-
La calligrafa cieca
Reading Time: 6 minutesCi sono cose che si vedono solo ad occhi chiusi. Capitolo 1 – Il silenzio che parla Il treno locale fendeva la nebbia mattutina con la pazienza di chi conosce il tempo.Ogni stazione attraversata era un sussurro: un cartello arrugginito, un vecchio seduto in attesa, il vento che sollevava la ghiaia. Hiroshi si strinse nel cappotto.Aveva sonno, freddo e poca voglia di credere a quella che, a suo dire, era solo un’altra leggenda buona per turisti.Un articolo da scrivere, nient’altro. «Una donna cieca che scrive calligrafia perfetta, senza errori, senza vista.»Scosse la testa, ironico.«Probabilmente una trovata per mantenere vivo un villaggio morente.» Eppure, man mano che il…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Spiriti, Volpi e Dei: Introduzione alla Spiritualità Giapponese attraverso le Kitsune 🦊✨
Reading Time: 3 minutesUn Altro Modo di Guardare il Mondo In Giappone, l’invisibile è reale. Il vento che sfiora i ciliegi, l’eco nel bosco, un sogno troppo vivido — tutto può essere un segnale, una manifestazione. La spiritualità giapponese è immersa in una visione del mondo dove spiriti, animali e divinità convivono in un equilibrio sottile, spesso incomprensibile per la mentalità occidentale. Tra queste presenze eteree, ce n’è una che spicca per fascino e mistero: la Kitsune – la volpe. Ma prima di parlare di lei, occorre capire il contesto culturale e spirituale in cui vive e agisce. La Visione Spirituale del Giappone: Kami, Natura e Dualità Nel cuore dello…
-
Bunny Girl Senpai: trama e curiosità dell’anime più psicologico degli ultimi anni
Reading Time: 4 minutes“Rascal Does Not Dream of Bunny Girl Senpai”, meglio noto come Bunny Girl Senpai, è un anime che ha conquistato fan in tutto il mondo grazie al suo mix unico di drama psicologico, romance e sovrannaturale. Ma dietro al titolo accattivante e alla protagonista vestita da coniglietta si nasconde una storia profonda, malinconica e sorprendentemente matura. In questo articolo esploriamo il significato di Bunny Girl Senpai, la trama, i temi trattati e alcune curiosità che forse non conosci. Di cosa parla Bunny Girl Senpai? L’anime segue Sakuta Azusagawa, un liceale la cui vita cambia quando incontra Mai Sakurajima, una famosa attrice che, misteriosamente, inizia a diventare invisibile…
-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 4 di 7)
Reading Time: 6 minutesAya si stiracchiò con un sospiro, chiudendo la taverna dopo che il signor Okabe aveva salutato per andare a svolgere il suo lavoro notturno. Erano già le due. Il silenzio della notte avvolgeva la strada come un velo leggero, e l’assenza di Nao rendeva tutto stranamente più tranquillo. Quella sera doveva fare un servizio fotografico per una casa di moda di Kyoto. Accanto a lei, Haruki, che si era offerto di darle una mano, sembrava più nervoso del solito. «Grazie per avermi aiutata. Questa sera c’era davvero tanta gente», disse Aya, accennando un sorriso. Haruki annuì senza dire nulla. Poi, con un movimento rapido e inaspettato, si…
-
Hōjō Masako: La “Suora Shōgun” e il potere femminile nel Giappone del Periodo Kamakura
Reading Time: 5 minutesPrefazione: Il Casato Hōjō (北条氏) e il controllo dello Shogunato di Kamakura Il casato Hōjō (Hōjō-shi, 北条氏) emerse come una delle famiglie più influenti nella storia del Giappone medievale. Originario della provincia di Izu (伊豆国, Izu no kuni), il clan Hōjō acquisì rilievo attraverso l’alleanza con Minamoto no Yoritomo (源頼朝), il fondatore dello shogunato di Kamakura (鎌倉幕府, Kamakura bakufu). Dopo la morte di Yoritomo, il clan Hōjō consolidò il proprio potere instaurando la reggenza (執権, shikken), una posizione che conferiva il controllo effettivo dello shogunato, mentre lo shōgun stesso veniva ridotto a figura simbolica. In questo contesto di transizione e lotte politiche emerse la figura di Hōjō…
-
Yayoi Kusama: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista giapponese dei pois infiniti
Reading Time: 4 minutesYayoi Kusama è una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea mondiale. Con i suoi celebri pois, le Infinity Mirror Rooms e un’estetica inconfondibile, Kusama ha trasformato la sua visione ossessiva e personale in un linguaggio universale. Il suo lavoro è ipnotico, radicale, psichedelico, ma anche profondamente autobiografico. Nata in Giappone, accolta in America e celebrata in tutto il mondo, Kusama ha attraversato decenni di arte, lotta e rivoluzione visiva. Scopriamo chi è davvero Yayoi Kusama, qual è il suo stile, quali sono le sue opere più famose e alcune curiosità imperdibili. Chi è Yayoi Kusama? Yayoi Kusama nasce nel 1929 a Matsumoto, in Giappone. Fin da bambina…
-
Itsukushima: storia, geografia e cultura di un’isola sacra
Reading Time: 4 minutesItsukushima (厳島), conosciuta anche come Miyajima (宮島), è un’isola situata nella baia di Hiroshima (広島湾), in Giappone (日本). Celebre per il suo santuario shintoista (神道神社) e il suggestivo torii (鳥居) galleggiante, l’isola è considerata un luogo sacro e vanta una storia millenaria. Questo articolo esplora la sua evoluzione storica, la geografia, la popolazione, lo stile di vita e la religione, per poi approfondire l’argomento relativo al Santuario di Itsukushima (厳島神社) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い), un evento cruciale che ha segnato la storia dell’isola. Storia di Itsukushima (厳島) e la Battaglia di Miyajima (宮島の戦い) L’isola di Itsukushima (厳島) ha una lunga tradizione di sacralità e culto.…
-
Le Geisha: storia, tradizione ed evoluzione di un’arte giapponese
Reading Time: 9 minutesLe Geisha (芸者) sono figure iconiche della cultura giapponese, incarnazione di eleganza, arte e tradizione millenaria. Il loro ruolo si è profondamente evoluto nel corso dei secoli, trasformandosi da intrattenitori maschili a donne altamente qualificate nelle arti tradizionali. Questo articolo esplora la loro affascinante storia, il rigoroso percorso di formazione, le diverse attività artistiche, gli obblighi e i diritti che le contraddistinguono, nonché la loro posizione nella società contemporanea. Origini ed etimologia Il termine Geisha deriva dai caratteri giapponesi (kanji) 芸 (gei), che significa “arte”, e 者 (sha), che si traduce con “persona”. Letteralmente, una Geisha è una “persona d’arte”. Sorprendentemente, le prime Geisha erano uomini, conosciuti…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.