- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, Fumetti/Manga, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
🦊 Le Volpi delle Tre Anime: Kitsune, Kumiho e Huli Jing tra Leggenda e Cultura
Reading Time: 4 minutesTra le ombre dei boschi, sotto la luce lunare e tra le pieghe dei racconti antichi, si aggira una figura ricorrente in molte culture dell’Asia Orientale: la volpe. Non una qualunque, ma una creatura dalle molte code, capace di trasformarsi in donna, di incantare o distruggere, di amare o tradire.In questo viaggio attraverso Giappone, Corea e Cina, esploreremo tre tra le leggende più celebri e documentate: Tamamo-no-Mae, la Sorella Volpe, e la duplice figura cinese di Miss Ren e Daji. 🇯🇵 Giappone – Tamamo-no-Mae: la Bellezza che Avvelenò l’Impero Tamamo-no-Mae è una figura mitica apparsa nei testi medievali giapponesi come l’incarnazione perfetta della bellezza e dell’eleganza. Serviva…
- Anime & Manga, Cultura, Curiosità, Fiabe e leggende, La Spada e il Ventaglio, Misteri, Miti e Leggende, tradizioni
Le Kitsune: il Folklore si Fa Magia 🔮
Reading Time: 3 minutesIntroduzione Nel cuore del folklore giapponese, le Kitsune (狐) spiccano come volpi soprannaturali, dotate di intelligenza, trasformazione e un legame profondo con il divino. Spiritose e enigmatiche, incarnano la sottile linea tra natura e spiritualità. Origini e Legame con Inari Fin dall’VIII secolo, nelle cronache come il Nihon Shoki, le Kitsune emergono come creature potenti, e con Inari diventano messaggeri sacri .Nei santuari dedicati a Inari (oltre 30.000 in Giappone) le statue raffigurano volpi con oggetti come chiavi o pergamene – simboli di protezione e abbondanza . Dualità: Zenko e Yako ✨ Zenko (善狐) – Le Volpi Benevole Spesso legate a Inari, sono bianche, nere, rosse o…
-
Spiriti, Volpi e Dei: Introduzione alla Spiritualità Giapponese attraverso le Kitsune 🦊✨
Reading Time: 3 minutesUn Altro Modo di Guardare il Mondo In Giappone, l’invisibile è reale. Il vento che sfiora i ciliegi, l’eco nel bosco, un sogno troppo vivido — tutto può essere un segnale, una manifestazione. La spiritualità giapponese è immersa in una visione del mondo dove spiriti, animali e divinità convivono in un equilibrio sottile, spesso incomprensibile per la mentalità occidentale. Tra queste presenze eteree, ce n’è una che spicca per fascino e mistero: la Kitsune – la volpe. Ma prima di parlare di lei, occorre capire il contesto culturale e spirituale in cui vive e agisce. La Visione Spirituale del Giappone: Kami, Natura e Dualità Nel cuore dello…
-
Bunny Girl Senpai: trama e curiosità dell’anime più psicologico degli ultimi anni
Reading Time: 4 minutes“Rascal Does Not Dream of Bunny Girl Senpai”, meglio noto come Bunny Girl Senpai, è un anime che ha conquistato fan in tutto il mondo grazie al suo mix unico di drama psicologico, romance e sovrannaturale. Ma dietro al titolo accattivante e alla protagonista vestita da coniglietta si nasconde una storia profonda, malinconica e sorprendentemente matura. In questo articolo esploriamo il significato di Bunny Girl Senpai, la trama, i temi trattati e alcune curiosità che forse non conosci. Di cosa parla Bunny Girl Senpai? L’anime segue Sakuta Azusagawa, un liceale la cui vita cambia quando incontra Mai Sakurajima, una famosa attrice che, misteriosamente, inizia a diventare invisibile…
-
Yayoi Kusama: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista giapponese dei pois infiniti
Reading Time: 4 minutesYayoi Kusama è una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea mondiale. Con i suoi celebri pois, le Infinity Mirror Rooms e un’estetica inconfondibile, Kusama ha trasformato la sua visione ossessiva e personale in un linguaggio universale. Il suo lavoro è ipnotico, radicale, psichedelico, ma anche profondamente autobiografico. Nata in Giappone, accolta in America e celebrata in tutto il mondo, Kusama ha attraversato decenni di arte, lotta e rivoluzione visiva. Scopriamo chi è davvero Yayoi Kusama, qual è il suo stile, quali sono le sue opere più famose e alcune curiosità imperdibili. Chi è Yayoi Kusama? Yayoi Kusama nasce nel 1929 a Matsumoto, in Giappone. Fin da bambina…
-
Takashi Murakami: chi è, opere, stile e curiosità sull’artista pop giapponese più famoso
Reading Time: 4 minutesChi è Takashi Murakami Quando si parla di arte contemporanea giapponese, è impossibile ignorare il nome di Takashi Murakami. Pittore, scultore, designer e imprenditore, Murakami è molto più di un artista: è un ponte vivente tra la cultura pop e la tradizione giapponese, tra l’arte alta e quella commerciale. Con i suoi colori acidi, le sue figure sorridenti e il suo immaginario stratificato, ha saputo trasformare l’estetica giapponese in un linguaggio visivo globale. Dalla tradizione all’iper-pop, il “superflat” Murakami nasce a Tokyo nel 1962 e si forma alla Tokyo University of the Arts, dove studia pittura tradizionale giapponese (nihonga). Ma fin da subito il suo sguardo è…
-
Le ombre del ponte rosso
Reading Time: 6 minutesCapitolo 1 – Il richiamo Il treno per Kanazawa scivolava veloce, eppure Keiko sentiva ogni secondo dilatarsi come in un sogno. Dalle finestre, Tokyo svaniva lentamente: prima i grattacieli, poi le case basse, infine solo risaie e colline, immerse in un verde che sembrava respirare. Il rumore ritmico dei binari le cullava i pensieri, mentre un profumo lieve di bento e tè appena versato riempiva il vagone. Non ricordava l’ultima volta che avesse viaggiato senza uno scopo preciso. Di solito c’erano progetti, scadenze, riunioni. Stavolta no. C’era solo quel nome — Shirokawa — che le batteva in testa come un tamburo lontano. Quando il bus la lasciò…
-
Il suono del vento tra i bambù
Reading Time: 6 minutesIntroduzione – Il tempo che avanza Quando Antonio andò in pensione, non sapeva che farsene del tempo.Sessantasei anni, vedovo da cinque, i figli lontani, la casa vuota che risuonava di stoviglie mai usate e orologi che scandivano solo il silenzio.Per cinquant’anni aveva vissuto con ordine: lavoro, doveri, efficienza.Ma dentro… qualcosa era rimasto in sospeso, come un nodo mai sciolto. Una sera, rovistando in un cassetto che non apriva da anni, trovò un vecchio dépliant. La carta ingiallita odorava di polvere e promesse.Una foto in bianco e nero: Arashiyama, la foresta di bambù vicino Kyoto.Gli tornò alla mente la voce di sua moglie: “Ci andremo, quando avremo tempo.”…
-
Il tè dell’ultima luna
Reading Time: 7 minutesIntroduzione – Il dono inatteso Il vento di fine estate portava con sé un odore di terra bagnata e legno vecchio quando Kaede aprì la lettera.Era sottile, la carta ingiallita come la pelle di una mano che ha vissuto a lungo, e dentro, poche righe: un nome, un indirizzo, un lascito. Un’anziana zia – la sorella di sua nonna – le aveva lasciato in eredità una vecchia casa da tè.Non una casa qualunque, ma una chashitsu in legno di cedro, immersa nel silenzio di un piccolo villaggio del Kansai chiamato Mizu-no-Oka. Kaede rimase immobile per qualche istante, ascoltando il battito del proprio cuore.Era vedova da poco.Aveva lasciato…
-
Il suono della katana spezzata
Reading Time: 5 minutesIntroduzione – Tōhoku, Inverno 1872 Il vento del nord graffiava come artigli di ghiaccio, insinuandosi tra le fessure delle capanne e portando con sé il lamento della montagna. L’aria sapeva di neve, di cenere e di legna umida, mentre il silenzio pesava come un sudario sul piccolo villaggio di Kutsuki. Le voci si erano spente da tempo: solo il crepitio del fuoco, nascosto dietro porte chiuse, osava parlare. In fondo al sentiero, una capanna solitaria resisteva al tempo e alla memoria. Le assi annerite dal fumo portavano il segno di molte stagioni, ma non un filo di decorazione, non un tocco umano a spezzare la sua austerità.…