
Torna il Festival dei Sogni e del Fumetto: la 2^ edizione a Bolzano dal 13 al 14 settembre
Il 13 e 14 settembre 2025, la magia della cultura pop invaderà i padiglioni di Fiera Bolzano con la seconda edizione del Festival dei Sogni e del Fumetto, un evento che promette di stupire ancora di più rispetto all’esordio trionfale del 2023. Con oltre 8.000 presenze registrate alla prima edizione, la manifestazione si è rapidamente affermata come uno degli appuntamenti più attesi del Trentino-Alto Adige, capace di unire creatività, gioco e cultura pop in un mix esplosivo di intrattenimento e arte.
Un programma ricco e variegato
Il Festival propone un calendario di eventi e ospiti di eccezione, che includono Cristina D’Avena, l’amatissima cantante e icona della musica per bambini, Enzo Draghi, noto doppiatore italiano, Emanuela Pacotto, voce di celebrità del mondo dell’animazione e del fumetto, e Giovanni Muciaccia, conduttore televisivo. Questi nomi illustri, insieme a tanti altri, daranno vita a spettacoli imperdibili che intratterranno i visitatori per tutta la durata della manifestazione.
Un altro fiore all’occhiello dell’evento sarà l’Artist Alley più grande del Trentino-Alto Adige, dove oltre 25 artisti, illustratori e fumettisti da tutta Italia, tra cui Marco Albiero e Don Alemanno, presenteranno le loro opere e incontreranno il pubblico. Questa sarà un’occasione unica per ammirare dal vivo il talento dei creativi e acquistare opere esclusive, magari anche far firmare il proprio fumetto preferito.
Spazi per tutti i gusti
L’evento non è solo per i fan dei fumetti, ma anche per gli appassionati di retrogaming, giochi da tavolo e giochi di ruolo. Sarà allestita un’area dedicata a questi hobby, dove sarà possibile rivivere le emozioni dei giochi vintage, cimentarsi in nuove sfide di ruolo o esplorare mondi virtuali grazie alla realtà aumentata e virtuale (VR). E per chi ama costruire, non mancherà un’area LEGO®, dove grandi e piccini potranno dare sfogo alla loro fantasia con i famosi mattoncini colorati.
I più piccoli avranno a disposizione un’area a loro dedicata, che quest’anno raddoppia in dimensioni. All’interno e all’esterno della fiera, gonfiabili, giochi, attività creative e il servizio di baby-sitting faranno divertire i bambini mentre i genitori possono godersi le altre attrazioni dell’evento.
Un’edizione speciale con Poste Italiane
Quest’anno, torna anche Poste Italiane, che per l’occasione offrirà una cartolina in edizione limitata e un annullo speciale filatelico dedicato al Festival. Un’ulteriore occasione di collezionismo per gli appassionati di carte e francobolli, che potranno portarsi a casa un ricordo unico dell’evento.
La cultura come strumento di connessione
Questa manifestazione, che coinvolge numerose associazioni culturali, sociali e sportive, si conferma come un evento corale, un punto di incontro per persone che condividono la passione per il fumetto, l’animazione e il gioco. Ogni anno, il Festival cresce in termini di partecipazione e di offerta, diventando un appuntamento immancabile per gli amanti della cultura pop del Trentino-Alto Adige e non solo.
Un’occasione da non perdere
Con il suo mix di eventi per ogni età, il Festival dei Sogni e del Fumetto si riconferma una manifestazione imperdibile per gli appassionati di fumetti, animazione, musica e giochi. Non perdere l’occasione di vivere una delle più grandi celebrazioni della cultura pop a Bolzano. Programma completo e biglietti su festivaldeisogniedelfumetto.it.
