tradizioni
-
“Sake: Storia, Origini e Produzione di Questa Antica Bevanda Giapponese”.
Reading Time: 13 minutesIntroduzione Sake (酒) bevanda alcolica, utilizzata per indicare ogni bevanda alcolica sia giapponese che straniera. In Giappone quello che all’estero viene chiamato sake è chiamato nihonshu che significa alcool giapponese. Il sake non è né un liquore né un distillato ma è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso tramite l’aggiunta di acqua, un microorganismo e lieviti, quindi possiamo paragonarlo ai vini occidentali o alla birra, e come loro viene sorseggiato durante il pasto, e non come erroneamente pensato solo alla fine. La gradazione non è mai superiore ai 22% vol, e può essere degustato sia freddo che caldo, in base alla stagione, alla tipologia e alla…
-
Focus on “Trucco Cinese”: lo Huadian (花鈿) (Seconda parte)
Reading Time: 5 minutesCome anticipato la volta precedente, ora illustrerò vari stili utilizzati di “trucco rosso”. Disegni, colori e materiali Jiuyun make-up (酒晕妆, jiǔ yùn zhuāng) Quando la dinastia Tang era al suo apice, c’era una comunicazione più stretta tra i diversi gruppi etnici cinesi, quindi il trucco si sviluppò maggiormente, me è esempio questo stile, che simulava l’aspetto di una donna dopo aver bevuto vino. Era il più intenso tra gli stili di trucco rosso. Fiore di pesca make-up (Feixia makeup (飞霞妆, fēi xiá zhuāng) Questo, a differenza del precedente, aveva un tocco di bianco e di rosso; era il più leggero e luminoso, proprio a ricordare un fiore…
-
Origami
Reading Time: 14 minutesL’arte del piegare la “carta” L’Origami è l’arte di piegare la carta: 折り紙 ori-gami, composta da oru piegare e da kami carta; tradizionalmente in Giappone, questa tecnica, era conosciuta con nomi diversi come orikata, orisue, orimono, tatamigami e altri. Origami è infatti la traduzione della parola tedesca Papierfalten, introdotta in Giappone a fine del 1800 dal tedesco Kindergarten di Friedrich Fröbel. L’Origami tradizionale è nato e cresciuto, quindi, in uno scambio culturale tra oriente ed occidente, anche se in Giappone ha raggiunto una grande popolarità ed è diventato parte integrante della cultura , ma non solo alla cultura giapponese, ma è derivato dalla fusione di entrambe ,…
-
Le Ama (海女): le donne dell’Oceano nella tradizione giapponese
Reading Time: 5 minutesLe Ama (海女): le donne dell’Oceano nella tradizione giapponese Introduzione Le Ama (海女), letteralmente “donne del mare” o “donne dell’oceano”, rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e resistenti della cultura giapponese. Queste pescatrici subacquee in apnea sono state custodi di una pratica millenaria, che affonda le sue radici nella preistoria del Giappone. Attraverso generazioni, le Ama hanno tramandato saperi legati alla raccolta di frutti del mare, mantenendo vive non solo tecniche artigianali ma anche una visione del mondo che intreccia natura, corpo femminile, spiritualità e resilienza. Origini e sviluppo storico La pratica delle Ama risale a oltre 2000 anni fa, con testimonianze che suggeriscono l’inizio della loro…








Devi effettuare l'accesso per postare un commento.