-
Shizuka e Yoshitsune – La danza tra i glicini (parte 5 di 7)
Reading Time: 5 minutesLa taverna si svuotò lentamente, lasciando nell’aria l’odore del brodo caldo e dei racconti scambiati tra risate e sakè. Le stoviglie tintinnavano lievemente mentre venivano riposte, e il pavimento conservava le tracce umide di zōri e geta, trascinati via nella fretta di rincasare. Aya asciugò il bancone con gesti metodici, il legno liscio sotto il panno ruvido. Il calore del giorno si era ritirato nei muri, lasciando l’aria interna tiepida e immobile. Da fuori giungeva il suono della campana del vicino tempio. Yoru, acciambellato sul “suo” mobile vicino alla porta, aprì un occhio, poi l’altro, stiracchiandosi con la lentezza e l’eleganza proprie solo dei gatti. Il suo…
-
Le Cronache di Seimei: il figlio della Volpe Bianca
Reading Time: 5 minutesLe Cronache di Seimei: il figlio della Volpe Bianca «Mi chiamo Hisao, Takamura Hisao. Ho ormai molti inverni sulle spalle e le mie mani tremano mentre afferro il pennello, ma la memoria, quella sì, resta intatta, come incisa nella pietra. Prima che le nebbie della vecchiaia cancellino ciò che ho visto, sentito e vissuto, è giusto che io racconti le gesta del più grande onmyōji che il Giappone abbia mai conosciuto: il mio maestro e mentore, Abe no Seimei. Ma per capire chi fu Seimei, bisogna partire dal principio. Da molto prima che fosse un uomo. Da quando era solo un segreto custodito tra le foglie d’autunno…
-
La Battaglia di Nagashino
Reading Time: 5 minutesLa Battaglia di Nagashino (長篠の戦い), combattuta il 28 giugno 1575 presso il castello di Nagashino nella pianura di Shidaragahara, rappresenta uno degli scontri più emblematici del periodo Sengoku giapponese, segnando un punto di svolta nell’evoluzione tattica del combattimento feudale nipponico. Lo scontro vide contrapporsi le forze alleate di Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu contro il temutissimo clan Takeda, guidato da Takeda Katsuyori. Sebbene la battaglia sia spesso ricordata per l’uso pionieristico delle armi da fuoco, la sua portata storica è ben più ampia e stratificata. Contesto storico e cause scatenanti Il Giappone del XVI secolo era frammentato in decine di stati feudali in guerra. Dopo la morte…
-
Il Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana
Reading Time: 14 minutesIl Raid Roma-Tokyo del 1920: un’impresa pionieristica dell’aviazione italiana Nel marzo del 1919, Gabriele D’Annunzio concepì l’idea del raid Roma-Tokyo, ispirato dall’incontro, durante la Grande Guerra, con il poeta giapponese Harukichi Shimoi, arruolatosi negli Arditi dell’Esercito Italiano. Già protagonista del volo su Vienna, D’Annunzio inizialmente voleva compiere personalmente l’impresa. Per questo motivo, ricevette il sostegno del governo italiano, che vedeva nel progetto un’opportunità per distoglierlo dall’avventura di Fiume. Introduzione Il Raid Roma-Tokyo del 1920 rappresenta uno degli episodi più significativi dell’aviazione pionieristica del primo dopoguerra, non soltanto per la sua difficoltà tecnica, ma anche per il valore simbolico e diplomatico che assunse in un’epoca in cui…
-
Il giardino che sussurrava
Reading Time: 5 minutesIntroduzione – Il ritorno Il treno lasciò Yuta a Nara con un sospiro metallico.Il vento di marzo pizzicava la pelle, portando con sé un odore acre di terra bagnata e legna bruciata.Non c’era nessuno ad attenderlo, e la strada verso Kasugano sembrava un corridoio di alberi immobili, in ascolto. Quando varcò il cancello, la casa si rivelò in tutta la sua stanchezza: assi di legno gonfie d’umidità, tegole spaccate, una lanterna di pietra sbrecciata accanto all’ingresso.Il muschio aveva divorato ogni contorno, come se la natura volesse reclamare ciò che l’uomo aveva dimenticato. Dietro, il giardino zen.Non era il giardino che ricordava da bambino.Le pietre erano sparse, la…
-
14 giugno – 13 luglio 2025 | mostra collettiva “Perché ancora Natura? – tra gli artisti la giapponese yukoh Tsukamoto | Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) , inaugurazione sabato 14 giugno, ore 17.00
Reading Time: 3 minutesLa Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS e l’Associazione Lumis Arte, con il sostegno del Comune di Sormano, presentano una mostra collettiva sull’arte naturalistica. La mostra, che avrà luogo presso la Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO) con inaugurazione il 14 giugno, ore 17:00 , “nasce dall’incontro di sei tra artisti e artiste legate alla Fondazione e sei artisti/e sostenute da Lumis Arte; tra questi, cinque under 35 propongono opere site specific per omaggiare Sormano e la sua natura. Le creazioni ruotano attorno a due importanti domande: può avere la Natura un ruolo di “spicco” nell’arte odierna? Che ruolo può avere…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 2 di 6)
Reading Time: 9 minutesContinua il nostro approfondimento sul primo imperatore del Giappone. Longevità, simboli e culto imperiale di Jinmu L’età leggendaria e il regno mitico Secondo le cronache tradizionali come il Kojiki e il Nihon Shoki, l’Imperatore Jinmu visse una vita straordinariamente lunga: tra i 126 e i 137 anni, e regnò per 76 anni circa. Questi numeri non sono intesi come dati storici reali, ma come simboli che riflettono la natura divina e soprannaturale del suo personaggio. Nella cultura giapponese antica, l’allungamento della vita era un attributo di coloro che erano vicini al mondo celeste, segno della benedizione degli dèi e della loro volontà di mantenere l’ordine cosmico sulla…
-
Circolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)
Reading Time: < 1 minuteCircolo di lettura manga a cura di Associazione Sakura (Torino)🌸 – prossimo incontro pre-estivo domenica 15 giugno 2025 Voglia di estate e di Giappone? Manca poco ma è opportuno tenersi pronti. A questo proposito, segnaliamo il prossimo appuntamento con il Circolo di lettura manga di Sakura programmato per domenica 15 giugno alle ore 16:30 presso la sede dell’Associazione Culturale Sakura🌸 in via Piedicavallo, 12 a Torino. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ed è compresa nella tessera associativa annuale dell’Associazione. Per informazioni e adesioni, potete scrivere a info@sakura.torino.it
-
SHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL
Reading Time: 4 minutesSHUZO AZUCHI GULLIVER PURIFICATION & NOTHING IS FINAL – Mostre tour europeo 2025, rispettivamente a Milano (11 giugno – 12 luglio, con inaugurazione 10 giugno ore 18.00) e a Sordevolo – BI (15 giugno – 15 agosto, con inaugurazione 15 giugno ore 16.30) Dopo le recenti mostre all’Expo di Osaka, alla G Foundation Collection di Tokyo e al Moma di NY (2020), arrivano in Italia due imperdibili mostre di Shuzo Azuchi Gulliver in occasione del suo tour europeo. Il 10 giugno inaugurerà “Shuzo Azuchi Gulliver Purification” allo Spaziotemporaneo di Milano, e il 15 giugno “Shuzo Azuchi Gulliver Nothing is final” a Villa Cernigliaro, Dimora Storica a Sordevolo…
-
Jinmu Tennō: Il fondatore leggendario del Giappone (parte 1 di 6)
Reading Time: 10 minutesJinmu Tennō, il primo imperatore del Giappone secondo la tradizione, rappresenta una figura centrale nella mitologia e nella storia giapponese. Discendente diretto della dea del sole Amaterasu, Jinmu è considerato il fondatore della dinastia imperiale giapponese, con un regno che, secondo i testi antichi, ebbe inizio l'11 febbraio 660 a.C., data oggi celebrata come il Kenkoku Kinen no Hi, la festa nazionale della fondazione del Giappone. Questo articolo esamina la figura di Jinmu Tennō attraverso le fonti storiche principali, il Kojiki (712 d.C.) e il Nihon Shoki (720 d.C.), analizzando il suo viaggio dal Kyūshū alla pianura di Yamato, le battaglie che lo portarono al potere e…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.