritrova un legame perduto sotto la pioggia del Tanabata. Una leggenda spirituale, poetica, e senza tempo.
-
Il respiro della foresta Il lamento del kami, racconto sulla foresta ferita
Reading Time: 6 minutesSumire ascolta il gemito della foresta. Un kami le appare, portando un terribile presagio. Un racconto poetico tra natura e spiritualità.
-
La kunoichi e il crisantemo: onore, vendetta e bellezza nel Giappone segreto
Reading Time: 9 minutesIntroduzione Nell’estate del quindicesimo anno dell’era Tenshō, le piogge inzuppavano le risaie di Yamato come se il cielo volesse cancellare ogni traccia del mondo. La terra era un impasto di fango e silenzio. I contadini abbassavano lo sguardo, e i monaci pregavano per la fine dell’umidità, ma nessuno osava pronunciare il nome di colui che controllava le montagne. Nel villaggio di Shirakawa, ai margini della provincia, una donna si era stabilita da poco. Dicevano che fosse venuta da Iga, che conoscesse le piante medicinali meglio di un monaco e che il suo tè guarisse le febbri più ostinate. Nessuno sapeva che quella donna, dal portamento troppo dritto…
-
Tanabata la notte delle stelle cadenti: una storia di Tanabata, silenzi e poesia giapponese
Reading Time: 7 minutes🌌 Introduzione Nel cuore dell’estate giapponese, quando le cicale cantano senza tregua e l’umidità avvolge ogni gesto, esiste una notte in cui cielo e terra si sfiorano. È la notte di Tanabata, il settimo giorno del settimo mese, in cui si dice che Orihime e Hikoboshi, due amanti separati dalla Via Lattea, possano finalmente incontrarsi attraversando un ponte di stelle. In molti luoghi del Giappone, questa notte si celebra appendendo desideri scritti su strisce di carta colorata, i tanzaku, a rami sottili di bambù. Ma non tutti i desideri sono nuovi. Alcuni ritornano, anno dopo anno. Alcuni sono scritti con mani che non tremano più. E altri…
-
La custode dell’incenso – sogni di corte e fumo che danza
Reading Time: 12 minutesUn romanzo breve sulla memoria olfattiva e i legami invisibili che attraversano i secoli Marta Ferri, 46 anni, profumiera italiana specializzata in fragranze storiche, si trasferisce a Nara per restaurare una kura del XIX secolo. Tra le assi polverose scopre una scatola di lacca nera contenente dodici bastoncini d’incenso e un messaggio in calligrafia antica: “Ascoltando il profumo, anche le ombre di chi è passato tornano a dimorare.” Ogni notte che accende un bastoncino, Marta sogna Fuji no Tsubaki, una onna-kōshi (maestra del profumo) della corte Heian del X secolo. Attraverso sogni sempre più vividi, Tsubaki le trasmette l’antica arte del kōdō e la guida nella creazione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.